Classificazione delle rocce Magmatiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

I MINERALI.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Foto 21 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
Riassunto della puntata precedente:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive
Intensità del metamorfismo
Metamorfismo di rocce magmatiche basiche.
METAMORFISMO DI ROCCE PELITICHE
I Minerali delle rocce magmatiche
CLASSIFICAZIONE CHIMICA delle rocce MAGMATICHE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
BN 1\dia8.jpg.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Minerali Rocce.
Il pianeta Terra Minerali e Rocce
L’argilla: natura e metodi di studio
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Rocce metamorfiche1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ROCCE METAMORFICHE1.
Rocce gabbriche E’ possibile classificare con maggior dettaglio le rocce gabbriche in funzione dei loro componenti principali (plagioclasio, clinopirosseno,
Lo Studio delle Rocce.
I materiali della crosta terrestre
Minerali e rocce.
I minerali delle rocce I silicati.
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Le rocce metamorfiche.
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
Le rocce ignee o magmatiche
I MINERALI.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
MINERALI La litosfera è l'involucro esterno della terra (1,5% del raggio terrestre). E' costituita da rocce che hanno caratteristiche diverse ,a loro volta.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
ROCCE MAGMATICHE TIPOLOGIA SIALICHE INTERMEDIA FEMICHE ULTRAFEMICHE
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
I materiali della Terra solida
Unità didattica di Scienze della Terra
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
Rocce e minerali De Biasi Nicolo: Rocce Polo Leyla: Minerali.
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
Laurea Triennale in Geologia
DEFINIZIONE Si definisce roccia un'associazione naturale costituita da un aggregato mono o polimineralico che rappresenta il risultato tendenzialmente.
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
Slides UNIVERSO I minerali sono le sostanze “solide” naturali che costituiscono la porzione “solida” dell’Universo.
Riassunto della puntata precedente:
Riassunto della puntata precedente:
Le rocce della Terra.
CRITERIO MINERALOGICO
Studio petrologico di un’area di studio
CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE
Slides
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
Transcript della presentazione:

Classificazione delle rocce Magmatiche

Minerali Sialici quarzo plagioclasi feldspati alcalini muscovite leucite nefelina Minerali Sialici

olivina pirosseni anfiboli biotite Minerali Mafici

Roccia felsica = roccia costituita prevalentemente da feldspati e quarzo Roccia mafica = roccia costituita prevalentemente da minerali mafici Roccia ultramafica = roccia costituita da oltre il 90% di minerali mafici

Roccia leucocratica = roccia di colorazione chiara, costituita in prevalenza da minerali sialici (felsici) Roccia melanocratica = roccia di colorazione scura, costituita prevalentemente da minerali mafici

I termini leucocratico e melanocratico sono basati sull’indice di colore (I.C.) Leucocratico (I.C.<30) Melanocratico (I.C.>60)

Criteri classificativi Classificazione giaciturale Classificazione mineralogica Classificazione chimica

A X = 70% Y = 20% Z = 10%

determinare la moda ossia la percentuale volumetrica di ogni minerale presente nella roccia (mediante contapunti); 2) dalla moda determinare la percentuale volumetrica di ognuno dei seguenti parametri: Q’ = % di quarzo; P’ = % di plagioclasio (eccetto albite An < 5%); A’ = % feldspati alcalini (compresa l’albite con An < 5%). F’ = % totale dei feldspatoidi; M’ = % totale dei minerali mafici ed accessori

3) Verificare Q’+A’+P’+F’ > 10% 4) Se ciò è soddisfatto, si ignora M e si ricalcolano gli altri parametri a 100  Q, A, P, F. 5) I parametri Q, A, P, F, possono essere immessi nel diagramma di Streckeisen

dato che il quarzo non è mineralogicamente compatibile con i feldspatoidi è possibile la seguente rappresentazione grafica

ESEMPIO Classificazione mineralogica di una roccia magmatica intrusiva olocristallina granulare 1) Determinare la MODA mediante analisi al contapunti: 18% di quarzo 32% di plagioclasio (oligoclasio) 27% di ortoclasio 12% di biotite 8% di orneblenda 3% di opachi ed altri accessori

possiamo utilizzare il diagramma 2) Determinare i parametri Q’, A’, P’, F’, M’ Q’ = 18% P’ = 32% A’ = 27% F’ = 0 M’ = 23% 3) Verificare Q’+A’+P’+F’ >10% 18+27+32+0 = 77 possiamo utilizzare il diagramma classificativo QAPF

