Creazione e mantenimento del valore nelle aziende liguri Progetto di ricerca DITEA con il supporto di Banca Passadore e KPMG Genova In collaborazione con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
La valutazione di affidabilità creditizia
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
Analisi di bilancio
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
ALMO NATURE Settore:Commercio Sede:Genova Anno di costituzione: 2000 Numero dipendenti (2009): 18 Fatturato (in migliaia di euro):
API Settore:Chimica-Farmaceutica Sede:Mignanego (Genova) Anno di costituzione: 1958 Numero dipendenti (2009): 49 Fatturato 2009 (in migliaia di euro):
ASTORE VALVES AND FITTINGS Settore:Plastica-Gomma Sede:Casarza Ligure (Genova) Anno di costituzione: 1970 Numero dipendenti (2009): 43 Fatturato (in migliaia.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Stato Patrimoniale Finanziario
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
BNL per le Reti d’Impresa
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il Business Plan La Business idea concerne
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Creazione e mantenimento del valore nelle aziende liguri Progetto di ricerca DITEA con il supporto di Banca Passadore e KPMG Genova In collaborazione con Confindustria Genova Gruppo di ricerca DITEA: Massimo Albanese, Elisa Bonollo, Cinzia Panero, Matteo Pastore, Lara Penco, Alberto Quagli, Paola Ramassa

Gli obiettivi e il metodo Valutare la capacità di creare valore delle imprese liguri e di mantenerlo anche nei momenti di crisi, investendo nel futuro La scelta del bilancio definisce in parte il campione: 376 imprese con fatturato superiore a 10 M/ per il periodo , ridotte a 334 per il 2009 (17 settori analizzati) Base: bilancio di esercizio e indicatore di creazione del valore, osservato nel tempo e normalizzato per dimensione Esigenza di studiare le radici del valore: il rapporto con i mercati, il rapporto con il territorio. Analisi tramite 18 interviste alle aziende con i dati migliori, rappresentative dei diversi settori

I 17 settori indagati INDUSTRIALI Alimentare Altre manifatturiere Automazione - Elettronica - TLC Cantieristica Chimica - Farmaceutica Costruzioni Metallurgia Metalmeccanica Plastica - Gomma Energia SERVIZI Commercio Commercio di autoveicoli Logistica Servizi professionali Servizi immobiliari Trasporti Turismo

I risultati: il quadro macro Economia ligure fortemente terziarizzata: turismo, servizi alle imprese, commercio, settore pubblico, elettronica. Maggiore resistenza a congiuntura. Minore apertura allexport e rilevanza della domanda interna. Ciclo lungo (commesse) : Aumentano investimenti (32% industria, 20% servizi), rallentamento forte nel 2009 (4% industria, - 2% servizi su 2008) Lieve aumento del fatturato (2% industria, 4% servizi), con riduzione nel 2009 su 2008 (-20% industria, -13% servizi) Crollo degli utili: -77% industria, -27% servizi Segni di ripresa nel 2010 Analisi shift-share (componente mix e componente territoriale): positivo il fattore territoriale per Autom-Elettr-TLC, Logistica, Commercio, Metalmeccanico, Metallurgico

Profili metodologici: gli indicatori adottati CREAZIONE DI VALORE: Figura di reddito residuale assimilabile allEconomic Value Added (EVA © ), rapportato alla dimensione aziendale (fatturato) INVESTIMENTI RIVOLTI AL FUTURO: Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Risorse umane ANALISI INTEGRATIVE: Andamento di capitale investito, occupazione, ricavi Redditività netta e operativa e relative determinanti Struttura finanziaria, costo del debito e divario con redditività

Profili metodologici: la creazione di valore Indicatore di riferimento: EVA = NOPAT – (WACC * CIN) Kd * [ D / (D + E) ] + Ke * [ E / (D + E) ] Rf + [β * (Rm – Rf)] Costo del capitale Costo del capitale proprio

Profili metodologici: gli investimenti rivolti al futuro I NDICATORI SPECIFICI: FOX-INT: costo annuo di investimenti netti in imm.ni immateriali FOX-TAN: costo annuo di investimenti netti in imm.ni materiali FOX-HUM: costo annuo relativo a variazioni di personale INDICATORE SINTETICO: FOX totale: somma algebrica di FOX-INT, FOX-TAN e FOX-HUM FOX Positivo43 Negativo12 Positivo EVA

