5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Lo screening del cancro colonretto
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
I Programmi di Screening in Italia:
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
La situazione dei Registri Tumori nelle regioni meridionali in rapporto ai programmi di screening Dott. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione.
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
Igiene generale ed applicata
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Interventi di prevenzione
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Promozione della salute
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Progetto Cittadini si diventa Il Progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Modena promuove in tutte le scuole della città
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
DATI CLUB LOMBARDIA E TRIVENETO > 32 azioni > 46 azioni 1 ottobre '13 – 30 aprile '14 72 azioni.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Toracica Responsabile: Roberto Alessandro BARMASSE.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Tavola Rotonda San Giorgio del Sannio Via Mario Lanzotti Benevento SALA CILINDRO NERO 12 Maggio 2016 ore 9,30 Modelli di gestione delle popolazioni animali.
Transcript della presentazione:

5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA BREZZI – ANGELA BRACHINI* Dir. UO Coordinamento dei Programmi di Screening *Referente Sensibilizzazione, Comunicazione e Formazione UO Screening

PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Interventi di sanità pubblica di provata efficacia Obbiettivo Ridurre la mortalità nella popolazione bersaglio

EBM Screening di efficacia provata S. CERVICOCARCINOMA S. CANCRO DELLA MAMMELLA S. CANCRO COLON-RETTO

PROGRAMMI di SCREENING CERVICOCARCINOMA e CANCRO del COLON - RETTO RIDUZIONE MORTALITA RIDUZIONE INCIDENZA Identificazione Lesioni Pre-Tumorali

Dipartimento di Prevenzione Coordinamento dei Programmi di Screening (Unità Operativa a valenza Dipartimentale) Screening del Cervicocarcinoma Screening del Carcinoma della Mammella Screening del Cancro colonrettale ASL VITERBO

PER RAGGIUNGERE LOBBIETTIVO OCCORRE UNA ALTA COPERTURA DELLA POPOLAZIONE BERSAGLIO

… qualche numero … Donne Invitate90948 Donne Screenate46454 Lesioni Pretumorali Diagnosticate e Trattate 273 Cancri Invasivi Evitati 37 SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA 1/6/1999 – 31/12/2003

… qualche numero … Donne Invitate4139 Donne Screenate2178 Neoplasie Diagnosticate e Operate 14 SCREENING DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA 27/10/2003 – 30/4/2004

è fondamentale…… FAVORIRE LADESIONE Elaborare Strategie Realizzare Interventi

Per noi la sensibilizzazione non è qualcosa di impersonale importato dall esterno…. ….ma è fondata sul rapporto diretto tra l operatore, la popolazione e il territorio SENSIBILIZZAZIONE E COMUNICAZIONE

COORDINAMENTO SCREENING OPERATORI SANITARI OPERATORI SCREENING ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO ENTI LOCALI POPOLAZIONE BERSAGLIO POPOLAZIONE GENERALE

COSA E STATO FATTO ATTIVITA di SENSIBILIZZAZIONE Incontri di popolazione Incontri nelle fabbriche Partecipazione Convention Poste Partecipazione Convegni ANDOS Partecipazione Convegno Centri Anziani Partecipazione C. Imprenditoria Femminile Incontri Associazioni Volontariato (AVIS-CRI) Incontri Operatori Sanitari ASL e MMG Incontri con estetiste ed acconciatrici

TAVOLI INFORMATIVI Fiere e Feste Locali Centri Commerciali Fabbriche Spettacoli Teatrali Concerti Sfilate di Moda

Obiettivi dei Programmi di Screening Vantaggi e Svantaggi Metodologia Risultati

Linguaggio chiaro Informazioni esaustive e veritiere Non generare ansia Non dare false rassicurazioni

Creare un gruppo Multiprofessionale allargato Potenziare la collaborazione con gli Operatori Sanitari Favorire lintegrazione con il Volontariato