............................................ Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre 2011 1 OLTRE LA LOGICA DEI TAGLI: UNA POLITICA PER LA CRESCITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La Governance per la Scuola La Governance per la Scuola Dalle Scelte del territorio alle Azioni dellIstituto Comprensivo G.Mariti di Fauglia (Pi) La Governance.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Unione Europea e Fondi Strutturali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Andrea Stocchiero CeSPI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Incubatore Universitario Fiorentino
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Organizzazione Aziendale
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Transcript della presentazione:

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre OLTRE LA LOGICA DEI TAGLI: UNA POLITICA PER LA CRESCITA Le Unioni di Comuni: quattro esperienze a confronto Viareggio, Lunedì 17 ottobre 2011 A cura di Giovanni Forte Direttore Generale Unione dei Comuni della Valdera

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre UNA COMUNE CHIAVE DI INTERPRETAZIONE: QUATTRO ASPETTI COMPARATI 1. Servizi efficienti. Quanti e quali servizi produce lUnione?, quali risultati in termini di efficacia e efficienza? 2. Il governo dell'Unione. Come si governa l'Unione?, come si prendono le decisioni? 3. La governance per lo sviluppo del territorio. Come l'Unione è il motore della governance su area vasta? quali materie sono affidate a quali esperienze?

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre GLI ENTI ASSOCIATI NELLUNIONE VALDERA BientinaLari Buti Palaia Calcinaia Peccioli Capannoli Ponsacco Casciana TermePontedera Chianni Santa Maria a Monte Crespina Terricciola Lajatico ZONA VALDERA Territorio Kmq. 648 Popolazione Varianza elevata delle condizioni operative

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LUNIONE VALDERA ALCUNI DATI DI RIFERIMENTO Dipendenti complessivi 760 ca., di cui 51 nellUnione (+ 20 comandati), 270 nel comune di Pontedera Amministratori: 15 sindaci, 200 Consiglieri, 70 assessori 3430 imprese industriali e artigianali sul territorio, due principali assi di sviluppo: industria (pianura), turismo (colline) Bilancio parte corrente: 16 mil. Ca., parte investimenti variabile

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LA DIMENSIONE DELLE UNIONI: IL LIVELLO LOCALE DI ZONA La zona (in Toscana vi sono 36 zone socio-sanitarie) può essere individuata come ambito più esteso in cui si può riconoscere una comunità territoriale per: presenza di servizi unificanti mobilità da distretto produttivo consistente intreccio di relazioni e di capitale sociale

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre GLI OBIETTIVI STRATEGICI INDICATI NELLATTO DI INDIRIZZO Incremento efficienza ed efficacia dei servizi Politiche integrate per valorizzare rispettive vocazioni e potenzialità Pari opportunità per tutti i cittadini dellarea Adeguatezza dimensionale e sviluppo professionale Peso politico dellarea rispetto ad altri livelli istituzionali

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre DALLA SEPARAZIONE ALLINTEGRAZIONE Evolvere da unordinaria amministrazione sofferta e frammentata ad una rete integrata di specialisti in grado di condividere e rendere disponibile le conoscenze

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LA VISIONE ALLA BASE DELLUNIONE Dar vita ad una grande squadra integrata di specialisti per le funzioni individuate, a disposizione di tutte le Amministrazioni locali e i cittadini della Valdera, in direzione di un servizio pubblico più efficace ed efficiente.

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre IL VALORE AGGIUNTO DELLA SPECIALIZZAZIONE Attraverso lacquisizione e formazione di figure e competenze specialistiche (attraverso lintegrazione organizzativa dei comuni) è possibile ottenere: – risposte più adeguate alla realtà complessa che ci circonda – maggiore efficacia della funzione svolta – maggiore propensione allinnovazione

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LE FUNZIONI INIZIALMENTE ATTRIBUITE ALLUNIONE Servizi sociali Servizi sociali Servizi educativi e dellistruzione (+4) Servizi educativi e dellistruzione (+4) Biblioteche, archivi e musei Biblioteche, archivi e musei Informatica e telecomunicazioni (+1) Informatica e telecomunicazioni (+1) Cooperazione internazionale e Tavola della Pace Cooperazione internazionale e Tavola della Pace Gestione del personale (14), Formazione (15 + 2) Gestione del personale (14), Formazione (15 + 2) Sviluppo economico, SUAP e turismo (12 + 1)) Sviluppo economico, SUAP e turismo (12 + 1)) Tributi (6) Tributi (6) Polizia municipale, Raccolta rifiuti(6) Polizia municipale, Raccolta rifiuti(6) Vincolo idrogeologico, VIA, Catasto boschivo (13) Vincolo idrogeologico, VIA, Catasto boschivo (13) Protezione civile, Agenda 21 (13 + 2)) Protezione civile, Agenda 21 (13 + 2)) Opere pubbliche complesse (4), Catasto Opere pubbliche complesse (4), Catasto

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre SERVIZI EFFICIENTI Economie ridotte in base al modello funzionale individuato (front-office / back- office), forte incremento di efficacia Le economie sulla spesa di personale hanno bisogno di tempo per esplicarsi Economie sensibili su appalti e forniture Maggiore capacità di attrazione risorse (naz.li, reg.li, europee)

