CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Il sistema di Prevenzione e Protezione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
IL PROCESSO EDILIZIO.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Il medico competente, quali scelte ??
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Sicurezza sul lavoro.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Riproduzione riservata
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La sicurezza nella scuola
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La direttiva macchine 2006/42/CE
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
viviana d'ambruoso architetto
Relatore: ing. Francesco Italia
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del programma delle consulenze ex art. 3, c. 55 L. 244/2007 – anno PRESENTA IL VICE SINDACO.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Anno 2012 UOC di Prevenzione e Protezione UOC Prevenzione e Protezione Aziendale ASL NA2 NORD.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) A. Selbmann

NORME DI RIFERIMENTO D.P.R. 14 gennaio 1997 (requisiti strutturali minimi); D.G.R. 424 del 14 luglio 2006 Legge Regionale 3 marzo 2003, n.4 – Requisiti minimi per il rilascio delle autorizzazioni alla realizzazione ed allesercizio di attività sanitarie per le strutture sanitarie e socio sanitarie; T.U. D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. e ii.; L.R. Lazio 76/80 (NIP); D.P.R.384/79 e 503/96 (barriere architettoniche) D.M. 37/2008. Norme di buona tecnica (CEI, UNI, UNICIG, ecc..) D.Lgs. 163/2006 ss.mm.ii.

FASI RILEVANTI Progettazione; Realizzazione; Consegna; utilizzo; manutenzione; Ampliamenti, ristrutturazioni, trasformazioni, cambi di destinazione duso; Acquisizione strutture o locali in locazione o comodato duso.

PROGETTAZIONE I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia. Nei riguardi della fase di progettazione, i compiti dei vari soggetti dellAzienda USL sono: Nel caso in cui le UUOOCC Gestione Attivita Tecniche Dei Presidi Ospedalieri e Extra Ospedalieri effettuino direttamente le progettazione, sono tenute ad adempiere agli obblighi del primo periodo; Nel caso in cui la progettazione venga affidata a professionisti esterni, le UUOOCC Gestione Attivita Tecniche Dei Presidi Ospedalieri e Extra Ospedalieri, elaborano disciplinari per gli incarichi di progettazione e coordinano i progettisti; Tra i doveri dei dirigenti vi è quello di collaborare con le altre UU.OO. aziendali per la sicurezza delle strutture, degli impianti, delle attrezzature, sin dalla fase progettuale; è quindi una logica conseguenza che tra il progettista ed il dirigente interessato sinstauri uno scambio continuo di informazioni; sia nella fase di elaborazione del progetto che una volta redatto il progetto esecutivo verrà chiesto il parere di competenza alla UOC Servizio Prevenzione e Protezione; una volta redatto il progetto definitivo, questo dovrà essere sottoposto al parere preventivo del Dipartimento di Prevenzione al fine di ottemperare, dal punto di vista della sicurezza ed igienico sanitario, a quanto disposto dal D.P.R. 14 gennaio 1997 e dalla D.G.R. n.424 del

REALIZZAZIONE Effettuazione dei lavori in unarea libera sarà cura del Responsabile del Procedimento che, nel campo di applicazione del D.Lgs 12 Aprile 2006 n° 163 e ss.mm. ed ii., assume anche il ruolo di Responsabile dei Lavori, (di cui allart. 90 del D.Lgs. n° 81/2008 ) assicurare lottemperanza di tutti gli obblighi che il predetto D.Lgs. 81/2008 pone a capo della COMMITTENZA.

