Narrazione e autobiografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Storytelling La sola storia vera è quella che noi inventiamo.
NARRAZIONE E RESOCONTO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Narrazione e autobiografia in psicologia della salute
Scopriamo la forza che è in noi
Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 8 Incontro con Paolo Costa Pavia Ottobre – Novembre 2006.
La narrazione in tirocinio
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
ARNAS CIVICO PALERMO U.O. II RIANIMAZIONE Direttore: Dr R. Tetamo
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Introduzione.
La Pace è un dono di Dio.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
DEJA VU.
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
storia del cavaliere che salva la dama dalla morte
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Gotas de Felicidade Goccie di Felicità Letícia Thompson.
Battibaleno Insegnaci a contare i nostri giorni Sarà un «tempo pieno» quello vissuto in oratorio nellestate Un tempo così ricco di esperienze, relazioni,
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione
COMPAGNI DI SPECIE.
L’empatia.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Le teoriche del nursing
L’esperienza soggettiva delle emozioni La felicità

Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Easybasket e Minibasket.
psicoterapia da ... asporto!
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA VOSTRA COLLABORAZIONE PRIMA DI COMINCIARE…. IMMAGINI EMOZIONANTI…
La fabbrica delle storie
Transcript della presentazione:

Narrazione e autobiografia

Grande e crescente interesse per la narrazione e per gli approcci narrativi Osservazione nel lavoro clinico con i pazienti (tirocinanti) Emerge dalla letteratura internazionale Le storie seguono le esperienze ma danno anche un ordine a un materiale disordinato e spesso anticipano la realtà, sono già operative ad un livello implicito strutturando e dando una direzione alla realtà e alle esperienze fin dall’inizio

Anche nella ricerca Dopo un lungo periodo di egemonia degli studi quantitativi sta in questi ultimi anni emergendo un sempre più vasto apprezzamento delle potenzialità dei metodi qualitativi adatti a comprendere, descrivere ed eventualmente valutare le esperienze e a catturare il significato che le persone attribuiscono a tali esperienze, gli aspetti soggettivi: approccio narrativo e interpretativo fenomenologico

Karen Blixen: La storia della cicogna Adriana Cavarero “Tu che mi guardi, tu che mi racconti”

Narrazione e Autobiografia: definizione Il Pensiero Autobiografico è l’insieme dei ricordi della propria vita trascorsa, di ciò che si è stati e si è fatto E' una presenza che da un certo momento in poi accompagna il resto della nostra vita. E' un guardare alla propria esistenza come spettatori (talvolta impietosi e severi) che favorisce la rappacificazione e la comprensione, sentimenti che, mitigando la nostra soggettività la aprono ad altri orizzonti Per tale motivo il pensiero autobiografico in un certo qual modo ci cura: ci fa sentire meglio attraverso il raccontarci e il raccontare che diventano quasi forme di liberazione e di ricongiungimento

La vera cura di sé, il vero prendersi in carico facendo pace con le proprie memorie inizia probabilmente quando non più il passato bensì il presente, che scorre giorno dopo giorno aggiungendo altre esperienze, entra in scena e diventa luogo fertile per inventare o svelare altri modi di sentire, osservare, scrutare e registrare il mondo dentro e fuori di noi E' quanto avviene di fronte alla propria vecchiaia, di fronte alla malattia e alla morte E quanto più abbiamo vissuto intensamente, nel dolore o nel piacere, eventi e circostanze, tanto più questi diventeranno ricordi indelebili

Il contesto delle cure di fine vita La fine della vita è quasi sempre caratterizzata da un grave declino fisico e dalla perdita progressiva di autonomia: in questa situazione il tentativo è quello di conservare le possibilità residue del malato (narrazione, conversazione, autobiografia) e di indirizzarle verso gli obiettivi desiderati. Il significato di ciò che accade diviene in questo contesto un legame forte che può mantenere una persona ancorata alla propria vita (se no morte psicologica e sociale prima ancora che biologica) Deborah Gordon e Carlo Peruselli “Narrazione e fine della vita”

Giuseppe Montalbano e la sua storia Lisa Galli, Giuseppe Montalbano “Nella vita chi è felice è pazzo”

Ruolo degli operatori Chi cura e assiste l’ammalato ha una parte importante nella costruzione delle storie: gli operatori provano a inserire il paziente e la sua famiglia all’interno di certe trame che possano essere d’aiuto e terapeutiche. Medici e infermieri contribuiscono a costruire i percorsi narrativi attraverso i quali ad esempio condurre il malato verso una particolare strategia terapeutica o allontanarlo da risultati indesiderati. L’ascolto e la comprensione di queste narrazioni ci dà la possibilità di comprendere una realtà complessa spesso non definibile solo nella prospettiva biomedica tradizionale.

