A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Il genio della porta accanto
Perché ti voglio bene.
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
A. Martini Questo osservatore ha un orologio ed osserverà passare davanti a sé due orologi sincronizzati nel loro SRI.
Il principio di relatività di Galileo e l’elettromagnetismo
LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini LA DILATAZIONE DELLA MASSA A. Martini.
Moto alla velocità della luce
Negli Stati Uniti viene fatto il seguente test dammissione: In che direzione viaggia il bus qui disegnato? Guarda limmagine con attenzione! Sai la risposta?
QUELLE DUE.
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
di Federico Barbarossa
Salmo (139).
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
La teoria della relatività ristretta elelettromagnetismo A. Martini.
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
A. Martini Questa volta misureremo una lunghezza con un orologio!
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Il Sacro Graal dei fisici é.
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Piccole strategie di apprendimento
Restituzione questionario
Dialogando con il Padre nostro.
Lezione 3: Tocca e ritocca!
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Comunicazione senza limiti! Benvenuto nellera della….
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Uscire con un altra donna
IL MOTO DI UN PROIETTILE
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Da Michael Orlan Mercado
Ognuno di noi,ha o ha avuto
V I T A P A S Q U A passaggio Pasqua 2009 – LB Avanzamento automatico NUOVA.
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Benvenuti nell’era delle COMUNICAZIONI SENZA LIMITI !!!
Sei la sorgente Di tutte le emozioni Che si provano quanto si ama
Campo scuola Elementari
Ci sono solo due errori che si possono fare nel cammino verso il vero: non andare fino in fondo e non iniziare.
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Riconoscenza ad un angelo
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
Carissimo, mio unico bene,
Questa sono io ….
Viaggio dentro al cuore
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
RICONOSCENZA AD UN ANGELO
HO FATTO PACE CON TE! AVANZAMENTO AUTOMATICO Mi hanno insegnato a temerti, perché Tu eri lì, pronto a condannarmi per ogni mancanza.
Lettera ad un amico handicappato.
“NON HO TEMPO”.
Domenica 7 Giugno alle ore 15,30 sono partito da casa per andare con mia madre e mio padre a Cavazzona a fare uno spettacolo di saggio.
Non ho nessuna voglia adesso di dire che da solo non
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Forse anche tu ti sei chiesto… “…Dio, perché permetti che tutto ciò accada, perché permetti che mi succeda qualcosa di tanto terribile, perchè?
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

A. Martini

Y* Y

Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei due si muove.

Y* Y Ma sarà ancora vero, alla luce delle nuove ipotesi di Einstein?

Ma sarà ancora vero, alla luce delle nuove ipotesi di Einstein?

Y Y* Ma sarà ancora vero, alla luce delle nuove ipotesi di Einstein?

Y* Proviamo a ragionarci un po su.

Y* Per sincronizzare questi due orologi uso un sistema che sfrutta la velocità della luce

Per sincronizzare questi due orologi uso un sistema che sfrutta la velocità della luce

Y* Per sincronizzare questi due orologi uso un sistema che sfrutta la velocità della luce

Y* Per sincronizzare questi due orologi uso un sistema che sfrutta la velocità della luce

Y* Lantenna è posta ad uguale distanza dai due orologi

Y* Quando il tecnico manda il segnale (che viaggia alla velocità della luce), questo raggiungerà contemporaneamente i due orologi che in tal modo saranno sincronizzati

Y*

Y Ora vediamo cosa succede secondo Albert quando guarda quello che stiamo facendo qui, dal punto di vista del suo SRI.

Y* Ora vediamo cosa succede secondo Albert quando guarda quello che stiamo facendo qui, dal punto di vista del suo SRI.

Naturalmente questo è quello che vedo io Y

Ora te lo spiego nel dettaglio Y

Y

Ricorda che la velocità del segnale è sempre C, anche dal mio punto di vista. Y

Ora il segnale parte dallantenna, quando i 2 orologi sono ad uguale distanza Y

Y

Da questo momento in poi entrambi i segnali viaggiano a velocità C, mentre i due orologi avanzano a velocità V Y

Y

Y

Y

Y

Lorologio di sinistra inizia a contare il tempo, mentre quello di destra è ancora fermo Y

Y

Quindi per me gli orologi di quel SRI NON sono sincronizzati tra loro Y

Ti faccio vedere quanto accade, con un disegno schematico Y

SRI dei due orologi

Attenzione: sta per partire il segnale

Gli orologi sono sincronizzati

SRI in moto rispetto ai due orologi

Attenzione: sta per partire il segnale

Forse è accaduto tutto troppo in fretta! Riguardalo al rallentatore Y

Attenzione: sta per partire il segnale

Come hai visto i due orologi che sono sincronizzati nel loro SRI, per me, che ho una velocità V rispetto a loro, non lo sono più! Y

E io che ero tanto sicuro della mia tecnologia!

Vediamo adesso di fare due conti per determinare il fattore di correzione del tempo dovuto alla mancata sincronizzazione. Y t = V2V2 C2C2 1 - t* +

Vediamo adesso di fare due conti per determinare il fattore di correzione del tempo dovuto alla mancata sincronizzazione. Y t = V2V2 C2C2 1 - t* +

Y t = V2V2 C2C2 1 - t* + Guarda che sono calcoli un po complicati! Non credi che sia meglio suggerire subito il risultato finale?

Y t = V2V2 C2C2 1 - t* + Guarda che sono calcoli un po complicati! Non credi che sia meglio suggerire subito il risultato finale?

Y t = V2V2 C2C2 1 - t* + Forse hai ragione, tanto più che questi calcoli si trovano nel libro di Appunti di Relatività Ristretta o nella lezione:31Rel4Calcoli

Y t = V2V2 C2C2 1 - t* + X*V C2C2

Y* Dunque: non solo gli orologi che si muovono a velocità V rispetto a noi rallentano, ma non sono nemmeno più sincronizzati tra loro: tra due orologi (distanti tra loro X*) quello che sta davanti ritarda rispetto allaltro di un tempo: X*V C2C2 t = fine