II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

IL COLLOQUIO CON IL PREADOLESCENTE E CON L’ADOLESCENTE
Il senso del sé e dell’altro
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
III MODULO ADOLESCENTI E FAMIGLIA
III MODULO ADOLESCENTI E FAMIGLIA
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
La sessualità e il piacere
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
La differenziazione sessuale
DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
“L’evoluzione umana dell’adulto
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
educazione all’affettività e identità di genere
Lo sviluppo delle emozioni
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
dello sviluppo e scolastica
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
La fibrosi cistica fuori da casa
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
L’ADOLESCENZA 2 Dicembre 2008.
La depressione nell’adolescenza
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
COME SONO GLI ADULTI ?? COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI EDUCARE ???
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
prof.ssa Giovanna Mirra
Lo sviluppo emotivo-affettivo
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
I disturbi psicosomatici
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO

I CAMBIAMENTI FISICI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Variabilità inter ed intra-individuale Timing puberale Tendenza secolare Consapevolezza dei cambiamenti Scatto della crescita

TIPI DI CAMBIAMENTI Fisico/somatico Organico Sessuale

CAMBIAMENTI FISICO/SOMATICI TESSUTI OSSA MUSCOLI SPURT OF GROWTH BODY MASS INDEX

CAMBIAMENTI ORGANICI Sistema respiratorio Sistema circolatorio Sistema endocrino Sistema riproduttivo

CAMBIAMENTI SESSUALI Si completa la maturazione dei caratteri sessuali primari Si sviluppano i caratteri sessuali secondari MASCHI Testicoli Pene Pelosità pubica Pelosità ascellare Barba e baffi Voce Seno FEMMINE Bacino Apparato genitale Menarca

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI I cambiamenti del corpo determinano: Confronto interindividuale e con i modelli culturali Dismorfofobia evolutiva Preoccupazione per il ritardo/anticipo puberale Necessità di ridefinire l’identità corporea

SIGNIFICATO DEI CAMBIAMENTI I cambiamenti del corpo hanno una risonanza psicologica, perché vi si attribuisce significato Il significato non è uguale per tutti, ma dipende da: FATTORI INTERNI: biologici, storia precedente, competenze acquisite FATTORI ESTERNI: risposte dell’ambiente familiare, sociale e culturale

FATTORI INTERNI BIOLOGICI (genere, BMI, timing puberale,..) Preoccupazione per il ritardo e l’anticipo puberale: Ragazze: anticipo (vergogna, senso di inadeguatezza, rischio di gravidanza precoce e di devianza sociale, conflitti familiari per il maggiore controllo) Ragazzi: ritardo (inadeguatezza rispetto ai modelli culturali maschili di forza e virilità). STORIA EVOLUTIVA: eventi specifici, ad es. malattie, abusi,.. CAPACITÀ: cognitive, sociali, emotivo-affettive (intervengono nel processo di rimentalizzazione del corpo)

FATTORI ESTERNI   GENITORI: il sostegno è correlato alla percezione positiva del proprio corpo PARI: il confronto interindividuale da un lato rassicura, agisce da “specchio”, dall’altro può essere fonte di preoccupazione. La percezione negativa del corpo è correlata, per le ragazze, a povertà di relazioni con lo stesso sesso, nei maschi col sesso opposto. MODELLI CULTURALI: spesso i modelli culturali, soprattutto femminili, vanno nella direzione opposta a quella biologica. Pluralità di modelli.

CONDIZIONI ASSOCIATE ALLA PUBERTA’ Conflitto e ambivalenza tra il desiderio di crescere e la paura di rimanere piccoli ( o viceversa). Decremento del rendimento scolastico, alternanza di fasi di iperattività e fasi di apatia. Relazione tra i cambiamenti ormonali della pubertà e determinati stati socio-emotivi: depressione, aggressività e cambiamenti d’umore.