4) Si ignora il parametro M’ e si ricalcolano gli altri a 100, per determinare il valore dei parametri Q, A, P: per far questo basta moltiplicare ciascun valore per 100/77 Q=23 P= 42 A= 35

I tre parametri Q, A, P possono essere immessi nel diagramma QAPF Operativamente: si calcola il valore 100P/(P+A) = 55 Lungo l’asse P-A, si conta il valore di 55 a partire da A verso P. Il suddetto valore rientra tra le linee divisorie di 35 e 65 b) si incrementa il valore di Q fino a 23 esso rientra tra le linee 20 e 60 Il punto rientra nel campo dei graniti

Composizione mineralogica Q Composizione mineralogica della roccia studiata 60 60 Granite Grano- Tonalite Alkali Feldspar Granite diorite 20 20 Quartz Quartz Quartz Syenite Monzonite Monzodiorite 5 5 P Syenite Monzonite Monzodiorite A 10 35 65 90 65 35

La sottocommissione IUGS consiglia di non utilizzare quando possibile termini generici se una roccia rientra nel campo delle foidoliti si preferisce chiamarla con il nome del feldspatoide rappresentativo ESEMPIO una roccia intrusiva con nefelina che rientra nel campo delle foidoliti prende il nome di nefelinolite (o ijolite)

Rocce magmatiche che contengono Q = soprassature Rocce magmatiche che contengono F = sottosature Rocce magmatiche prive di Q ed F= sature

Q ROCCE SOPRASATURE A ROCCE SATURE P ROCCE SOTTOSATURE F

gabbri - dioriti - anortositi In alcuni casi i parametri Q A P non sono sufficienti a discriminare alcune rocce Esempio Nel campo prossimo a P rientrano le rocce ricche in Plagioclasio gabbri - dioriti - anortositi Come possiamo discriminare tali rocce?

Il problema rimane per la distinzione tra gabbri e dioriti Le anortositi sono rocce magmatiche intrusive costituite da oltre il 90% di Plagioclasio (M<10%) Il problema rimane per la distinzione tra gabbri e dioriti Gabbro = roccia con contenuto in minerali mafici superiore al 35% Diorite = roccia con contenuto in minerali mafici inferiore al 35%

il plagioclasio del gabbro ha un contenuto in An > 50% Un altro criterio distintivo tra gabbro e diorite è il contenuto in Anortite del Plagioclasio: il plagioclasio del gabbro ha un contenuto in An > 50% il plagioclasio della diorite ha un contenuto in An < 50% Quando i due criteri suddetti forniscono risultati contraddittori, la commissione IUGS suggerisce di dare la priorità al criterio basato sulla composizione del plagioclasio

è possibile includere alcuni termini nel nome della roccia al fine di impartire alcune informazioni descrittive prefisso leuco- per quelle rocce di colorazione più chiara rispetto a quello ritenuto “normale” per la loro categoria prefisso mela- per quelle rocce di colorazione più scura rispetto a quello ritenuto “normale” per la loro categoria

ESEMPIO: leuco-granito = granito che mostra una colorazione più chiara rispetto al classico granito Questo può essere utile per distinguere rocce con differenti contenuti in minerali mafici che però rientrano nello stesso campo del diagramma QAPF

granito a muscovite e biotite (muscovite-biotite-granite) In alcuni casi si può aggettivare il nome della roccia con termini mineralogici ESEMPIO: granito a muscovite e biotite (muscovite-biotite-granite) termine utile ad indicare che nella roccia in esame è presente oltre alla biotite anche la muscovite

Nel caso di aggettivazione mineralogica e nel caso in cui si vogliono indicare più di un minerale è bene posizionare i minerali in ordine di abbondanza modale crescente; nell’esempio fatto poc’anzi muscovite-biotite granite, si presuppone che nella roccia la biotite sia più abbondante della muscovite

Le apliti sono rocce filoniane faneritiche a composizione leuco - granitica a grana molto fina a struttura spesso autoallotriomorfa Le pegmatiti sono rocce filoniane faneritiche a grana molto grossa ed a composizione granitica ma spesso con abbondanti minerali solitamente accessori (tormaline, berilli, zirconi etc)

Apliti Pegmatiti Volcanic Neck Ring Dike Radial Dikes Stock Dike Sill Pluton Pegmatiti