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre IL GOVERNO DELLE UNIONI LASSETTO ISTITUZIONALE

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre IL GOVERNO DELLE UNIONI ALCUNI ELEMENTI SALIENTI DELLA GESTIONE ASSOCIATA IN VALDERA 1. Strutturazione in back office e front office nellambito di una rete integrata 2. Possibilità di cooperazione rafforzata e strutturazione in sub-aree 3. Integrazione in ununica struttura delle pre- esistenti forme associative 4. Sviluppo strumenti e applicativi informatici e attenzione alla cd. divisione digitale

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre IL GOVERNO DELLE UNIONI LA COOPERAZIONE RAFFORZATA O GEOMETRIA VARIABILE Possibilità di organizzare le funzioni per sottoinsiemi di comuni Possibilità di organizzare le funzioni per sottoinsiemi di comuni Possibilità di fornire maggiore livello di servizio agli enti che lo richiedono e conferiscono maggiori risorse; Possibilità di esercitare funzioni in forma associata anche relativamente ad un sottoinsieme di enti sottoscrittori.

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre IL GOVERNO DELLE UNIONI GLI STRUMENTI PER LA COLLABORAZIONE A DISTANZA Il manuale delle procedure Il sito dellUnione e la Intranet I software web appositamente realizzati Il collegamento sempre aperto con lesperto di riferimento Gli incontri di confronto e informazione (presto le video-conferenze)

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre Riorganizzazione interna Riorganizzazione interna Riorganizzazione interna IL GOVERNO DELLE UNIONI LA RIORGANIZZAZIONE DEI COMUNI ADERENTI Comune 1 Comune 2 Comune 3 URP Back office Unione TRASF. PERS.

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre IL GOVERNO DELLE UNIONI ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE vs DIVISIONALE 1. Struttura funzionale 2.struttura funzionale e ruoli laterali di coordinamento per prodotto (product manager) 3.struttura a matrice 4. Struttura divisionale e ruoli laterali di coordinamento per funzione (function manager) 5.struttura divisionale per prodotto/area geografica Specializzazione su risorse Specializzazione su prodotti/aree geografiche INPUT OUTPUT

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO - DAL FRONT OFFICE ALLURP (IN RETE) PROSSIMAMENTE SUGLI SCHERMI: Gli URP presso i comuni dalla parte del pubblico (rilevazione della customer satisfaction) Il collegamento necessario con il complesso della pubblica amministrazione presente sul territorio (informazione e orientamento a 360°) Possibilità di sganciamento dei front office dalla fisicità degli uffici per contrastare il digital divide (sportello mobile)

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO LINTELLIGENZA TERRITORIALE Possiamo dire che l'intelligenza territoriale è un'organizzazione innovativa, di rete, delle informazioni e delle conoscenze utili per lo sviluppo e la competitività di un territorio. Si tratta di una componente `sociale', che agisce sulla base delle conoscenze e delle risorse umane disponibili sul territorio, al fine di raggiungere scopi e obiettivi condivisi dalla comunità. Ma non solo. Si occupa anche di valorizzare le risorse, estendendone la consapevolezza attraverso forme di comunicazione che coinvolgono i diversi soggetti attivi sul territorio.

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre Coordinamento gruppi acquisto (Gas) Tavola della Pace Sportelli informagiovani LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO LUNIONE COME HUB DELLA RETE DI RETI Costellazioni (rete di scuole) Agenzie formative accreditate Altre reti di settore …………………. Agenzie EDA e altri settori Sportelli immigrati Rete Bibliolandia e Archilandia Rete museale Sistema delle imprese (tavoli di consultazione) Consulta Terzo Settore Comitato Partecipazione COMUNI DELLA VALDERA UNIONE VALDERA Organismi di partecipazione SdS Coordinamento produttori agricoli sociali

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO I NUOVI AMBITI DI AZIONE Il trasporto pubblico locale, rifiuti, acqua e tutti i contesti di area vasta Lagenda 21 Il coordinamento degli strumenti di pianificazione Il marketing territoriale Le deleghe di funzioni provinciali Valderaeconomia

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre LA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO IL PIANO STRATEGICO VALDERA 2020 Coinvolgimento di cittadini e stakeholders (200) attraverso un processo partecipato 4 aree tematiche: welfare, pianificazione, sviluppo e ambiente, istituzioni locali Fase di discussione e votazione on line Aggancio dei documenti di programmazione al piano strategico

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre FATTORI DA PROBLEMATICI NEL PROCESSO DI TRANSIZIONE Necessità di correlare più strettamente decisioni dellUnione e decisioni comunali (es. software, piani occupazionali, assetti dei servizi) Il sovraccarico dei livelli direttivi e dei servizi generali dellUnione nella fase di transizione La duplicità della catena di comando (in particolare per gli operatori dei front office presso i comuni) Equilibrio tra rigidità delle procedure estese a 15 enti e flessibilità nelle regole di applicazione

Le Unioni di comuni - Viareggio 17 ottobre Ulteriori notizie e informazioni su GRAZIE DELLATTENZIONE