Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.1 Attività preparatorie prima del tirocinio/scambio.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Unità Complessa per le Relazioni Socio Sanitarie IL PROGRAMMA EUROPEO PER I GIOVANI 30 ottobre 2009 Gioventù in azione
I programmi settoriali Comenius Grundtvig e le Visite di Studio del programma Trasversale Roma, ottobre 2009.
Workshop 3 Azione Partenariati Multilaterali Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di nuove iniziative a partire.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Seminari di Formazione ERASMUS 2 ottobre /2008 Rapporto Finale Mobilità Erasmus Consortia Placement 2007/2008 Aspetti Finanziari.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
I PARTENARIATI COMENIUS un’opportunità di cooperazione in Europa
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Politiche e programmi europei per lapprendimento Rimini, 19 dicembre 2006.
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Conegliano, 9 ottobre.
MAP FOR ID Bologna, 10 giugno 2008 Angela Vegliante Head of Sector – Grundtvig - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
LA MOBILITÀ NELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN EUROPA Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice- Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dellAutonomia Scolastica.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
GRUNDTVIG Leducazione lungo tutto larco della vita Cesena, 24 luglio 2007 ED Assemblea legislativa della regione Emilia -Romagna ED Forlì ED Carrefour.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
I fondi Europei a gestione diretta Palermo, 7 novembre 2011.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE LIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP Presentazione Generale Enna 5 Dicembre
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Grundtvig: opportunità di formazione e cooperazione in Europa
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Il programma dazione comunitaria nel campo dellapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP.
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Erasmus Intensive Language Courses EILC Valeria Biggi.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Erasmus+ a.a. 2014/2015 Azione Chiave 2 – KA2 Partenariati strategici
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativo- finanziari, reporting Relatore: Francesca Saraceni Seminario di Assistenza tecnica alla.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
I programmi settoriali Comenius Grundtvig e le Visite di Studio del programma Trasversale Venezia, 19 novembre 2009.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Cambiare vita, aprire la mente. Pordenone, 10 Febbraio 2015 C.Italiano – D. Ermini Agenzia Erasmus + Firenze.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre 2007

OBIETTIVI Rispondere alla sfida educativa posta dallinvecchiamento della popolazione europea Contribuire a offrire agli adulti percorsi per migliorare le loro conoscenze e competenze

Chi può partecipare a Grundtvig? Discenti adulti Istituzioni e organizzazioni impegnate nelleducazione degli adulti Insegnanti ed altro staff nellambito delle suddette istituzioni o organizzazioni

E anche… Istituzioni coinvolte nella formazione iniziale o in servizio dello staff impegnato nelleducazione degli adulti Associazioni e loro rappresentanti impegnate EDA, comprese le associazioni di discenti e insegnanti Enti di informazione e consulenza per qualsiasi aspetto EDA

E anche… Persone ed enti responsabili dei sistemi e delle politiche legate allEDA a livello locale, regionale e nazionale Centri di ricerca ed enti impegnati a vario titolo EDA Imprese Organizzazioni non profit, gruppi volontari, organizzazioni non governative NGOs Istituti di Istruzione Superiore

Attività possibili 1.MOBILITA: Formazione e sviluppo professionale staff Assistentati e scambi (dal 2009) Mobilità dei discenti adulti (dal 2009) 2.PARTENARIATI di apprendimento 3.PROGETTI MULTILATERALI 4.RETI GRUNDTVIG 5.ATTIVITA preparatorie: seminario di contatto oppure visita preparatoria con i futuri partner

MOBILITA Grundtvig Formazione in servizio I destinatari: lo staff impegnato nellEDA (settore formale, informale, non formale) La formazione: - corsi, tirocini, stages, conferenze… - deve svolgersi allestero - da1 a 6 settimane

MOBILITA Grundtvig Formazione in servizio 4 scadenze : Nella Call 2008 sono previste 4 scadenze : Scadenza:periodo attività di formazione: 31 gennaio marzo giugno settembre

