Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Le competenze professionali
Studio della politica turistica
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Psicologia della Salute
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S.
Corso di Psicologia della Salute
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
Stress e malattia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
BRUNA ZANI FACOLTA’ DI PSICOLOGIA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Psicologia della GESTALT:
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Approccio concertativo
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Teoria della mente Theory of mind.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Libera Università Maria SS. Assunta
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
Conoscenze, abilità, competenze
Ecologia dello sviluppo umano
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE MODELLI TEORICI
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Transcript della presentazione:

Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute

Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S.

“La psicologia della salute è l’insieme dei contributi specifici (scientifici, professionali, formativi) della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’identificazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Un ulteriore obiettivo consiste nell’analisi e miglioramento del sistema di cura della salute e nella elaborazione delle politiche della salute” (J.D. Matarazzo, 1980)

Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S. diventa centrale conoscere COME il concetto di salute è costruito socialmente, indagare le sue rappresentazioni soggettive e sociali, per poter intervenire nei processi di costruzione della salute

Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Modelli derivati quasi esclusivamente dalla Social Cognition e quindi con rischio di bias individualistico Alcuni sviluppati per avanzare previsioni sui comportamenti di salute, altri modelli generali applicati anche all’area della salute

Prospettive teoriche e modelli 1) Modelli valore-aspettativa Le determinanti fondamentali del comportamento sono gli atteggiamenti e le credenze delle persone Le decisioni delle persone si basano su due tipi di valutazioni: 1) probabilità che una certa azione porti ad un certo risultato (aspettativa), 2) valutazione del risultato di quell’azione (valore)

Prospettive teoriche e modelli 2) Modelli integrati Oltre alle variabili cognitive sono considerate anche le variabili motivazionali, le emozioni, aspetti processuali e dinamici (dimensione temporale)

Prospettive teoriche e modelli 3) Rappresentazioni mentali e sociali Forme di conoscenza specifica, sapere del senso comune, prodotte nelle interazioni e condivise da gruppi di soggetti per interpretare e dare significato a oggetti sociali complessi come la salute, la malattia e la cura.

Prospettive teoriche e modelli 1) Modelli valore-aspettativa - Modello delle credenze sulla salute (HBM) - Teoria della motivazione a proteggersi - Teoria del comportamento pianificato (TCP) - Modelli processuali del cambiamento dei comportamenti 2) Modelli integrati - Modello di Conner e Norman, 1995 - Modello di Rutter, Quine e Chesham, 1993 - Modello di Brouchon-Schweitzer, 1994 3) Rappresentazioni mentali e rappresentazioni sociali - Leventhal, Meyer e Nerenz, 1980 - Moscovici 1961

Modello delle credenze sulla salute (HBM) Variabili demografiche e sociopsicologiche (moderatori) Valutazione dei benefici e dei costi dell’azione preventiva Percezione della propria vulnerabilità Valutazione del grado di minaccia della malattia Probabilità di compiere l’azione raccomandata, comportamenti di salute Percezione di gravità della malattia Induttori dell’azione (campagne di informazione, consigli di altri, avvisi…) (Rosenstock, Becker, Maiman, 1975)

Modello delle credenze sulla salute (HBM) 1) Modello utile per prevedere comportamenti preventivi 2) Non altrettanto utile per comportamenti complessi (es. precauzioni contro l’AIDS) 3) Variabile più predittiva: valutazione dei costi e delle barriere al comportamento di salute 4) Variabile meno predittiva: percezione della gravità della malattia

Modelli processuali del cambiamento dei comportamenti 1. Fase precontemplativa 5. Fase di mantenimento 2. Fase contemplativa (pensare di cambiare) 4. Fase dell’azione (convinzione essere capaci) 3. Fase di preparazione (intenzione) Modello transteoretico Di Clemente e Prochaska, 1982

Modelli processuali del cambiamento dei comportamenti 1) Modelli dinamici, che enfatizzano prospettiva temporale 2) Centrale il concetto di Self Efficacy 3) La percezione di efficacia personale influenza significativamente le intenzioni e le abitudini: se le persone sono convinte di poter agire in modo efficace si sentiranno più coinvolte nell’esecuzione delle azioni anche di fronte alle difficoltà

Modelli integrati 1) Precisare aspetti dinamici, porre maggiore attenzione alle variabili che spiegano il passaggio da intenzione a comportamento 2) Tenere conto di aspetti motivazionali oltre che cognitivi 3) Sottolineare ruolo rilevante delle variabili emozionali

Approccio delle rappresentazioni mentali di malattia (1) (Leventhal, Meyer e Nerenz, 1980) Presupposto: le risposte comportamentali delle persone alle minacce per la salute sono mediate dalle loro teorie implicite a proposito della malattia Nel modello ruolo centrale attribuito alla rappresentazione della malattia che include 5 componenti: 1) IDENTITA’ 2) CAUSA 3) DECORSO TEMPORALE 4) CONSEGUENZE 5) CURA

Approccio delle rappresentazioni mentali di malattia (2) (Bishop, 1996) Utilizzando il concetto di prototipo si è cercato di comprendere come le persone organizzano cognitivamente le informazioni sulle varie malattie e le richiamano alla memoria Le persone hanno concezioni generali sulle malattie (prototipi) che confrontano con i sintomi di cui eventualmente soffrono L’interpretazione attribuita alla malattia ha implicazioni per le decisioni circa i comportamenti da intraprendere nonché sulle relazioni con le persone ammalate

Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Punti di forza e limiti in tutti i modelli Diversi aspetti presi in considerazione e spiegati (integrazione)

Prossima lezione: Stress e malattia