COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

AGENDA INCONTRO 24 maggio 2004
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
La “cassetta degli attrezzi”
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Seminario di formazione per RLS
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
DCRUO – Relazioni Industriali PROCEDURA RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE DEGLI RR.LL.S. Consultazioni – Riunioni periodiche – Informazioni – Modalità di accesso.
Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Riunione periodica (art. 35)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
BREVE PANORAMICA DELLA
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Formazione dei lavoratori
Corso di formazione per Dirigenti
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA Anna Maria Righi Dip. Salute e Sicurezza s/l CGIL Modena

Comunicazione aziendale Rivolta a CHI? A) Rivolta a/i RLS B) Rivolta ai lavoratori C) Rivolta ai preposti D) Rivolta ai medici competenti E) Rivolta alle aziende appaltatrici

A) Comunicazione aziendale diretta ai RLS Le aziende dovrebbero coinvolgere il/i rls nel processo di valutazione dei rischi comunicandogli/loro con quali criteri intendono realizzarla (art. 19 c.1 lett b)? Il nostro osservatorio, seppur limitato, ci dice: NO SI 90 % 10% Sanzione prevista all’art. 89 c.2 lett b) per violazione dell’art. 4 comma 5 lett. p)

A) Comunicazione aziendale diretta ai RLS Accordi interconfederali nazionali siglati tra: OO. datoriali e OO. Sindacali per volontà del legislatore (art.19 comma 3) chiariscono le modalità della COMUNICAZIONE Principali accordi Confindustria: 22/06/1995 - Az. Coop. 05/10/2005 Artigianato: 03/09/1996 CONFAPI 27/05/1995

A) Comunicazione aziendale diretta ai RLS Accordi interconfederali nazionali prevedono: * VERBALE di consultazione del RLS per verbalizzare i il parere del RLS sulla valutazione dei rischi. * Possibile ACCESSO del RLS al DVR a (dopo Circc. Min. Lavoro 40 e 68/ 2000 consegna). * CONVOCAZIONE della riunione periodica con 5 gg. I di preavviso e su o.d.g. scritto. * CONSEGNA documentazione (inerente DVR)

A) Comunicazione aziendale diretta ai RLS Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) * Viene richiesto al RLS di firmare il DVR e non viene r redatto nessun verbale di consultazione. * Il DVR non viene mai consegnato; si acconsente alla a sua consultazione (più o meno vigilata). * Il RLS viene avvisato il giorno prima della riunione * La documentazione viene consegnata solo su richiesta d del RLS ( non sempre tutta).

B) Comunicaz. aziendale diretta ai lavoratori art. 21 Obbligo di informazione sui rischi art. 22 Obbligo di formazione relativa ai rischi Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Art 21 ? Obbligo non assolto circa 40% Consegna depliant all’assunzione 30% Riunione ai dipendenti 30%

B) Comunicaz. aziendale diretta ai lavoratori Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Art. 22 (Formazione - addestramento) Obbligo non assolto circa 50% Istruito dal capo reparto 15% Istruito da un collega 30% Tutto ciò NON BASTA

B) Comunicaz. aziendale diretta ai lavoratori Corte di Cassazione cosa dice in proposito? La formazione e l’informazione in tema di sicurezza per essere considerate adeguate devono effettuarsi con metodi ATTIVI e non PASSIVI prevedendo addirittura strumenti di verifica dell’apprendimento

B) Comunicaz. aziendale diretta ai lavoratori Il datore di lavoro, tramite il medico competente deve comunicare al lavoratore, il significato e l’esito degli accertamenti sanitari su di lui condotti? Cosa avviene nella prassi? (ns. osservatorio) I lavoratori vengono talvolta sottoposti anche ad accertamenti superflui (non obbligatori) e ricevono il risultato in busta chiusa (senza spiegazioni o chiarimenti).

C) Comunicaz. aziendale diretta ai preposti I preposti devono garantire il rispetto delle norme di sicurezza e la loro osservanza da parte dei lavoratori. Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Le aziende raramente comunicano ai preposti che il loro ruolo prevede anche questo aspetto. I preposti, credendo erroneamente di dover garantire solo standard produttivi accettano, per non dire incentivano, comportamenti negligenti, imprudenti e in palese violazione delle norme a tutela di salute e sicurezza.

C) Comunicaz. aziendale diretta ai preposti L’azienda dovrebbe comunicare ai preposti eventuali limitazioni prescritte dal medico competente al lavoratore (es.: non sollevare > kg.8) per garantire la tutela della di lui salute nonché il rispetto dell’art. 4 comma 5 lettera c) Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Raramente succede e il lavoratore continua a svolgere una mansione che per il suo stato di salute è diventata pregiudizievole.

C) Comunicaz. aziendale diretta ai preposti L’azienda dovrebbe comunicare ai preposti l’esito della valutazione del rischi inerenti al reparto/settore di cui sono responsabili: Rischi chimici relativi a sostanze Rischi fisici, biologici, infortunistici, ecc. Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Raramente i preposti sono resi edotti dei risultati della valutazione del rischio.

D) Comunicaz. aziendale diretta ai medici L’azienda dovrebbe comunicare ai medici tutte le possibili fonti di rischio con effetti sulla salute (art. 4 c. 5 lett g) per consentire al medico di collaborare con sé medesima e con il RSPP alla redazione del DVR. (art. 4 comma 6) Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Il medico raramente riceve informazioni su processi produttivi e rischi e quasi mai collabora alla redazione del DVR (che riceve in copia già terminato)

D) Comunicaz. aziendale diretta ai medici Il datore di lavoro spesso dimentica di comunicare ai medici che egli è responsabile dell’osservanza del D.Lgs. 626/94 da parte dei medici stessi (art. 4 comma 5 lettera g). Cosa succede nella prassi ? (ns. osservatorio) Le cartelle sanitarie e di RISCHIO previste dal D.Lgs. 626 sono SOLO sanitarie e NON di Rischio.

D) Comunicaz. aziendale diretta ai medici Il datore di lavoro dovrebbe comunicare al medico eventuali cambi mansione di un lavoratore per adeguare la sorveglianza sanitaria ai rischi presenti nel nuovo reparto. Cosa succede nella prassi ? (ns. osservatorio) Talvolta questo non succede e il lavoratore non viene correttamente visitato.

E) Comunicaz. alle aziende appaltatrici Il datore di lavoro dovrebbe comunicare alle aziende appaltatrici i rischi presenti nel proprio ambiente di lavoro per consentire alle medesime di fornire ai propri dipendenti gli adeguati DPI. Cosa succede nella prassi? (ns. osservatorio) Il passaggio formale del carteggio, in linea di massima avviene, ma i lavoratori dell’azienda appaltatrice sono spesso poco protetti.