MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Linee guida e profili di cura
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
“Percorsi di cura in riabilitazione:
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
I soggetti dell'Inclusione
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Igiene: definizioni e generalità
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Continuità educativa per gli alunni disabili
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il profilo di salute della scuola
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Dott.ssa Catia Bufacchi
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Bisogni educativi speciale e disabilità
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista INFORMA FAMIGLIA MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista

SPARCLE: Progetto Europeo Il Servizio di N.P.I della Asl di Viterbo, partecipa ad un progetto di ricerca Europeo denominato SPARCLE, che ha come obiettivo lo studio della qualità della vita nei bambini da 8 a 12 anni affetti da Paralisi Cerebrale Infantile.

Focus Group Nel Focus Group previsto dal progetto, che si è tenuto a Settembre 2003, è stata evidenziata da parte dei genitori presenti, fra le altre, una criticità riguardante l’avere informazioni carenti e/o distorte rispetto all’assistenza, integrazione sociale e diritti dei propri figli.

Il progetto: Questo dato ha fatto nascere all’interno del Servizio, l’obiettivo di attivare un intervento informativo-educativo, sia sul quadro normativo di riferimento, sia all’accessibilità ai servizi e modalità di fruizione ed attivazione in rete degli stessi.

Il progetto: L’intero processo può essere messo in atto con la consapevolezza soggettiva e collettiva del ruolo centrale della famiglia, come gestore dei bisogni del figlio disabile e come connettore fra il figlio e le agenzie tenute all’erogazione dei servizi. Da tutto questo è nata l’idea di creare dei gruppi di genitori per informarli rispetto alla prassi di fruizione di servizi e provvidenze.

LINEE TEORICHE DI RIFERIMENTO A. Developmental Disabilities Assistance and Bill ofRights Act del 1994 sancisce che: le persone con disabilità dello sviluppo e le loro famiglie: possiedono competenze, capacità e obiettivi personali che devono essere riconosciuti, sostenuti e incoraggiati; giocano un ruolo decisionale primario nelle politiche e nei programmi che li riguardano.

LINEE TEORICHE DI RIFERIMENTO B. Negli anni 60 è stata fondata in USA l'Association forthe Care ofChildren's Health (ACCH), per promuovere la filosofia dell'approccio di cura centrato sulla famiglia (family-centerd care), che si basa sui seguenti principi generali: i genitori sono risorse fondamentali nella vita del bambino; il processo riabilitativo deve essere basato sulla cooperazione tra famiglie e professionisti, piuttosto che sull'autorità di questi ultimi; i professionisti hanno un ruolo di sostegno alle responsabilità dei familiari; per essere efficaci, i servizi e le strutture sociali devono basarsi sui valori, le preferenze, le priorità e le esigenze della famiglia.

LINEE TEORICHE DI RIFERIMENTO C. Centro CanChild dell'Università di McMaster in Ontario (Canada), ha elaborato, in collaborazione con 19 centri di riabilitazione pediatrica, un modello concettuale dell'appoccio di cura centrato sulla famiglia. Secondo le intenzioni degli autori, il modello proposto potrebbe diventare un utile strumento per insegnare tale approccio e valutarne la qualità della realizzazione. Il modello si basa sul seguente schema (P.L Rosenbaum e coll., 1998): Ipotesi fondamentali Principi guida Elementi chiave del modello di servizio

PROGETTO DI MASSIMA INTEGRATO STRUTTURA AZIENDALE TITOLARE DEL PROGETTO: U.O.C di N.P.I TITOLO: INFORMA FAMIGLIA RESPONSABILE DEL PROGETTO: MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista

TARGET: 248 coppie di genitori Famiglie dei bambini con patologie medio-gravi seguiti dal servizio in tre fasce d’età 0/6 anni, 7/14 anni, oltre 14 anni scelti sul territorio della nostra provincia (le cinque aree distrettuali), ogni gruppo composto da massimo 8 persone

OBIETTIVO: di apprendimento e/o educativo  fare acquisire e consolidare prassi e modalità di fruizione di servizi e provvidenze (Legge 104) SUB-OBIETTIVI : 1. Funzionale integrazione fra gli operatori del servizio 2. Informazione alle Agenzie già coinvolte nella rete (distretto, Comune ecc) 3 .Ulteriore individuazione di aree di criticità sulle quali intervenire tramite questionario 4. Istituzione di un gruppo di sostegno ai genitori all’interno del Sevizio di max 10 persone

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ E DELLE AZIONI analisi della situazione attuale con individuazione delle risorse fase preparatoria: riunioni del gruppo di lavoro per l’ educazione alla salute, incontri con gli Ass. Soc. (n° 10 incontri) definizione dei partecipanti al progetto definizione del calendario degli incontri sia del gruppo di lavoro, che con i genitori (vedi cronogramma) Analisi dei dati e verifica

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ E DELLE AZIONI Strumenti: comunicazione all’esterno (lettere alle famiglie) questionari di apprendimento e di rilevazione dei bisogni Intervento diretto: Informazione alle famiglie attraverso incontri relativi alla acquisizione e consolidamento di prassi e modalità di fruizione di servizi e provvidenze

Cronogramma LUGLIO incontri gruppo E.a.S. e Assistenti Sociali AGOSTO/SETTEMBRE definizione programma di massima OTTOBRE/DICEMBRE Preparazione materiale e definizione calendario GENNAIO/APRILE fase operativa MAGGIO/LUGLIO verifica ed analisi dei dati

RISORSE DA IMPEGNARE Soggetti coinvolti: Gruppo E.a.S.: Maria Rita Fanti psicopedagogista, Adrio Savini psicologo, Antonio Goddi psicopedagogista, Gabriella Sireos assistente sanitaria, Stefania Antognini assistente sanitaria Assistenti Sociali U.O.C. di N.P.I: Carla Barbafieri, Linda Morini, Alfio Scipio, Giuseppe Tramontana, Giuseppina Berto, Rosaria Giovagnoli

RISORSE DA IMPEGNARE Risorse materiali Risorse economiche Computer Fotocopiatrice Lucidi Opuscoli Risorse economiche monte ore 300

TEMPI DI ATTIVAZIONE E DI CONCLUSIONE luglio 2004/luglio 2005

POSSIBILI RICADUTE Mantenimento del rapporto instaurato con le famiglie al fine di creare una metodologia di lavoro nell’ottica di “promozione della salute” (OMS, Carta di Ottawa, Manifesto della riabilitazione del bambino, Piano sanitario Regionale, Atto Aziendale)