L’IDENTITA’ CORPOREA L’identità corporea è l’insieme delle caratteristiche, delle conoscenze e delle qualità che si attribuiscono al proprio corpo (Palmonari) Pietropolli Charmet distingue tra schema corporeo (dimensione percettiva e spaziale) e immagine mentale del proprio corpo (rappresentazione simbolica del proprio corpo come oggetto di investimento affettivo, corpo amato/odiato, mostrato, esibito, usato come mezzo di comunicazione e di relazione con gli altri).

RIDEFINIRE L’IDENTITA’ CORPOREA Lo sviluppo puberale impone di RIMENTALIZZARE IL CORPO,cioè ricostruire lo schema corporeo e sostituire l’immagine mentale del proprio corpo infantile con quella del corpo adulto Sottrarlo agli accudimenti fisici dei genitori (rinunciando alle interazioni del corpo infantile)  I CONFLITTO Dare significato, anche di tipo affettivo, ai nuovi eventi che avvengono sul corpo Manipolarlo in modo autonomo (capelli, abbigliamento, piercing,..) Pensarlo come complementare a quello dell’altro sesso, su cui occorre investire se si vuole pervenire a comprendere la pienezza delle potenzialita’ del nuovo corpo  II CONFLITTO Accettarlo come vulnerabile (il corpo infantile non è pensato come tale)  III CONFLITTO

RIDEFINIRE L’IDENTITA’ CORPOREA La mancata risoluzione di tali conflitti può condurre a gravi patologie connesse alla rinuncia o al rifiuto della transizione al corpo adulto (sintomi isterici, condotte autolesive, disturbi alimentari,..) Importanti, nel processo di rimentalizzazione del corpo, sono le relazioni con l’”amico del cuore”, con il piccolo gruppo di pari dello stesso sesso, e con un partner di coppia.

ESITI INFAUSTI DEL PROCESSO DI MENTALIZZAZIONE DEL CORPO IPOCONDRIA: LETTURA DEI NUOVI SEGNALI DEL CORPO IN TERMINI DI MALATTIA DISMORFOFOBIA PATOLOGICA: CONCENTRAZIONE TOTALE E FOBICA SU UNA PARTE DEL CORPO VISSUTA COME SGRADEVOLE E FONTE DI VERGOGNA ANCHE RISPETTO AGLI ALTRI SUICIDIO, VERO O TENTATO, FANTASIE DI SUICIDIO: CORPO COME NEMICO DA COMBATTERE, PERSECUTORE, NON ANCORA PENSATO E QUINDI SCISSO DAL SE’ ANORESSIA: NEGAZIONE DEL CORPO SESSUATO E AMPLIFICAZIONE DELL’INTELLIGENZA E DELL’OPEROSITA’ ISTERIA: SESSUALITA’ AGITA, SEDUZIONE, ESIBIZIONE ESASPERATA DEL CORPO SESSUATO  

MENTALIZZAZIONE DEL CORPO SESSUATO Il processo di rimentalizzazione del corpo, dopo la pubertà, implica anche la “mentalizzazione del corpo sessuato”, cioè il dare significato agli eventi oggettivi e soggettivi che riguardano la sessualità (riconoscere il desiderio e accettarlo, lasciarsi andare e controllare, orientarsi verso un oggetto di investimento, assumere comportamenti socialmente adeguati alla propria appartenenza sessuale,..) Tali processi portano l’individuo a rielaborare la propria identità di genere in termini di identità sessuale L’identità di genere è acquisita completamente nell’età della fanciullezza (identità, stabilità e costanza di genere)   L’identità sessuale si consolida dopo (durante) la pubertà

percorsi maschili e femminili Percorso maschile Poiché il primo oggetto di identificazione (cioè il primo oggetto d’amore) è la madre, il percorso è accompagnato da un progressivo distacco e de-identificazione dall’oggetto femminile. E’ fondamentale il ruolo del padre, che deve essere presente come modello maschile e accuditivo, e sostenuto dalla madre. Se ciò non accade, il ragazzo teme il conflitto con la madre. Se il padre e’ assente prevale l’identificazione con il gruppo di pari (solo virilità e non accudimento/paternita’)

