1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

La struttura del Rapporto
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
L’evoluzione demografica
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
DIREZIONE AREA SANITARIA
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Progetto Assolombarda – CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Claudio.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
GLI INTERVENTI TERRITORIALI NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PER I PAZIENTI SLA: LA SITUAZIONE NELLA REGIONE LAZIO Mauro Pichezzi Viva la Vita onlus.
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Indagine sulle intenzioni discrizione alle scuole primarie del territorio COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO 16 dicembre 2010.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Centro Studi Turistici di Firenze
Integrazione e Territorio
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Pippo.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Anche con la migliore organizzazione l’ospedale di Vasto e’ obsoleto e non risponde al principio moderno che tutto ruota intorno al paziente.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

1 I numeri della mobilità sanitaria Mobilità sanitaria: dati e riflessioni Francesco Longo 21 maggio 2008

2 Agenda 1.Il sistema sanitario ligure Valori economici 2.Mobilità Posizionamento nazionale Mobilità attiva Mobilità passiva 3.Conclusioni

3 Levoluzione della spesa sanitaria procapite – confronto Italia vs Liguria Fonte: Dati RGSEP 2007

4 Levoluzione dellincidenza dei fattori interni di produzione – confronto Italia vs Liguria Fonte: Dati RGSEP 2007

5 Il disavanzo sanitario procapite cumulato Fonte: Dati RGSEP 2007

6 La matrice di mobilità – il posizionamento della Liguria (anno 2005) Fonte: Dati Ministero salute 2005

7 Assorbimento e generazione della mobilità – il posizionamento della Liguria (anno 2005) Fonte: Dati Ministero salute 2005

8 Mobilità attiva - Liguria (ricoveri totali – anno 2005) Fonte: Dati Ministero salute 2005

9 Liguria: Tasso di attrazione per regione (regioni di partenza) Fonte: Dati Ministero salute 2005

10 Liguria: Tasso di attrazione per le prime 15 Discipline per mobilità attiva - Regione Liguria NB: le prime 15 Discipline rappresentano il 76% dei ricoveri per pazienti da fuori regione Fonte: Dati Ministero salute 2005

11 Prime 5 strutture per mobilità attiva Regione Liguria NB: i ricoveri per i pazienti non liguri delle prime 5 strutture rappresentano quasi il 70% della mobilità attiva Fonte: Dati Ministero salute 2005

12 Liguria: Mobilità passiva per ASL di residenza Fonte: Dati Ministero salute 2005 Il tasso di fuga complessivo della regione Liguria è circa il 10%

13 Liguria: Tasso di fuga per regione (regioni di destinazione) Principali strutture che attirano i pz liguri? Fonte: Dati Ministero salute 2005

14 Liguria: Tasso di fuga per le prime 15 Discipline per mobilità passiva Fonte: Dati Ministero salute 2005

15 CONCLUSIONI 1/3 Una elevata incidenza della mobilità sanitaria è un bene o un male? La competizione è un mezzo e non un fine

16 CONCLUSIONI 2/3 La mobilità sanitaria può essere indice di assenza di alternative valide per i pazienti La mobilità sanitaria ha elevati costi sociali: Spostamenti di pz. e familiari Iniquità Circoli viziosi per territori deboli e virtuosi per territori forti: aumenta le disuguaglianze inter-territoriali

17 CONCLUSIONI 3/3 La mobilità sanitaria deve essere fisiologica: una quota che mette sotto tensione i sistemi senza avviare circoli viziosi strutturali e penalizzare gli utenti La mobilità sana riguarda soprattutto le alte specialità La mobilità sana è dinamica nel tempo: si sviluppano risposte dove ci sono carenze