SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antagonista competitivo Antagonista non competitivo
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Tumori neuroendocrini (NET)
II UNITA’ DIDATTICA.
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Documentazione scientifica aziendale
Metodi in Neuroscienze II
Composizione vaccini HPV
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Interferone.
HELICOBACTER PYLORI.
Target selectivity of molecularly targeted agents
Introduzione alla farmacologia
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
CHEMIOPREVENZIONE Utilizzo di farmaci, sostanze biologiche o elementi nutritivi per inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi in qualunque.
AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Corso di “Farmacologia”
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
La cellula eucariotica animale
Il sistema immunitario
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Funzioni, struttura e caratteristiche
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Comunicazione tra cellule
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
CARATTERIZZAZIONE ELETTROFISIOLOGICA DI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Danni al DNA.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
AMINOGLICOSIDI.
Terapia con prodotti chimici
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Sviluppo preclinico (non clinico)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Chimica Farmaceutica Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche e Erboristiche Università di L’Aquila a.a Facoltà di Medicina e.
CHIMICA COMBINATORIALE.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Transcript della presentazione:

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani, ~20-80) FASE II (pazienti, ~ ) FASE III (pazienti, ~ ) Richiesta di commercializzazione Valutazione delle autorità sanitarie (EMEA) Studi pre-cliniciStudi cliniciFase registrativa

Approccio compound-based composti naturali analoghi di agonisti endogeni Approccio target-based

QUALI BERSAGLI?

enzimi recettori canali ionici; proteine di trasporto ormoni; fattori di crescita DNA/RNA; ribosoma; fuso mitotico meccanismi chimico-fisici di natura diversa

TARGET VALIDATION Tecniche in vitro

TARGET VALIDATION Tecniche in vitro Tecniche in vivo

RNA INTERFERENCE AND SHORT INTERFERING RNA (siRNA)

TARGET DRUGGABILITY : definisce la capacità di un bersaglio di venire modulato in modo efficace da un ligando a basso peso molecolare con proprietà biochimico-fisiche e farmacocinetiche appropriate perché possa diventare un farmaco adatto allimpiego terapeutico desiderato

HIGH-THROUGHPUT SCREENING : screening (di una serie di composti) allo scopo di identificare degli hit in un saggio in vitro, generalmente effettuato in modo automatizzato.

High throughput screening (HTS)

FASE HIT-TO-LEAD

HIT : composto attivo primario dotato di proprietà di legame non promiscue e che supera un valore soglia predeterminato in un dato tipo di saggio

LEAD : un composto che fa da prototipo per una data struttura chimica che mostra attività e selettività in uno screening rilevante dal punto di vista biochimico o farmacologico. Di solito costituisce la base per un processo di ottimizzazione e sviluppo, allo scopo di identificare un composto candidato per limpiego clinico.

re-testing generazione di curve dose-risposta test ortogonali screening secondario maneggevolezza chimica Valutazione della proprietà intellettuale Test biofisici Hit ranking & clustering VERIFICA degli HITS

elevata affinità per il target (< 1 µM) possibilità di modificazione chimica libertà da vincoli di proprietà intellettuale mancanza di interferenza con gli enzimi P450 o con le proteine di trasporto della famiglia ABC mancanza di legame allalbumina del siero solubilità in acqua (> 100 µM) stabilità druglikeness capacità di permeare attraverso le membrane cellulari attività biologica significativa in un saggio cellulare mancanza di citotossicità metabolizzazione lenta selettività verso altri bersagli correlati GENERAZIONE DI LEADS

Regola di Lipinsky (regola del 5): peso molecolare < 500 cLogP < 5 gruppi donatori di legami H < 5 gruppi accettori di legami H < 10 legami ruotabili <10 Log P = log 10 del coefficiente di ripartizione (P) tra fase organica (o) e fase acquosa (a) P = [F] o /[F] a DRUGLIKENESS