Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Food & Beverage Manager
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
PIANO DI MARKETING.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
La Contabilità Analitica (CoAn)
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Esercitazioni introduttive alla System Dynamics Esercitazione 1 Esercitazione 2 Esercitazione 3 Esercitazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
ECONOMIA.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
ECONOMIA.
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
IL BUDGET.
La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.
I costi di produzione.
La localizzazione delle imprese
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Economia e Organizzazione Aziendale
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Transcript della presentazione:

Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back office 2. Sviluppo delle vendite di unimpresa 3. Gestione dello sviluppo del personale 4. Gestione delle forniture

Teoria dei Sistemi - Esercitazioni Front Office e Back Office Unamministrazione comunale deve decidere come organizzare uno sportello aperto ai cittadini, che permetta a questi di risolvere le questioni relative alle imposte. In linea di massima si è stabilito che sarà costituito da un front office, dove alcuni addetti risolveranno le problematiche più semplici, e da un back office dove saranno rimandate le pratiche non risolte dal front office. Le competenze delle persone a disposizione sono diverse e diversa sarà la complessità delle problematiche che verranno avanzate. Si tenga conto, inoltre, che studi sullorganizzazione del lavoro dimostrano che superata una certa soglia di carico di lavoro, le persone cominciano diminuire la qualità con cui svolgono I compiti assegnati, a causa dello stress e dellaffaticamento. Il Comune ha linteresse di gestire al meglio tale servizio ai cittadini. Si costruisca un modello stock and flow, tenendo conto della descrizione fornita del fenomeno. Per le informazioni mancanti, possono essere avanzate delle ipotesi supportate da adeguate giustificazioni. I dati mancanti sono a scelta. Si effettuino delle simulazioni ovvero si analizzi come si comporta il sistema a seconda di come cambiano i dati di input e le ipotesi assunte.

Teoria dei Sistemi - Esercitazioni Sviluppo delle Vendite di unImpresa Unimpresa sta attraversando un periodo di forte crescita. Il prodotto proposto riscuote il favore del mercato, grazie allattività di Marketing svolta dallimpresa e dalla quantità di venditori. Oltre al fenomeno passaparola. Allincrementare del numero di venditori aumenta la quantità venduta. Ciascun venditore riesce a raggiungere una determinata fetta del mercato. Al momento limpresa opera soltanto sul mercato italiano. I venditori hanno una parte di remunerazione fissa e una parte variabile, direttamente connessa alla quantità venduta. Sarà tanto più efficace la loro attività di vendita tanto più saranno motivati, ovvero avranno un reddito soddisfacente. Le spese di marketing e le spese in pubblicità gravano sulla posizione economica dellimpresa. Normalmente limpresa riduce le spese in pubblicità quando i risultati economici non sono soddisfacenti (al fine di recuperare risorse) e licenzia i venditori quando questi non riescono vendere una quantità di prodotti soddisfacente. Limpresa ha lobiettivo di gestire al meglio la crescita della forza vendita al fine di conseguire profitti nel medio termine. Si costruisca un modello stock and flow, tenendo conto della descrizione fornita del fenomeno. Per le informazioni mancanti, possono essere avanzate delle ipotesi supportate da adeguate giustificazioni. I dati mancanti sono a scelta. Si effettuino delle simulazioni ovvero si analizzi come si comporta il sistema a seconda di come cambiano i dati di input e le ipotesi assunte.

Teoria dei Sistemi - Esercitazioni Gestione dello Sviluppo del Personale La funzione risorse umane dellimpresa è chiamata a gestire lo sviluppo delle competenze di unorganizzazione. Può farlo in molti modi: –Da un lato può acquisire (entro certi limiti) del personale qualificato rispetto alle competenze necessarie. –Dallaltro può incrementare le competenze possedute attraverso corsi di formazione. Assumere personale dallesterno e attivare programmi di formazione comporta il sostentamento di costi. Per esempio personale più qualificato avrà una remunerazione più elevata. I corsi di formazione avranno un determinato costo.Questi verranno attivati se cè budget sufficiente. Il budget a disposizione dellimpresa è limitato. Lalta direzione è disposta ad incrementare il budget a disposizione della funzione se e solo se dimostra di aver contribuito significativamente alle competenze possedute dallorganizzazione. Altrimenti i fondi saranno ridotti. La direzione risorse umane ha lobiettivo di incrementare nel tempo i budget a disposizione dato che gli ambiti di miglioramento delle competenze richiedono tempi lungi per essere colmati. Si costruisca un modello stock and flow, tenendo conto della descrizione fornita del fenomeno. Per le informazioni mancanti, possono essere avanzate delle ipotesi supportate da adeguate giustificazioni. I dati mancanti sono a scelta. Si effettuino delle simulazioni ovvero si analizzi come si comporta il sistema a seconda di come cambiano i dati di input e le ipotesi assunte.

Teoria dei Sistemi - Esercitazioni Gestione delle forniture Unimpresa si trova a dover gestire le forniture di materie prime e componenti. Una gestione efficace degli approvvigionamenti consente un sostanziale risparmio di costi e di conseguenza un vantaggio per limpresa. Dal reparto produttivo arrivano gli ordini di produzione che dipendono dalla domanda del mercato. Le diverse materie prime impiegate hanno scorte desiderate differenti, lotti di acquisto differenti, tempi di consegna da parte dei fornitori differenti. Si consideri che, a volte, una parte della quantità ordinata può essere restituita al fornitore se non conforme alle specifiche. Quantità eccessivamente elevate in magazzino comportano il sostenimento di rilevanti costi di stoccaggio e il non rispetto degli ordini di produzione comporta allimpresa mancati guadagni. Il responsabile degli acquisti deve cercare di gestire al meglio questo sistema. Si costruisca un modello stock and flow, tenendo conto della descrizione fornita del fenomeno. Per le informazioni mancanti, possono essere avanzate delle ipotesi supportate da adeguate giustificazioni. I dati mancanti sono a scelta. Si effettuino delle simulazioni ovvero si analizzi come si comporta il sistema a seconda di come cambiano I dati di input e le ipotesi assunte.