Le malattie respiratorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
La Pneumologia in Liguria: situazione attuale e prospettive future
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Piera Papani Responsabile del SAA
1. peso crescente delle classi anziane 2. progressiva riduzione della durata delle degenze ospedaliere 3. radicale mutamento delle strategie sanitarie.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Medicina gestionale di Comunità
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

Le malattie respiratorie Quando la rete è prevenzione, conservazione della salute, qualità di vita Patrizia Scavalli

Malattie dell’Apparato Respiratorio Prevenzione Diagnosi e Terapia Riabilitazione Malattie dell’Apparato Respiratorio Pneumologia specialità che produce ed eroga attività finalizzate alla prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle malattie respiratorie

Impatto economico sul SSR delle dimissioni per MALATTIE RESPIRATORIE (Insufficienza respiratoria, BPCO, Asma) anno 2003 N dimissioni Costo medio per ricovero (euro) Totale (euro) Insufficienza Respiratoria 6866 5309 36.451.594 BPCO (ICD-9-CM 490-492) 11221 3041 34.123.061 Asma (ICD-9-CM 493) 2312 1763 4.076.056 Totali 20.399 3371 74.650.711

Prevalenza attesa delle principali malattie respiratorie nella regione Lazio Previsione per 100.000 abitanti (2003-2005) 250. 000 BPCO 250. 000 Asma bronchiale 200. 000 DRS (OSAS) 1.000 Broncopolmoniti/polmoniti 1.250 Riacutizzazioni infettive (BPCO di grado severo) 3.000 casi 500 casi operabili 550 casi/anno (polm+extrapolm): 300 polmonari 3.750 Insufficienza respiratoria (OLT) 1.000 Insufficienza ventilatoria (VMD) Malattie respiratorie determinanti invalidità respiratoria Malattie respiratorie infettive non TB Cancro polmonare Tubercolosi

MALATTIE RESPIRATORIE Perché sono in aumento? Invecchiamento della popolazione Tabagismo Esposizione ad inquinanti atmosferici e lavorativi Virus ed altri agenti infettivi James C Hogg Lancet 2004; 364: 709–21

Area delle Cure Intermedie (definizione) “un’area di servizi integrati, sanitari e sociali – domiciliari, residenziali e semi-residenziali – finalizzata a garantire la continuità assistenziale dopo la dimissione ospedaliera e a favorire il rapido recupero funzionale e la massima autonomia dei pazienti. Il rafforzamento di questa area assistenziale può favorire inoltre le prevenzione dei ricoveri non necessari e/o impropri”. (N Comodo, G Maciocco, 2003)

Critical Care Medicine, JAMA 1983 il 40% dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive non presentano uno stato di immediato pericolo di vita e pertanto non ricevono alcun intervento di emergenza ma esclusivamente uno stretto monitoraggio clinico. Henning RJ, Intensive Care, 1987 Forty-one percent of admissions did not receive acute ICU treatments, but these admissions consumed less than 10 percent of ICU resources Oye RK et al, Chest 1991 …il costo delle cure intensive erogate in UTI è 3.8 volte più elevato delle medesime erogate in una Corsia di terapia generale. Critical Care Medicine, JAMA 1983

Riferimenti per l’organizzazione dei servizi di assistenza respiratoria domiciliare Dimissioni protette Al fine di favorire il rientro a domicilio del paziente è necessario attivare le procedure di collaborazione tra équipe ospedaliere e domiciliari. Il paziente potrà essere inviato a domicilio una volta appurato che il programma domiciliare potrà essere totalmente efficiente. Sarà inoltre necessario concordare la data di dimissione con la ditta fornitrice di protesi meccaniche, autorizzata dalla ASL, avvertire ed informare il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, in riferimento a quanto indicato nel punto precedente.

MODELLO INTEGRATO DEI FLUSSI INFORMATIVI Reparto ospedaliero U.O.R.D - CAD Equipe Assistenza Respiratoria Domiciliare Il progetto di continuità di cura (in dimissioni ed in ingresso) tra le équipe ospedaliere e territoriali si fonda su molteplici presupposti di ordine culturale, organizzativo ed operativo. Non esistono delle regole fisse e scarsi sono i modelli organizzativi proposti. Come per la Delibera Regionale N 920/2004 Regione Lazio che istituisce un’Equipe dedicata per la NAD e stabilisce le funzioni degli attori di questo tipo di assistenza, sarebbe auspicabile un medesimo modello per la Assistenza Respiratoria Domiciliare. Sarebbe cioè auspicabile la costituzione di un Equipe ARD con funzioni gestionali, raccordo, coordinamento, raccolta ed archiviazione dati, gestione e controllo materiali, ausili e farmaci e di una U.O.R.D. che abbia responsabilità diretta sugli accessi domiciliari e sulle procedure assistenziali e terapeutiche del malato di concerto con i CAD. Domicilio paziente Medico di M.G.