REALIZZAZIONE effettuazione dei lavori in unarea o una porzione di struttura operativa nel previsto Piano di Sicurezza e Coordinamento dovranno essere riportati tutti i rischi dovuti ad interferenze tra il cantiere e le aree circostanti. In questo caso, oltre a quanto riportato al paragrafo precedente, il Responsabile del Procedimento dovrà promuovere un coinvolgimento diretto del Dirigente Responsabile del Presidio Ospedaliero, di Dipartimento o Distretto interessato dai lavori per una programmazione degli stessi finalizzata al massimo contenimento delle interferenze o intralci tra le due diverse attività lavorative e per ridurre al minimo eventuali disagi dellutenza. Dirigente Responsabile del Presidio Ospedaliero, di Dipartimento o Distretto interessato dai lavori dovrà, a sua volta, coinvolgere e coordinare tutti i Dirigenti, delle eventuali e varie UU.OO. interessate, affinché cooperino, ognuno per la propria parte di competenza, al buon esito di quanto concordato con il Responsabile del Procedimento.

CONSEGNA Obblighi del Responsabile del Procedimento Prima di procedere alla consegna di quanto realizzato agli aventi diritto il Responsabile del Procedimento dovrà essere in possesso della seguente documentazione: Certificato di collaudo o di regolare esecuzione secondo la regola dellarte; Progetti, dichiarazioni di conformità, certificato di collaudo di tutti gli impianti a servizio della struttura o dei locali (rilasciati da soggetti abilitati) e richiesta di omologazione e/o prima verifica degli stessi, ove previsto; Certificazione di agibilità; Certificazione, autorizzazioni o nullaosta previsti per i casi particolari. Obblighi dei Dirigenti Il Dirigente o responsabile del Servizio o U.O. nel prendere in consegna i locali a lui affidati, dovrà: Prendere atto e formalizzare la destinazione duso dei singoli locali controfirmando la planimetria; questultimo obbligo è stabilito dal punto della normativa CEI per i locali adibiti ad uso medico.

UTILIZZO Il dirigente dovrà: organizzare il lavoro e adottare procedure operative adeguate finalizzate allutilizzo corretto degli ambienti e degli impianti; Attivarsi per la segnalazione tempestiva di qualsiasi inconveniente che possa pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori Segnalare eventuali inefficienze nella manutenzione e nella pulizia di ambienti, impianti, attrezzature; Organizzare lutilizzo secondo le destinazioni duso e formalizzate.

MANUTENZIONE Le UUOO Gestione Attività Tecniche assicurano la manutenzione programmata, periodica e straordinaria di strutture e impianti.

AMPLIAMENTI-RISTRUTTURAZIONI-TRASFORMAZIONI-CAMBI- DESTINAZIONI DUSO La richiesta per queste attività deve pervenire alle UUOOCC Gestione Attività Tecniche necessariamente ed esclusivamente dalla Direzione Strategica, che può attivarsi diniziativa o su input del Direttore Sanitario Ospedaliero o di Distretto, o del Servizio che gestisce la struttura o i locali interessati ad una delle attività in argomento. Il Responsabile del Procedimento così attivato, raccolte le prime necessarie informazioni secondo quanto riportato al paragrafo fase progettuale eseguirà uno studio di fattibilità in base al quale, una volta approvato, si attiveranno le procedure progettuali ed esecutive dei lavori;dette fasi seguiranno per quanto compatibili, i percorsi in precedenza descritti.

ACQUISIZIONE STRUTTURE IN LOCAZIONE O COMODATO DUSO OBBLIGHI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO In caso di acquisizione di strutture o locali in locazione o comodato duso, il Responsabile de Procedimento deve acquisire agli atti, prima dellutilizzo, tutta la documentazione atta a garantire il tranquillo godimento e luso dellimmobile per gli scopi dichiarati ed in particolare: Agibilità dei locali con destinazione duso di accatastamento; Idoneità degli impianti e loro possesso di tutte le certificazioni previste dalle normative vigenti; La rispondenza dei locali ai requisiti minimi previsti dallallegato IV del D.L.gs. 81/2008; La rispondenza dei locali al D.P.R. 384/79 e 503/96 (assenza di barriere architettoniche). Il Responsabile del procedimento chiede il parere di competenza al Servizio Prevenzione e Protezione. Il Dirigente della UO prende atto e formalizza la destinazione duso dei singoli locali controfirmando la planimetria.