Le fasi della ricerca 1.Definizione degli indicatori di riferimento 2.Selezione del campione 3.Raccolta dei dati ( ) 4.Elaborazione dei dati: EVA (376 aziende) 5.Identificazione delle aziende con migliori performance (EVA/fatturato ) per ciascun settore (sottocampione) 6.Contatti con top management per approfondimenti qualitativi 7.Interviste con aziende appartenenti al sottocampione 8.Determinazione degli indicatori FOX per le aziende intervistate 9.Raccolta ed elaborazione dati 2009 (334 aziende)

La selezione del campione Campione iniziale498 Escluse per assenza di attività operativa in Liguria6 Escluse per liquidazione al momento di raccolta dati8 Escluse per indisponibilità dei dati100 Aziende controllate da società del campione8 Campione selezionato per analisi Aziende con dati 2009 non disponibili42 Campione definitivo (analisi )334 CRITERI DI SELEZIONE: Società di capitali con sede legale in Liguria Fatturato 2006 non inferiore a 10 milioni di euro Appartenenza ai 17 macrosettori oggetto di indagine

I risultati: i bilanci del campione Aumento di struttura (investimenti, personale) e operatività nel , (specie 2006 e 2008, anno migliore). Contrazione nel 2009, tenuta del personale. Dal 2008 forte calo di reddito, ROE (il 2006 è anno migliore, poi calo costante), risultato operativo e ROI (specie per calo ROS). Nel 2009 ROI medio 2,7%. La produttività per dipendente 2009 sempre superiore a quella del Nel 2009: rapporti di indebitamento ritornati ai livelli del 2006 (60%) dopo punta del 2008 (65%), costo del debito a livelli più bassi (2,7%) rispetto alla punta del 4,5% del Ma lo spread sullEuribor è andato aumentando negli anni. Nel 2009 larea finanziaria assorbe ampiamente risultati operativi: spread ROI-KD pari a 0.

I risultati: creazione valore WACC mediano al 7,2% nel 2009, in discesa dal 7,8% del 2008 Creazione valore: a livello complessivo sempre negativo nel quadriennio Limportanza del dato nel legame con il territorio

Le 18 aziende intervistate ACCIAI DI QUALITA Metallurgia ALMO NATURE Commercio API Chimica-Farmaceutica A.V.F. - ASTORE VALVES AND FITTINGS Plastica – Gomma BANCHERO - COSTA & C. Logistica CARFIN Commercio autoveicoli D'APPOLONIA Sevizi professionali ELSEL Metalmeccanica EUROGUARCO Plastica – Gomma FRATELLI CARLI Alimentare HYPERTAC Automaz. – Elettronica - TLC HOTEL SPLENDIDO Turismo IREN MERCATO Energia e risorse ambientali MONDO MARINE Cantieristica OFFICINE MECCANICHE NAVALI Metalmeccanica SPAZIO GENOVA Commercio autoveicoli UNOGAS ENERGIA Energia e risorse ambientali VECCHI & C. PIAM Chimica-Farmaceutica

Le 18 aziende intervistate Il gruppo delle 18: maggiore redditività, minor costo del debito, strutture produttive più snelle, a maggior rotazione del capitale. Creazione valore: Politiche di investimenti rivolti al futuro caratterizzate da una certa stabilità nel quadriennio 06-09, soprattutto per le immobilizzazioni materiali (FOX-TAN positivo per più dell80% del sottocampione in ogni esercizio). Leffetto della crisi si evidenzia nel 2009, in particolare sugli investimenti in risorse umane (positivi per il 44% del sottocampione)

Le 18 aziende intervistate Approccio al mercato Focalizzazione sul cliente, diversificazione concentrica (rari cambi di business), innovazione anche se generalmente prive di una R&D interna. Maggiore internazionalizzazione (14 su 18), vuoi per concentrazione domanda del segmento, vuoi per ricerca di sbocchi Rapporto con il territorio Limitata rilevanza delle relazioni sviluppate con gli attori del sistema competitivo e con gli attori sociali, a eccezione del personale. La scelta localizzativa è spesso un derivato storico. Proiezione internazionale nei mercati di approvvigionamento e sbocco. Con soggetti finanziatori, amministrazioni pubbliche e collettività locali esistono relazioni positive e consolidate, ma generalmente poco significative.

Il lavoro futuro Limportanza di studiare le aziende sotto le diverse prospettive: risultati - comportamenti competitivi - sistema di relazioni Limportanza ultimativa della soddisfazione degli azionisti come perno del legame con il territorio I limiti: PMI, i ritardi nellacquisizione dei dati, la chiusura di certe aziende Opportunità prosecuzione analisi futura con Osservatorio Utilizzo in chiave propositivo delle indagini svolte

Finally, above all, dont ignore it. The one thing we must not do is to ignore the large, widely held corporation. It is too influential a force in our lives (Henry Mintzberg, 1984) Un auspicio finale