LA TELEMEDICINA RESPIRATORIA Riduzione del numero e della durata dei ricoveri nelle Insufficienze Respiratorie. Diagnosi immediata delle riacutizzazioni. Conseguente trattamento precoce delle stesse, prima che queste si aggravino e richiedano il ricovero. Gestione domiciliare del malato e massima compliance della terapia. Controllo della O2 terapia domiciliare. Rafforzamento del rapporto empatico medico – paziente.

Il sistema di telerilevamento Unità periferica di raccolta e trasmissione dati (domicilio del paziente) Unità centrale di elaborazione dati: l’UTAP o l’ospedale

A casa del paziente (dotazione minima) Saturimetro in tele-connessione

A casa del paziente (dotazione completa) Capnografo Saturimetro Sistema O2 Ventilatore Spirometro

Unità centrale Ospedaliera Modem per ricezione dati da unità periferiche Computer per acquisizione ed elaborazione dati

RISULTATI ECONOMICI (ASL H) Riduzione del costo dell’assistenza per: Diminuzione dei ricoveri Sospensione della OLT domiciliare ricoveri/anno Anno precedente la Telemedicina 2,55 +- 0,49 Dopo almeno 2 anni di Telemedicina 1,23 +- 0,9

TM. R. Rieti RAPPORTO COSTO / EFFICACIA: Riduzione dei ricoveri da 1,97 ad 1,16 per anno (p<0.001) Miglioramento compliance alla terapia da 55,9% a 85,3% Gestione facilitata del malato da parte del care giver (sospensione cure solo nel 7,3%) Riduzione accessi domiciliari del 23,6%, delle ore dedicate del 25%, dei Km percorsi del 21,6% Riduzione accessi ambulatoriali dei pz. in aree disagiate.

PROSPETTIVE FUTURE Possibilità di vedere il pz. e farsi vedere attraverso la web cam (costo della web cam circa 50 Euro) per pz. dotati di Pc. Video comunicazione sul televisore di casa del pz. attraverso un decoder fastweb (presuppone un abbonamento Fastweb e di abitare in zone coperte da Fastweb).

Riferimenti per l’organizzazione dei servizi di assistenza respiratoria domiciliare Programma di formazione continua del personale sanitario e assistenziale Il percorso formativo dovrà prevedere la definizione degli obiettivi didattici conseguenti e gli strumenti di valutazione dei risultati raggiunti. Indicatori di risultato. Per lo sviluppo di un sistema attento al miglioramento continuo della qualità e alla verifica del raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali del progetto, è opportuno stabilire un sistema di indicatori di processo ed esito.

La riabilitazione respiratoria Insieme multidimensionale di servizi diretti a persone con malattie polmonari e alle loro famiglie, di solito da parte di un team interdisciplinare di specialisti con lo scopo di raggiungere e mantenere il massimo livello di indipendenza e di attività nella comunità. NIH Workshop Summary: Pulmonary Rehabilitation Research Am J Respir Crit Care Med; 1994; 149: 825-833.

Aspetti fondamentali dell’attività riabilitativa sono quindi: Individualizzazione del trattamento riabilitativo Multidisciplinarietà del programma terapeutico Reinserimento del paziente nel suo ambiente Aspetto educazionale (al fine di promuovere la gestione della malattia)

Scopo dei P.R.R. Recuperare i pazienti ad uno stile di vita indipendente, produttivo e soddisfacente ed impedire l’ulteriore deterioramento clinico compatibile con lo stato della malattia. ERS

L’importanza dell’abbattimento dell’inquinamento atmosferico per la salute pubblica E’ fondamentale per chi governa considerare la rilevanza dei problemi per utilizzare le scarse disponibilità economiche per proteggere e migliorare la salute pubblica N. Kunzli

Criteri principali nel valutare la rilevanza per la salute pubblica dell’esposizione ambientale

L’importanza dell’abbattimento dell’inquinamento per la salute pubblica

Inquinamento indoor

Braun-Fahrlander C et al. Environmental exposure to endotoxin and its relation to asthma N Engl J Med 2002; 347:869-877 Rook G, Stanford IL. Give us this day our daily germs. Immunol Today 1989;19:113-16

Le malattie respiratorie Quando la rete è prevenzione, conservazione della salute, qualità di vita Patrizia Scavalli