Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Scale e strumenti strutturati di accertamento
Una definizione L’educazione terapeutica:
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di Psicologia della Salute
Lo sviluppo morale.
Scopriamo la forza che è in noi
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
Fondazione di Partecipazione
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
LA QUALITA’ DI VITA DEL PAZIENTE IPOFISARIO
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
XV Convegno Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Bari marzo 2010
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI FONIATRIA – SEZIONE DI AUDIOLOGIA DIRETTORE PROF. OSKAR SCHINDLER.
La relazione nella tutela giuridica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Il ruolo della Comunità:
LA DISABILITA’ MENTALE
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
La qualità della vita dei pazienti sottoposti
Transcript della presentazione:

Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono interferire con il modo con cui il paziente poi condurrà la sua vita. Il mantenimento di uno stato di benessere deve essere parte integrante della cura del malato.

Qualità della vita Non è sufficiente raggiungere, come obiettivo, solo l’allungamento della vita – quanto tempo il paziente sopravvivrà alla sua malattia – ma è fondamentale preoccuparsi anche di come sarà la sua vita

Qualità della vita Patologie sempre più di tipo cronico Problemi di aderenza alle terapie Terapie molto impattanti sulla qualità della vita (chemioterapia, trapianti, dialisi, terapie antiretrovirali…)

Qualità della vita Dalla definizione di Salute dell’O.M.S del 1946: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un’assenza di malattia o di infermità. Il possesso del massimo stato di salute che è capace di raggiungere costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano”

Qualità della vita La qualità della vita può essere descritta da una serie di dimensioni dell’esperienza umana che riguardano, non solo condizioni fisiche e sintomi (assenza di malessere), ma anche la capacità di un individuo di funzionare, dal punto di vista fisico, sociale, psicologico e di trarre soddisfazione da quanto fa, in rapporto sia alle proprie aspettative che alla propria capacità di realizzare ciò che desidera (presenza di benessere)

Qualità della vita La soddisfazione nei confronti della vita sembra legata, più che alla gravità della compromissione funzionale, alla percezione positiva del proprio stato di salute, alla percezione del controllo sulla situazione e alla sensazione di essere socialmente supportati Non è la realtà oggettiva a determinare la qualità della vita, ma la percezione soggettiva che se ne ha

Qualità della vita Più preciso parlare di Qualità della Vita connessa alla Salute (Health Related Quality of Life, HRQL): la qualità della vita connessa al benessere psicofisico

Qualità della vita Esistono molti strumenti per la rilevazione della qualità della vita: Strumenti generici Strumenti specifici per patologia Strumenti specifici per popolazione di pazienti Strumenti specifici per funzione o condizione

Strumenti per rilevare la qualità della vita Strumenti generici: questionari che misurano aspetti diversi della qualità della vita, consentono confronto tra popolazioni diverse di pazienti (poca specificità e sensibilità) Sickness Imact Profile (1981): 136 item, 12 aree (vita sociale, comunicazione, vigilanza, stato emozionale, cura del corpo, mobilità, deambulazione, lavoro, alimentazione, sonno, attività domestiche, tempo libero) Nottingham Health Profile (1984): misura del disagio percepito attraverso 38 item, in 6 diverse aree (livello di energia, dolore, reazioni emozionali, sonno, isolamento sociale, abilità fisiche, lavoro, vita sociale, attività sessuale) Short Form-36 (1992): 36 item, 8 aree (funzionalità fisica, limitazioni di ruolo fisico, funzionalità sociale, limitazioni di ruolo emozionale, salute mentale, dolore, vitalità, percezione generale di salute)

Strumenti per rilevare la qualità della vita Strumenti specifici: contemplano item specifici su determinate patologie (oncologia, cardiologia, malattie respiratorie ecc…), popolazioni (anziani), o condizioni (sessualità, dolore…). Caratteristica: alta sensibilità Minnesota Living with Heart Failure Questionnaire Chronic Respiratory Questionnaire European Organization for Research and Treatment of Cancer Quality of Life Questionnaire: EORTC QLQ