percorsi maschili e femminili Percorso femminile Oggetto d’amore e oggetto di identificazione edipica coincidono, quindi si forma un nucleo di identità femminile più forte e più stabile (vantaggio). D’altra parte, alla fase edipica corrisponde una svalorizzazione della femminilità, quindi il percorso di costruzione dell’identità di genere e sessuale prevede una continua rivalorizzazione della femminilità. E’ un percorso più difficile oggi, poiché esistono molti modelli di femminilità e i padri e le madri tendono a trasmettere anche alle figlie valori tradizionalmente maschili.

adolescenza e sessualita’ L’esito della pubertà è il raggiungimento della funzionalità sessuale completa L'emergere della sessualità dopo il periodo di latenza si esprime in diversi modi: Aumento di interesse per i coetanei di sesso diverso (sia fisico sia psicologico, come ricerca della vicinanza): ritornano i gruppi misti Manifestazione di effettivi bisogni sessuali (stimolati sia dall'interno sia dall'esterno) Sessualità propriamente detta (autocentrata ed eterocentrata) Relazioni con un partner

adolescenza e sessualita’ FUNZIONI DELLA SESSUALITA’ Affermare la propria identità sessuale (è caratteristico di entrambi i sessi) Verifica delle proprie capacità (prevalentemente maschile) Presa di coscienza dei cambiamenti a livello fisico-sessuale (prevalentemente femminile)

adolescenza e sessualita’ FUNZIONI DELLA RELAZIONE CON UN PARTNER Favorire l'autonomia, il distacco dalla famiglia (il partner fornisce il sostegno e il distacco affettivo) Conferma della propria identità anche rispetto al processo di rimentalizzazione del corpo Integrazione di bisogni fisici ed affettivi Soddisfacimento di diversi bisogni autocentrati, quali il sostegno affettivo, i bisogni sessuali, bisogni maturativi (ad esempio di appartenenza, di autostima)

adolescenza e sessualita’ FATTORI CHE INFLUENZANO L'INIZIO E LA QUALITA' DELL'ATTIVITA' SESSUALE Biologici (pubertà, più o meno anticipata) Familiari (modelli di riferimento, presenza di fratelli maggiori, cultura familiare, livello di comunicazione) Socio-culturali (oggi, rispetto alle generazioni precedenti, i modelli e le influenze sono cambiati, c‘è più tolleranza, più comunicazione, più precocità, ma anche più paura (spettro dell'AIDS)

adolescenza e sessualita’ DIFFICOLTA’ NELLA RELAZIONE CON UN PARTNER Secondo Pietropolli Charmet (1999) gli adolescenti di oggi incontrano varie difficoltà nella costruzione di relazioni con un partner, dovute ad una sorta di PAURA DELL’AMORE. L’origine di tale paura può essere individuata nei nuovi modelli educativi/accuditivi delle famiglie (2000).

adolescenza e sessualita’ DIFFICOLTA’ NELLA RELAZIONE CON UN PARTNER Dalla consultazione psicologica emerge che la difficoltà è connessa ai seguenti fattori: Fragilità degli adolescenti (svuotamento del sé in seguito all’idealizzazione dell’altro; paura della dipendenza mentale) Paura del dolore mentale (incapacità di tollerare le frustrazioni, e anche i momenti di dubbio e di incertezza) Paura di separarsi dai genitori

adolescenza e sessualita’ DIFFICOLTA’ NELLA RELAZIONE CON UN PARTNER Gli adolescenti di oggi (i “nuovi adolescenti”) sembrano oscillare spesso tra due modalità opposte di relazionarsi ad un partner: le coppie “blindate”, cioè non passionali, di tipo amicale, che si incontrano sotto l’ala protettiva delle famiglie; le relazioni puramente sessuali, in cui la sessualità è una sorta di difesa dalla paura e dalle incertezze