Corso di Psicologia della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Inquadramento del fenomeno del burnout
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Psicologia della Salute
Psicologia della Salute
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S.
Psicologia della Salute
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
I problemi psicologici dello staff Le cosiddette professioni di aiuto (medico, infermiere, insegnante…) sono professioni ad alto investimento psichico.
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Che cos’è la Psicologia sociale?
Disturbi di personalità
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Ambulatorio MA.RE.A.: un aiuto per tracciare la rotta
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
S.C.D.U. NEFROLOGIA e TRAPIANTO RENALE
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
Il sostegno al familiare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Teresa Grimaldi Capitello
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Transcript della presentazione:

Corso di Psicologia della Salute Una “carrellata” su alcuni dei temi principali della Psicologia della Salute Ovvero della branca della psicologia che si occupa del rapporto tra psiche, comportamento, e salute degli individui e delle comunità

“La psicologia della salute è l’insieme dei contributi specifici (scientifici, professionali, formativi) della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’identificazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Un ulteriore obiettivo consiste nell’analisi e miglioramento del sistema di cura della salute e nella elaborazione delle politiche della salute” (J.D. Matarazzo, 1980)

Disciplina giovane, in divenire, il cui sviluppo è dovuto in parte ai cambiamenti in corso nelle nostre società 1) Cambiamento nelle cause principali di mortalità: da malattie infettive a malattie croniche 2) Fattori economici: prevenire è meglio che curare 3) Sviluppo della psicologia: metodi di intervento efficaci

Disciplina giovane, in divenire, il cui sviluppo è dovuto in parte ai cambiamenti in corso nella medicina e in contrapposizione al modello biomedico Semplice e chiaro Disumanizzazione Predittivo e verificabile Parcellizzazione Insegnabile Ipermedicalizzazione

Disciplina ancora in divenire: 1) Bisogno di emanciparsi dal modello medico tradizionale 2) Bisogno di allargare l’ottica dall’individuale al sociale 3) Bisogno di intersecare l’operare dello psicologo e le politiche nel settore della salute e della prevenzione

Due ambiti di interesse della disciplina Comportamenti di salute e mantenimento della salute 2) Malattia e reazioni alla malattia

1) Comportamenti di salute Elementi cognitivi (credenze, aspettative, motivazioni, valori, percezioni) Caratteristiche di personalità (inclusi stati emotivi e affettivi) Pattern comportamentali (azioni e abitudini relative al mantenimento e al miglioramento della salute) 2) Malattia e reazioni alla malattia Come le persone si rappresentano la malattia I comportamenti messi in atto quando si avvertono sintomi Strategie utilizzate per far fronte a situazioni di difficoltà (diagnosi, gestione della cronicità, dolore, adattamento alla malattia)

Prospettive teoriche e modelli 1) Modelli valore-aspettativa - Modello delle credenze sulla salute (HBM) - Teoria della motivazione a proteggersi - Teoria del comportamento pianificato (TCP) - Modelli processuali del cambiamento dei comportamenti 2) Modelli integrati - Modello di Conner e Norman, 1995 - Modello di Rutter, Quine e Chesham, 1993 - Modello di Brouchon-Schweitzer, 1994 3) Rappresentazioni mentali e rappresentazioni sociali - Leventhal, Meyer e Nerenz, 1980 - Moscovici 1961

Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute: 1) Relazione stress-malattia e strategie di coping 2) Percezione del rischio 3) Presa di decisioni 4) Controllo 5) Emozioni Processi psicologici 6) Confronto sociale 7) Influenza sociale 8) Sostegno sociale Processi psicosociali

Reazioni alla malattia Normalità delle reazioni dei pazienti di fronte alla malattia 1) Ansia (reazione al vissuto di minaccia) 2) Depressione (reazione al vissuto di perdita) 3) Meccanismi di difesa Coerentemente con la definizione di salute dell’OMS farsi carico di questa sofferenza rientra nel compito di cura della salute delle persone

Reazioni alla malattia 1) Paziente 2) Famiglia 3) Operatori

Paziente: processo di reazione alla malattia Fase di shock Fase di reazione Fase di elaborazione Fase del riorientamento

Famiglia: processo di reazione ala malattia Shock della famiglia Negazione - rifiuto Disperazione Rielaborazione Fase di accettazione Fase di lutto (In particolare problemi della coppia e dei figli)

Reazioni di fronte ad un’aspettativa di vita limitata (Elisabeth Kubler-Ross, 1969) Rifiuto Collera Patteggiamento Depressione Accettazione

Processualità Multidimensionalità Complessità

Caratteristiche della relazione tra medico e paziente: Fiducia (competenza del medico ma anche transfert) Asimmetria della relazione (potere) Dipendenza (attività/passività) Contesto (es. tipo di ambulatorio, disturbi esterni…) Stile personale del medico

Caratteristiche della relazione tra medico e paziente: Negoziazione (degli obiettivi, dei mezzi) Asimmetria nella rappresentazione di malattia Aspettative reciproche Linguaggio utilizzato dal medico

Burn-out Stress lavorativo: sbilanciamento tra le richieste del lavoro e la capacità individuale di affrontarle Burn-out: la fase ultima di un processo difensivo reattivo a condizioni di lavoro stressanti, caratterizzata da uno stato di esaurimento fisico ed emotivo, un senso di ridotta realizzazione personale, ridotta produttività nel lavoro e un deterioramento nella relazione con i pazienti

Interventi per lo staff e training per il personale Cruciale nella prevenzione del burnout è la formazione degli operatori (sia quella di base che la formazione continua): 1) Training formativi 2) Seminari per specializzandi 3) Gruppi di supporto 4) Supervisione Il burn-out ha andamento inversamente correlato a aggiornamento, esperienza lavorativa, tempo trascorso dall’ultimo corso frequentato.

Qualità della vita L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la qualità della vita come “la percezione individuale della propria posizione nella vita, nel contesto culturale e di valori in cui si vive ed è in relazione con le proprie mete, aspettative, modelli e pensieri”

La qualità della vita è perciò funzione del: Benessere soggettivo, cioè la qualità della vita percepita, definita nei termini dell’esperienza interna del soggetto Benessere psicologico inteso come “funzionamento psicologico positivo” Benessere sociale inteso come influenza del contesto e dei fattori sociali sulla salute e sul benessere

Il dolore cronico è una condizione fisica ed esistenziale che C Il dolore cronico è una condizione fisica ed esistenziale che C. Saunders ha definito “dolore totale”. Esso coinvolge: la sfera fisica la sfera psichica la sfera socio-economica la sfera spirituale