LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
La percezione.
Sviluppo neuromotorio nei primi anni di vita Raffaele Falsaperla
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
LO SVILUPPO FISICO E PSICOMOTORIO
La concezione del bambino
LO SVILUPPO PERCETTIVO
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Capitolo 3 Nicoletti.
Università degli Studi Palermo
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
LA RIPRODUZIONE.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Introduzione ai sistemi motori
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
CONCEPIMENTO L’ORIGINE DELLA VITA SI HA NELL’INCONTRO TRA DUE CELLULE SPECIALIZZATE: UNO SPERMATOZOO (MASCHILE) E UN OVULO (FEMMINILE), CHIAMATI GAMETI.
La differenziazione sessuale
Stadi di sviluppo genitale nel maschio.
Delbono Francesco, Gamba Thomas Ghidoni Daniele, Plebani Francesco
CRESCITA FISICA E MOTRICITA’ DEL BAMBINO
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Apparato scheletrico.
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
La Nascita del Movimento
SVILUPPO PERCETTIVO.
Il dimorfismo sessuale
Le parti del corpo umano
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Sviluppo fetale e capacità di apprendimento e memorizzazione
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Cura posturale del neonato pretermine
Approfondimenti sulla percezione
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
PARTIAMO DALLA “MANO” : 1 Boves, 16 giugno 2014 Rosso Barbara.
IL SISTEMA NERVOSO.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il bradipo.
Lo sviluppo percettivo e motorio
LA PERCEZIONE TATTILE Gruppo: M. Manganelli, M. Li Pomi, G. Lazzarin, F.Braido, G.Venturino, E.Demattè, V.Sapone.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Nel primo trimestre… Sensibilità al tatto della zona orale, del viso, del palmo delle mani e dei piedi Percezione degli stimoli dolorosi Il compartimento.
Sviluppo psicomotorio
IL NEONATO FISIOLOGICO
Sviluppo psicomotorio
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Transcript della presentazione:

LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO

LO SVILUPPO PRENATALE Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell’ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell’embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo fetale

Il periodo embrionale Periodo di maggiore velocità di crescita Dalla III all’VIII settimana di gestazione Progressiva differenziazione delle cellule per creare le regioni corporee, i tessuti, cervello, midollo spinale, organi di senso, polmoni, cuore, reni

Il periodo fetale Dalla IX settimana Si riduce la proporzione della testa rispetto al corpo Iniziano a funzionare i sistemi organici Comparsa di comportamenti strutturati (apertura bocca, suzione, movimenti testa) IV mese: periodo di crescita più veloce, madre avverte i primi movimenti V mese: pelle capelli, unghie, ritmi sonno-veglia VI mese: apre occhi, distingue oscurità/luce Dal VII riduzione dei movimenti; aumento del tono muscolare, miglioramento del riflesso di suzione Sviluppo delle capacità percettive (De Casper e Fifer, 1980)

Nascita “Trauma” della nascita Riflesso respiratorio, riflesso di suzione, scarsa termoregolazione, produzione di ormoni dello stress Importanza dell’allattamento naturale

Crescita Crescita: moltiplicazione cellulare che porta all’aumento di volume dell’organismo Ma anche Differenziazione e sviluppo delle funzioni corporee e psichiche E’ un processo continuo che ha caratteristiche diverse nelle diverse età e asimmetrico Crescita intrauterina: max velocità di accrescimento staturo-ponderale; aumento delle proporzioni corporee

Periodo neonatale: 0-28 giorni Prima infanzia: 0-2 anni Seconda infanzia: 2-6 anni Terza infanzia: 6-10 anni Adolescenza: dai 10 anni

Il neonato Postura: capo ruotato e arti flessi Riflessi: risposte motorie primitive e involotare Rotazione del capo Suzione Moro Babinsky Presa Marcia Automatica Movimenti ritmici Sistemi percettivi funzionanti ed efficienti

Vista: messa a fuoco a 20 cm, segue oggetti in movimenti, distingue i colori, sensibile ai cambiamenti d luminosità Udito: risponde alle alte frequenze, discrimina suoni, localizza la fonte sonore, è sensibile ai ritmi, riconosce la voce materna Olfatto: sensibile ai forti odori, discrimina l’odore della madre Gusto: discrimina dolce e salato, acido e amaro, preferisce zucchero a salato Tatto: risponde a stimolazioni tattili in particolare nella bocca e nelle mani

Stati di coscienza (Prechtl, 1977) Sonno profondo Sonno attivo Veglia tranquilla Veglia attiva Pianto Irrequietezza Si alternano ciclicamente ogni due ore

Sviluppo motorio Le leggi dello sviluppo motorio: progressione cefalo-caudale; prossimo-distale Teoria dei sistemi dinamici vs ipotesi maturativa (esempio riflesso di marcia automatica) 2 tendenze: sempre maggiore mobilità (esplorazione) tendenza al raggiungimento della posizione eretta

Sviluppo posturale Sviluppo posturale: tappe di raggiungimento della posizione eretta 2 mese: sollevamento testa 3 mesi: sollevamento avambracci 6 mesi: seduto 9 mesi: in piedi con il sostegno 11-12 mesi: autonomo dello stare in piedi

Sviluppo della deambulazione Strisciare Carponi Cammino sostenuto Cammino autonomo Thelene Ulrich (1991) teoria dei sistemi dinamici per spiegare le diverse modalità di sviluppo motorio

Manipolazione Riflesso di presa 2 mesi: prensione vera e propria (afferra oggetto verso cui dirige l’attenzione) Progressiva coordinazione di spalla, gomito e polso Prensione cubito-palmare, prensione digito- palmare, prensione radio-digitale Poi manipolazione e 6-8 mesi: impara a lasciare andare volontariamente

Sviluppo sessuale Sesso cromosomico Ruolo del testosterone per lo sviluppo maschile Caratteri sessuali primari e secondari (pubertà) Dimorfismo sessuale

Sviluppo del sistema nervoso Dalla nascita all’età adulta il cervello passa da 350 grammi a 1350 (6 anni) Nascita già presente la maggior parte dei neuroni ma le connessioni non sono ben sviluppate. Presenti più assoni, dendriti e sinapsi di quelle che occorrono (parziale eliminazione delle connessioni e morte cellulare) Progressiva mielinizzazione Periodi critici per l’organizzazione cerebrale (studi sulla deprivazione)