COSA SONO I SISTEMI?. più elementi di grande varietà in continua interazione con reciproco scambio di informazioni e la presenza costante di meccanismi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Interazione uomo-macchina
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
La riabilitazione neurocognitiva del movimento
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
SISTEMA Cos’è un sistema?:
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Seconda Università degli Studi di Napoli
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Introduzione.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
Corso di Psicologia della Salute
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
Per una pedagogia delle competenze
Avviamento ai giochi sportivi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Wilfrid Sellars 31/10/07.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il contratto psicologico:
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.
Volontariato e Risorse Umane
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
L'organizzazione aziendale
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
L’approccio di analisi organizzativa utilizzato è definito allargato perché (1): 1. Integra diversi modelli e sistemi eliminando le ridondanze; 2. Sviluppa.
1 Obiettivi, aree didattiche, metodologie e regole Dipartimento Nazionale Formazione.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il sistema immunitario
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
Anatomia Patologica Ospedale Maggiore Bologna, Italia
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
APPRENDIMENTO come fare. Imparare ciò che il mondo fa Sviluppare indipendenza dai propri maestri Non essere mai isolati in questo mondo connesso Lavorare.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

COSA SONO I SISTEMI?

più elementi di grande varietà in continua interazione con reciproco scambio di informazioni e la presenza costante di meccanismi di retroazione che determinano un continuo aggiustamento delle azioni degli elementi e degli equilibri tra gli stessi Caratteristiche di un sistema complesso soprattutto organizzato in RETI

Lospedale è essenzialmente un insieme di flussi di persone e cose che si devono intersecare e connettere secondo regole prestabilite sia come localizzazione che come procedure. (C. Melino – Lospedale, 2001)

Un insieme di agenti individuali, che hanno la libertà di agire in modi non sempre totalmente prevedibili e le cui azioni sono tra loro interconnesse così che le azioni di un agente cambiano il contesto per gli altri agenti Paul E. Plsek 2001

Gestione del Rischio

La percezione del rischio

Accountability – Compilatore- Luogo STI M

Modulo di R: Dati Identificativi – Integrativi - Leggibilità ST

Prelievo: Tempistica–Compilazione–Luogo-Leggibilità ST I

Trasfusione: Identificazione del Paziente I M

Diffusione Procedure STI M

Formazione STI M

Percezione del Rischio STI M

Percezione del Rischio

Rischio

Il cambiamento e il comportamento

Determinanti cognitivi del comportamento umano – 1 – Conoscenza : riferita al livello individuale di informazione su un tema specifico Motivazione : riferita alla disponibilità a farsi carico di un dato tema Intenzione : riferita alla rappresentazione cognitiva della disponibilità individuale a adottare un dato comportamento Percezione del pericolo : è basata su due aspetti –Il rischio/suscettibilità percepita –La percepita severità delle conseguenze

La gestione del rischio clinico nella AUSL Vt