1 Sociologia Politica 2006-07 Lezione 1: LO STATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
LO STATO.
Montesquieu.
Politica, potere e Scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Regimi non democratici Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
INTRODUZIONE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Socialismo (lez 11) II SEMESTRE A.A
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
LO STATO LEZIONE 3.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA
La borghesia secondo Marx
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico
La partecipazione politica
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
1 Le burocrazie pubbliche (Panebianco 1986) Struttura Burocrazie pubbliche e burocrazie private Definizioni di burocrazia Definizione di Weber; tipi di.
Le burocrazie pubbliche
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Elementi di Teoria Politica
Lezione 4: La socializzazione politica
Transizione e consolidamento democratico
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Evoluzione storica Stato assoluto
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Le teorie sulla distribuzione del potere
IV° Tema: regimi non democratici
Regimi non democratici
I totalitarismi.
Che cos'è il potere.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
La teoria critica. Adorno, Habermas
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
STATO E COSTITUZIONE.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Le teorie sulla distribuzione del potere
Transcript della presentazione:

1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO

2 Lo Stato: definizioni (M.Weber) Stato: comunità umana che nellambito di un determinato territorio pretende per sé con successo il monopolio delluso legittimo della forza fisica. Stato moderno: unimpresa istituzionale di carattere politico nella quale lapparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista dellattuazione degli ordinamenti.

3 Stato moderno: caratteristiche sovranità associazione territoriale monopolio della forza fisica potere legittimo istituzioni pubbliche

4 Stato e Governo: differenze estensione durata funzione autorità parzialità

5 Stato: origini Teoria del conflitto: scontri per il potere Teoria dellintegrazione: delimitazione della società per benefici organizzativi Ex: società primitive (nomadi stanziali); grandi imperi antichità; società feudali; imperi coloniali in Europa, stati moderni.

6 Stato moderno: sviluppo nascita del capitalismo: sviluppo delleconomia di mercato e delleconomia monetaria che permettono laccumulazione di ricchezze di profitto (capitale). rivoluzione industriale: rivoluzione agricola (enclosures), da campagna città, manodopera, risorse minerali, classe media di imprenditori, innovazione tecnologica, sviluppo politiche sociali. affermazione stati-nazionali:fattori culturali [Gellner; Smith], politici [Hobsbawm], psicologici. Legame col territorio: vecchio e nuovo nazionalismo. Perché in Europa?

7 La tesi della persistenza dello Stato ed i neomarxisti Nelle società capitaliste, capacità dello stato di creare consenso attraverso: concessioni classi lavoratrici (Gramsci) apparati ideologici dello stato (Althusser) Nelle società comuniste: la profetizzata dittatura del proletariato si trasforma in dittatura del partito (crollo dei regimi comunisti negli anni 90) Il contributo del marxismo riguardo al principio della non-neutralità dello Stato resta tuttavia valido.

8 Sociologia Politica Lezione 2: IL POTERE

9 Il Potere: definizioni A)capacità di realizzare effetti desiderati (Russell) capacità di fare o agire B) qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale -anche di fronte ad unopposizione- la propria volontà (Weber); bene o risorsa

10 Potere (risorse e fini): economico (beni e risorse materiali) ideologico/normativo (credenze e norme) politico (strumenti della coazione) Potere di propulsione / di stallo

11 Dimensioni del potere 1) azioni consapevoli che influenzano il contenuto delle decisioni (Dahl); decision-making power 2) capacità di prevenire che delle decisioni siano prese (Bachrach e Baratz); agenda setting 3) A esercita potere su B quando A influisce su B in modo contrario agli interessi di B (Lukes)

12 Obbligazione politica e autorità: de facto: un individuo (o un gruppo d.i.) accetta che un potere venga esercitato su di lui ed obbedisce ai comandi di coloro che detengono quel potere de jure: lesercizio del potere viene accettato come giusto e giustificato da coloro nei cui confronti viene esercitato (potere legittimo, o legittimità).

13 3 idealtipi di legittimità (Weber): 1. Tradizionale: credenza quotidiana nel carattere sacro delle tradizioni valide da sempre, e nella legittimità di coloro che sono chiamati a rivestire una tale autorità 2. Carismatico: dedizione straordinaria al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare i una persona, e degli ordinamenti rivelati o creati da essa 3. Razionale: credenza nella legalità di ordinamenti statuiti, e del diritto di comando di coloro che sono chiamati ad esercitare il potere (potere legale) in base ad essi

14 Perché si comanda? ricerca del potere come forza motrice della società, utilizzata per mantenere lo status quo o produrre cambiamento. ricerca del potere come mezzo per arrivare a scopi più immediati, come lacquisizione di ricchezza, status, controllo su persone o territori, con lestensione o limposizione di credi spirituali o ideologici. ricerca del potere come fine a sé stesso, la cui ricerca parte da bisogni di origine psicologica

15 Perché si obbedisce? 1. Coercizione 2. Tradizione 3. Apatia 4. Acquiescenza pragmatica 5. Accettazione strumentale o accordo-consenso condizionato 6. Accordo normativo 7. Accordo ideal-normativo (Held, 1984)

16 Sociologia Politica Lezione 3: LA DISTRIBUZIONE DEL POTERE

17 Teoria delle élite Organizzativo [Mosca,1896; Michels, 1911] Psicologico [Pareto, 1916] Economico [Burnham,1942] Istituzionale [Wright Mills, 1956]

18 Teoria pluralista La poliarchia: Dahl(1958); Le critiche:Bachrach e Baratz (1962); Crenson (1971) Lukes (1974)

19 Totalitarismo def. fenomenologica: (Friedrich, 1954) (Brzezinski, 1971) def. essenzialista:storico-sociale (Arendt, 1951) ideologica (Talmon, 1952) psicologica (Adorno, Fromm)

20 Autoritarismo Pluralismo politico limitato mentalità specifiche assenza di mobilitazione guidata leader o piccolo gruppo come autorità di comando indeterminatezza (ma prevedibilità) dei limiti del potere [Linz, 1991]

21 Democrazia governo del popolo, dal popolo e per il popolo[Lincoln] separazione dei poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario) diretta (partecipativa) e/o indiretta (rappresentativa) diritti formali/sostanziali

22 Un tentativo di riconciliazione 4 tipi di società: comunale pluralista totalitaria di massa Kornhauser [1959]