Priorità di selezione Vengono sostenuti i candidati che scelgono attività di formazione scaturita da un Progetto o da una Rete di LLP e Programmi precedenti, disponibili nella Banca Dati Comenius/Grundtvig

S SOSTEGNO FINANZIARIO Spese di viaggio Costo dell'attività di formazione Spese di soggiorno: vitto, alloggio, comunicazione, trasporti urbani, assicurazione del viaggio. Calcolo da tariffe forfettarie gg. o settimanali

MOBILITA Assistentato Borsa di studio per svolgere assistentato presso un istituto ospitante di un altro Paese opportunità per futuri insegnanti di migliorare la comprensione della dimensione europea nellinsegnamento e lapprendimento, migliorando le conoscenze linguistiche, educative e didattiche.

Futuri insegnanti svolgono una prima esperienza di insegnamento in un altro Paese europeo Durata da 3 mesi fino ad 1 anno scolastico Supporto finanziario per costi di viaggio, soggiorno, preparazione linguistica, induction course, visto Selezione Agenzie Nazionali

PARTENARIATI Focus: Partecipazione attiva dei Discenti e/o Gestione e metodi pedagogiciDurata: 2 anni

PARTENARIATI Esempi di attività possibili: Incontri con i partner Scambi di staff e discenti adulti Scambi di esperienze e buone pratiche Produzione oggetti tecnici, disegni, manufatti artistici performance, mostre Lavori sul campo, ricerche di progetto

PARTENARIATI Call for Proposal 2008 SCADENZA >>>>15 febbraio 2008 PRIORITA TEMATICA promozione della creatività e dellinnovazione in vista dellAnno Europeo della Creatività e dellInnovazione 2009

Priorità 2008 Competenze chiave previste dalla Raccomandazione 2006 Superamento dello svantaggio socio-economico Sostenere lintegrazione delle popolazioni migranti Garantire la partecipazione dei discenti più anziani Supportare la creatività

NOVITA rispetto a Socrates II Semplificazione delle procedure: candidature biennali e contratti biennali Calcolo del finanziamento: uso di lumpsums (contributo forfetario)

PARTENARIATI Sostegno finanziario LAN stabilisce un contributo forfetario legato al numero di mobilità previste nei due anni di progetto Per i nuovi partenariati: da 4 a 7 mobilità Contributo: euro da 8 a 11 mobilità Contributo: euro da 12 mobilità e oltre Contributo: euro

PARTENARIATI TIPOLOGIA DI MOBILITA: Scambio del personale Incontri di Partenariato Mobilità dei discenti

dare prova di aver svolto le attività di progetto a livello locale e di aver effettuato le mobilità previste nel progetto E importante

Invio candidatura Valutazione candidatura Risultati selezione Inizio attività di progetto Fase di contrattualizzazione Monitoraggio in itinere Presentazione rapporti: Rapporto intermedio Rapporto finale Pagamento 80% anticipo Pagamento del saldo o richiesta rimborso IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO

Il ruolo dellAgenzia nazionale nel Programma LLP Il ruolo dellAgenzia nazionale nel Programma LLP INFORMAZIONE COMUNICAZIONE VALORIZZAZIONE Interattività Utenti Beneficiari Fin dalla gestione del Programma Socrates, crescente importanza a lAgenzia LLP è un punto di riferimento per tutte le informazioni sul Programma assistenza nella ricerca dei partner consulenza per la presentazione delle candidature dare visibilità ai risultati dei progetti

Editoriale Notizie dal Programma Notizie dallEuropa Best practice Calendario eventi e scadenze Newsletter mensile Istruzione, formazione..e non solo 6541 iscritti

esigenze condivise, strategia unica per lapprendimento permanente, in tutte le sue declinazioni

CONTATTI Agenzia Nazionale LLP: Education, Audiovisual &Culture Executive Agency (EACEA):