LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VETTORI.
Advertisements

Definizione e proprietà del parallelogramma
I triangoli.
MATLAB.
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Studio della Funzione “seno”
Copyright Ing. Vito Mondelli –
MATLAB.
MATLAB.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fisica 2 Magnetostatica
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Scomposizione forze equilibrio forze
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Mai dimenticare l’unita’ di misura
M a r c o T a r i n i C o m p u t e r G r a p h i c s / 0 6 U n i v e r s i t à d e l l I n s u b r i a - 1/40 Esercizio Rasterizzazione (risultato.
MATLAB.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Risoluzione triangoli rettangoli!
I QUADRILATERI.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
con applicazioni al sistema circolatorio
Velocità ed accelerazione
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Il prodotto vettoriale
chi ha paura della matematica?
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Vettori e Funzioni 3 Maggio Esercizio 1 Si scriva un programma in linguaggio C che, dopo aver acquisito il contenuto di un vettore di interi da.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Funzione tangente e cotangente
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
Composizione di vettori
tornitura cilindrica esterna la cinematica del taglio
PITAGORA GENERALIZZATO
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Scalari e Vettori.
PROPIETA' – PROBLEMI RISOLTI
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Triangoli.
I triaNgoli.
IL TRIANGOLO.
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
I Triangoli.
I triangoli.
Il piano inclinato.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani Matematica triennio.
Esercizi.
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE IL TEOREMA DEI SENI E LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE

IL TEOREMA DEI SENI

IN UN TRIANGOLO SCALENO UN LATO ED IL SENO DELL’ANGOLO OPPOSTO IL TEOREMA DEI SENI IN UN TRIANGOLO SCALENO IL RAPPORTO TRA UN LATO ED IL SENO DELL’ANGOLO OPPOSTO È COSTANTE

CONSIDERIAMO UN TRIANGOLO SCALENO

CONSIDERIAMO UN TRIANGOLO SCALENO  a c   b

tracciamo la perpendicolare al lato b  a c   b

tracciamo la perpendicolare al lato b  a c h   b

 a c h   b tracciamo la perpendicolare al lato b tracciamo la perpendicolare al lato a  a c h   b

k  a c h   b tracciamo la perpendicolare al lato b tracciamo la perpendicolare al lato a k  a c h   b

k  a c h   b

sono evidenti le seguenti relazioni: k  a c h   b

sono evidenti le seguenti relazioni: k  a c h   b sen  = a h

k  a c h   b sen  = c h sen  = a h sono evidenti le seguenti relazioni: k  a c h   b sen  = c h sen  = a h

k  a c h   b sen  = c h sen  = a h h = c sen  h = a sen  sono evidenti le seguenti relazioni: k  a c h   b sen  = c h sen  = a h h = c sen  h = a sen 

k  a c h   b sen  = c h sen  = a h h = c sen  h = a sen  sono evidenti le seguenti relazioni: k  a c h   b sen  = c h sen  = a h h = c sen  h = a sen  a sen = c sen 

a sen = c sen  k  a c h   b sono evidenti anche queste altre relazioni: a sen = c sen  k  a c h   b

a sen = c sen  k  a c   b sen  = b k sono evidenti anche queste altre relazioni: a sen = c sen  k  a c   b sen  = b k

a sen = c sen   k  a c   b sen  = c k sen  = b k sono evidenti anche queste altre relazioni: a sen = c sen   k  a c   b sen  = c k sen  = b k

a sen = c sen   k  a c   b sen  = c k sen  = b k sono evidenti anche queste altre relazioni: a sen = c sen   k  a c   b sen  = c k sen  = b k k = c sen  k = b sen 

a sen = c sen   k  a c   b sen  = c k sen  = b k sono evidenti anche queste altre relazioni: a sen = c sen   k  a c   b sen  = c k sen  = b k k = c sen  k = b sen  b sen = c sen 

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b Poiché è:

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b  Poiché è: 

sensensen  a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b Poiché è:  sensensen  si ha:

sensensen  a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b Poiché è:  sensensen  si ha:

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b sen  c = sen  a

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b sen  c = sen  a

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b sen  c = sen  a sen  c sen  b =

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b sen  c = sen  a sen  c sen  b =

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b sen  c = sen  a sen  c sen  b =

a sen = c sen  b sen = c sen   k  a c   b sen  a sen  b =

 a c   b sen  a sen  b = C.V.D.

LA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE

APPLICHIAMO IL TEOREMA DEI SENI ALLA SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE IN DUE DIREZIONI

v

2 v 1

2 v 1

2 v 1

2 v2 v v1 1

2 v2 v   v1 1

2  v2 v   v1 1 sen  V2

2  v2 v   v1 1 sen  V2 sen  V1 =

ESERCIZIO

sen  V2 sen  V1 sen  V 2 v2 v    1 v1 = = Calcola i vettori componenti V1 e V2 in queste condizioni: V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  )

soluzione

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = v2 v    1 v1  = 180°- (20° + 30°) =130°

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = v2 v    1 v1  = 180°- (20° + 30°) =130° sen = 0,766

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = v2 v    1 v1  = 180°- (20° + 30°) =130° sen = 0,766 sen  V sen  V1 =

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = v2 v    1 v1  = 180°- (20° + 30°) =130° sen = 0,766 sen  V1 = sen  V sen  V1 =  70

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = v2 v    1 v1  = 180°- (20° + 30°) =130° sen = 0,766  V1 =  70 sen  V1 = sen  V sen  V1 =  70 = 45,69

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = v2 v    1 v1  = 180°- (20° + 30°) =130° sen = 0,766  V1 =  70 sen  V1 = sen  V sen  V1 =  70 = 45,69 sen  V2 =  70  V2 =  70 sen  V2 = sen  V = 31,25

verifica

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = V1 = 45,69 v2 v V2 = 31,25    1 v1 V2 = V12 + V22 + 2V1 V2 cos ()

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = V1 = 45,69 v2 v V2 = 31,25    1 v1 V2 = V12 + V22 + 2V1 V2 cos () V2 = 45,692 + 31,252 + 2.45,69. 31,25 cos 50°

2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = V1 = 45,69 v2 v V2 = 31,25    1 v1 V2 = V12 + V22 + 2V1 V2 cos () V2 = 45,692 + 31,252 + 2.45,69. 31,25 cos 50° V2 = 2087,6 + 976,6 + 1835,7 =4900

V = 70 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) v2 v    1 v1 sen  V2 sen  V1 sen  V 2 V = 70  = 20°  = 30°  = 180°- ( +  ) = = V1 = 45,69 v2 v V2 = 31,25    1 v1 V2 = V12 + V22 + 2V1 V2 cos () V2 = 45,692 + 31,252 + 2.45,69. 31,25 cos 50° V2 = 2087,6 + 976,6 + 1835,7 =4900 V = 70