Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala Mons. Luigi Di Liegro Provincia di Roma Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Ciampino
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
1 IL TERZO DECRETO CORRETTIVO – LE PPP LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI – 20 Novembre, 2008 ELEMENTI ESSENZIALI DELLE PUBLIC – PRIVATE PARTNERSHIP FINANZIAMENTO.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Diritto Commerciale Avanzato
Operazioni sulle proprie azioni
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
La gestione dei servizi pubblici locali
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Ropol10 Le novità dal D.L. 2/2010 e dal Patto di Stabilita 2010 ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Collegno, 21 aprile 2010.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
PwC Tax & Legal Services
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
La contabilizzazione e rappresentazione in bilancio della trasparenza fiscale Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica (Sede.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
La riforma del LAVORO PUBBLICO dalla teoria alla pratica La Governance delle Società Partecipate - l a riorganizzazione delle società degli enti locali.
Beni comuni e diritti sociali
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Riduzione di spesa, messa in liquidazione e privatizzazione società pubbliche ( art.4 d.l. 95/2012) ATTENDIBILITA’ DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI: IL RUOLO.
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
Il regime della trasparenza. …. Si tratta di un regime impositivo proprio delle società di persone Norma di riferimento: art. 5 Tuir I redditi delle società.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Amministrazione trasparente
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
Le Start-up Innovative
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Transcript della presentazione:

Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala Mons. Luigi Di Liegro Provincia di Roma Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri di governance, adempimenti dei comuni e operazioni straordinarie DOCUMENTAZIONE Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione Susanna Beltramo, Avvocato Studio legale Beltramo

Studio Legale Beltramo aggravio costi; disapplicazione delle regole per la assunzione del personale; rischio di fruizione di vantaggi concorrenziali; centri di costo che possono sfuggire alla pianificazione pubblica. Il ripensamento del legislatore in tema di società pubbliche Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo Decreto Bersani D.L. n. 223/2006: circoscrizione dellattività delle società pubbliche; L. n. 296/2006 limite a numero e compensi degli amministratori; Finanziaria 2008 L. n. 244/2007: limitazione alle partecipazioni societarie; D.L. n. 112/2008 estensione al personale delle società che gestiscono servizi pubblici dei principi concorsuali in tema di reclutamento del personale. Levoluzione della più recente legislazione Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo D.L. n. 78/2010 dismissioni obbligate di determinate partecipazioni; D.L. n. 138/2011 estensione del patto di stabilità interno alle società in house affidatarie dirette di servizi pubblici locali. Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo - Prima fase: art. 27 Legge Finanziaria 2008: divieto detenzione di partecipazioni in società estranee al perseguimento finalità istituzionali - il concetto di strumentalità: dismissioni obbligate entro il 1 gennaio 2011; facoltà di costituire società che producono servizi di interesse generale. Dismissioni come e quando Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo -Seconda fase: D.L. n. 78/2010 Introduzione limiti dimensionali alla detenzione di partecipazioni: comuni con popolazione inferiore a abitanti - divieto costituzione società; - liquidazione società costituite o cessione partecipazioni entro il 31 dicembre Eccezioni: 1. tre ultimi esercizi in utile; 2. assenza di riduzioni di capitale per perdite; 3. assenza di perdite che abbiano richiesto al comune il ripiano perdite; Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo comuni con popolazione tra e abitanti: - una sola società partecipata; - obbligo di dismissioni delle altre partecipazioni entro il 31 dicembre 2013; comuni con popolazione superiore a : totale libertà di partecipazione societaria; raggruppamenti di comuni che complessivamente superino i abitanti : libertà di detenere partecipazioni paritarie o proporzionali al numero degli abitanti. Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo - Comuni con popolazione fino a abitanti: alternatività o meno delle tre opzioni per escludere lobbligo di dismissioni. - Comuni con popolazione tra i ed i abitanti: la dimensione è adeguata per la partecipazione ad una sola società costantemente in perdita? Una partecipazione del 10% equivale ad una partecipazione del 100%? Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione Criticità

Studio Legale Beltramo Vi è alternativa tra liquidazione o cessione delle partecipazioni? Come debbono essere gestiti i rapporti con i soci privati operativi? Effetti sul valore delle partecipazioni; Laggregazione tra comuni è sufficiente per legittimare la detenzione di più partecipazioni? La soglia dei abitanti è adeguata? Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione

Studio Legale Beltramo Le pietre miliari: -il principio di sussidiarietà amministrativa: artt. 118 e 120 Costituzione; -Convenzione europea dellautonomia locale Strasburgo 15 ottobre 1985; -Il principio di proporzionalità: idoneità, necessità ed adeguatezza. Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione Considerazioni

Studio Legale Beltramo - garanzia di gestione chiara e trasparente da parte dellazionista pubblico nellambito delle politiche programmate; - trasparenza nei rapporti tra azionista; - massima informativa societaria: obiettivi e loro raggiungimenti; struttura societaria e di voto; Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione Le linee guida OCSE per la corporate governance delle imprese a partecipazione pubblica:

Studio Legale Beltramo identificazione dei rischi di impresa e misure di contenimento; ricorso ai finanziamenti pubblici e privati; responsabilizzazione degli organi societari; costante dialogo e coordinamento con gli organi di vigilanza e controllo. Le dismissioni delle partecipazioni: orientamenti e linee guida per una corretta applicazione