Perchè e come funziona la narrazione di storie e l’autobiografia 1) Perchè consente di resistere all’oblio della memoria raccontando quanto si è vissuto 2) Perchè si ridà senso alla vita stessa: attraverso il ricordo e il racconto è possibile “sentire che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo” 3) Perchè mentre ci rappresentiamo ci ricostruiamo, ci riprendiamo tra le mani, ci prendiamo in carico (in cura) e ci assumiamo la responsabilità di tutto ciò che siamo stati o abbiamo fatto e, a questo punto, non possiamo che accettare Duccio Demetrio “Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé”

Perchè e come funziona la narrazione di storie e l’autobiografia 4) Perchè favorisce un ripatteggiamento con quanto si è stati. Tale riconciliazione – un'assoluzione talvolta difficile – procura all'autore del racconto emozione di grande quiete 5) Perchè ci trasforma in artefici e artigiani anziché lasciarci soggetti passivi delle nostre vicende, ci rende ricucitori dei frammenti di vita dimenticati, delle tessere disordinate e obliate o rimosse. Grazie al ricordo e al racconto rammendiamo, ridiamo forma a noi stessi Duccio Demetrio “Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé”

Lo stato di benessere che prende chi si dedica al racconto sistematico di se' è dovuto: 1) Alle emozioni rappacificatrici proprie di tutto ciò che ha a che fare con la lontananza e la memoria 2) All'accorgersi che le biografie hanno nella loro singolarità innumerevoli punti di contatto 3) Al potere che ha il racconto di dar quasi forma alla vita di un'altra persona

“Condizioni lenitive” ovvero i poteri analgesici e ricostituenti del narrare e del lavoro autobiografico: 1) Potere della dissolvenza: il provare piacere nel ricordare perchè le immagini ricompaiono sbiadite, crepuscolari, sfumate nei contorni, attutite (trasfigurazione del ricordo). Lo stato d'animo che si prova nel ricordare è di malinconica gioia, assenza di conflitti, nessun fastidio. Il potere curativo della dissolvenza alimenta un sentimento di distacco mentale ed emozionale che aiuta il benessere.

“Condizioni lenitive” ovvero i poteri analgesici e ricostituenti del narrare e del lavoro autobiografico: 2) Convivenze, condivisione: fa bene condividere e comunicare ad altri e non tenere dentro di sè tutte le proprie storie: c'è il gusto di raccontare, di avvincere gli altri con le proprie storie

“Condizioni lenitive” ovvero i poteri analgesici e ricostituenti del narrare e del lavoro autobiografico: 3) Potere ricompositivo: ne avvertiamo il beneficio quando il ricordare o il raccontare ci trasmettono la sensazionedi “tenerci insieme”. Non ricordiamo frammentariamente un ricordo alla volta, i ricordi sono connessi, conversano tra loro: raccontare connette e mette in rete gli eventi e le persone del passato (coesione del sé)

“Condizioni lenitive” ovvero i poteri analgesici e ricostituenti del narrare e del lavoro autobiografico: 4) Potere dell'invenzione: l'avvertirsi artefici di se stessi, lo stesso raccontare, ci mette in contatto con la nostra creatività: se resta l'oggettività dei fatti, delle rotte seguite, degli incontri fondamentali, muta invece la loro rappresentazione

“Condizioni lenitive”ovvero i poteri analgesici e ricostituenti del narrare e del lavoro autobiografico: 5) Potere spersonalizzante derivante dalla presa di distanza, dal tentativo di non restare intrappolati nei nostri pensieri e compiacimenti evitando di cercare qualcosa che trascenda il nostro particolare

Narrazione e Autobiografia: un pò di clinica