La barca, le vele gli strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Vacanza Studio London, Summer
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
LE AZIENDE FEMMINILI Iniziativa Comunitaria Equal Imprenditorialità femminile nella Provincia di Pesaro-Urbino Luigina Mancini Pesaro, 16 febbraio 2007.
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
I MOTI CONVETTIVI.
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
La legislazione vigente
Via Garibaldi Torino - Tel. 011/ Fax 011/ mail: - Convegno del Il progetto Comunicazione Unica.
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
L’equilibrio dei fluidi.
Giacomo Mason – Febbraio 20071/30Intranet Blog Intranet Blog.
08/11/20071 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
Felicità è risolvere problemi
Lorien Consulting Aprile INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA PROBLEMATICA RELATIVA AL CLIMA Presentazione delle Principali Evidenze.
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Le principali manovre in una barca a vela sono:
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
L’innalzamento dell’obbligo di istruzione: l’asse culturale storico-sociale nell’istruzione professionale… …e non solo!!! a cura di maurizio tiriticco.
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
Le cause di invalidità dei trattati I
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Club Nautico Senigallia
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
MP Eccoci nuovamente arrivati alla fine dellanno e, come tradizione vuole, proviamo a riassumere fatti, volti e personaggi che hanno reso spumeggiante.
«Chi è l’uomo perché te ne curi?» (Sal 8)
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
11. Gas e liquidi in equilibrio
La valutazione: problemi e prospettive
I fluidi Liquidi e aeriformi
CENNI DI NAVIGAZIONE PIANA E CARTEGGIO
di Valentina Colarieti Tosti
Coordinate geografiche e le Stagioni
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
ISTITUTO MOLINARI INDUSTRIE DE NORA OHIO, USA
Lega Navale Italiana Pescara
Corso Di Programmazione Grafica aa2006/2007
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2006/2007.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 per l’Agenzia Roma, ottobre 2007.
Lifelong Learning Programme (LLP)
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
Progetto Lauree Scientifiche-Matematica in Sicilia Seminario Regionale Progetto Lauree Scientifiche Palermo, 4 Giugno 2007.
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il principio di Archimede
11. Gas e liquidi in equilibrio
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
La Fisica e la Barca: Come e Perché
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
La barca, le vele gli strumenti
Transcript della presentazione:

La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Sommario La barca: il galleggiamento e l’equilibrio Le vele: perché si può andare controvento Le manovre: come si dirige la barca La navigazione: strumenti di bordo G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Il galleggiamento 1/3 La legge fisica in base alla quale la barca galleggia è nota come “Principio di Archimede”: Un corpo immerso in un fluido (anche l’aria!) riceve una spinta dal basso verso l’alto, la cui intensità è pari al peso del volume di fluido spostato Quindi un corpo immerso in un fluido è soggetto a due forze: la forza peso, che possiamo pensare applicata nel baricentro e diretta verso il basso la spinta del fluido, diretta verso l’alto ed applicata nel baricentro del volume di fluido spostato (centro di spinta) G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Il galleggiamento 2/3 Per il galleggiamento sulla superficie di un fluido è necessario che la densità del corpo sia minore di quella del fluido stesso; ma, nel caso di una nave, noi vogliamo anche che stia dritta ed in equilibrio stabile. Ad ogni causa sbandante la barca deve “reagire” tendendo a tornare nella posizione iniziale. Come possiamo ottenere questo momento di stabilità (Mr), che si oppone a quello di sbandamento (Ms)? Nota: pensate all’equilibrio di una sedia! B Cc Cs G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Il galleggiamento 3/3 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 La barca a vela Un po’ di nomenclatura … ma Adriatica ha due vele (fiocco e randa) e il bulbo in fondo alla deriva G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 La fisica della vela Una bella presentazione del collega Lucio Gialanella … … ed ora facciamo un riepilogo … G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Il vento e le vele G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Le andature G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Cosa sono le mura? G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Le vele 1/2 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Le vele 2/2 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Le manovre 1/2 Per manovrare, cioè indirizzare la barca nella direzione voluta, si usa il timone. Esso è una vela per l’acqua, posta a poppa della barca. La spinta dell’acqua sul timone genera una coppia intorno ad un asse verticale della barca (che passa per la deriva), facendola virare. G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Le manovre 2/2 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La navigazione: coordinate e mappe Importante perché i meridiani sono rappresentati da rette parallele G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La navigazione: rotta e percorso Quale “strada” seguire per andare da Napoli a NY, sapendo che sono sullo stesso parallelo (40° 50’)? Con rotta costante (lossodromica) verso est (lungo in 41° parallelo) è 4000 miglia, lungo il cerchio massimo (ortodromica) è 3820 !!! G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Strumenti Per sapere dove siamo: Orologio (longitudine) Sestante (latitudine) GPS Per decidere e seguire la rotta: Bussola e carte nautiche Anemometro Solcometro Barometro Radar … … e le dotazioni di sicurezza! G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 La bussola magnetica G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

Il magnetismo terrestre G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

Il magnetismo terrestre e la rotta G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 La rosa dei venti G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 L’anemometro Quale vento si misura sulla barca? G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Anemometri G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 Anemometro sonico G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

Strumenti: solcometro 1 miglio nautico = 1,852 Km 1 nodo (miglia/hr) = 1,852 Km/hr = 0,51 m/s Solcometro V[nodi] = N * D[M]/T[hr] Es.: D = 15,4 m T = 30 s N = 3 V=(3600/1852)*3*15,4/30 = 3 nodi G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007

La fisica in barca - Napoli nov. 2007 … il resto in barca ! G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007