Strumenti per rilevare la qualità della vita Obiettivo di questi strumenti: misurare la qualità della vita dei pazienti in momenti diversi (es. prima e dopo un trattamento medico) misurare la qualità della vita di popolazioni diverse di pazienti (es. pazienti sottoposti a due tipi diversi di trattamento…)

Strumenti per rilevare la qualità della vita Misure di salute: non sono HRQOL Misure di distress psicologico: non sono HRQOL Misure della soddisfazione: non sono HRQOL Qualità della vita è composta da tutte queste dimensioni: un ruolo importante deve essere comunque assegnato alla percezione soggettiva del paziente

La qualità della vita è perciò funzione di: Stato funzionale, relativo alla disabilità e alle problematiche nel funzionamento personale a causa della malattia Benessere soggettivo, la risultante del livello di soddisfazione di vita e del maggiore o minore grado di stress psicologico Percezione dello stato di salute, le personali inclinazioni a percepirsi sani o malati sulla base di vari fattori (valori personali, sostegno sociale, eventi stressanti…) Funzionamento rispetto al proprio ruolo, relativo alla propria esistenza all’interno della società (lavoro, casa, famiglia) non necessariamente dipendente dalle stato funzionale

Qualità della vita come “benessere soggettivo” “La qualità della vita è un concetto multidimensionale che include lo stato funzionale, il benessere psicologico e sociale, la percezione del proprio stato di salute e i sintomi correlati alla malattia e ai trattamenti… la valutazione della QoL è essenzialmente soggettiva… spesso informazioni utili vengono raccolte dai membri della famiglia e dal personale medico, ma il punto centrale è l’identificazione dell’esperienza soggettiva della persona la cui qualità di vita è in questione” (Aaronson et al., 1991)

Fattori che influenzano il benessere soggettivo: Condizioni di vita “oggettive” quali reddito, relazioni affettive, salute, attività Qualità della vita percepita come risultato della rielaborazione delle condizioni di vita oggettive, alla luce di valori, credenze, atteggiamenti, aspettative Processi cognitivi relativi a modi di percepire e interpretare il mondo, quali l’illusione di controllo e l’ottimismo irrealistico Processi di giudizio sociale che consistono nel confrontare la propria vita con standard sociali

Fattori che influenzano il benessere soggettivo: Valutazione del divario percepito tra situazione attuale, situazione passata, e aspettative per il futuro Identità di ruolo come fonte di significati esistenziali che forniscono scopi e direzioni di vita Relazioni e sostegni sociali che forniscono supporto e senso di appartenenza Aspetti culturali quali idee condivise circa il benessere e la qualità della vita

Fattori che influenzano il benessere soggettivo: Autonomia e autodeterminazione: capacità di regolazione interna del comportamento e di autovalutazione in base a standard personali Padronanza ambientale: capacità di utilizzare le opportunità offerte dall’ambiente e di scegliere contesti adeguati per i bisogni e i valori personali Crescita personale: apertura verso le esperienze, sentimenti di continuo sviluppo e sensazioni di autorealizzazione

Fattori che influenzano il benessere soggettivo: Relazioni positive con altri: intrattenere relazioni soddisfacenti ed empatiche Scopo nella vita: avere un senso di direzione e la sensazione che la propria vita abbia un significato Accettazione di sé: riconoscere e accettare le proprie capacità e i propri limiti

Fattori che influenzano il benessere soggettivo: Adattamento sociale: adattamento all’ambiente con soddisfazione relativa alle relazioni e nell’ambito dei ruoli sociali Sostegno sociale: disponibilità di persone su cui contare, che trasmettono sentimenti di amore e accoglimento Integrazione sociale: sentimenti di comunanza e appartenenza

Fattori che influenzano il benessere soggettivo: Accettazione sociale: opinioni positive sulla natura umana, fiducia negli altri e sentirsi a proprio agio con gli altri Contributo sociale: valutazione del proprio valore sociale Attualizzazione sociale: fiducia nella società e nelle sue istituzioni Coerenza sociale: percezione della qualità e dell’organizzazione del mondo sociale