Sistema Urinario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Regolazione del bilancio salino
Omeostasi idro-elettrolitica
Apparato escretore umano
Ghiandole surrenali.
Neuroipofisi.
Rene morfologia.
Il Rene.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
RENE.
Sistema Uro-Genitale – 1/2
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Apparato escretore umano
Controllo ed escretore Il controllo dellambiente interno 0.
Dott.Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
L'apparato Tegumentario
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno GIANMARIO GERARDI – Y04585
APPARATO URINARIO.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Sistema linfatico.
Apparato Circolatorio
Rene fisiologia.
Funzione renale normale
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
IL RENE.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO escretore.
L’apparato urinario comprende: - Reni, organi uropoietici
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
L'escrezione Il corpo umano, come quello di ogni altro animale, contiene delle sostanze in eccesso e delle scorie; esse derivano dalle trasformazioni chimiche.
Omeostasi idro-elettrolitica
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Fisiologia del rene Le funzioni renali sono:
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
Sistema URINARIO.
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
L’escrezione L’ambiente interno
MECCANISMO DI MOLTIPLICAZIONE
FORMAZIONE DELL’URINA
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Funzione renale. A B C Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Riassorbito Secreto Urina.
Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Filtrato Riassorbito Riassorbito Secreto Secreto A B C Urina.
Il rene regola l’escrezione dei diversi soluti indipendentemente l’uno dall’altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali.
Principio base Il volume di tutti i fluidi corporei e le concentrazioni dei rispettivi soluti devono essere mantenuti relativamente costanti, in accordo.
Il corpo umano è formato in grande quantità da acqua, con circa il 60% nel maschio e il 55% nella femmina. In particolare alcuni organi, quali sangue,
Ricordiamo quanto visto: Escrezione urinaria = Filtrazione glomerulare – Riassorbimento tubulare + Secrezione tubulare La velocità a cui ciascuna sostanza.
Ricordiamo quanto visto: Escrezione urinaria = Filtrazione glomerulare – Riassorbimento tubulare + Secrezione tubulare La velocità a cui ciascuna sostanza.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Apparato Urinario.
Il rene.
13/11/
APPARATO URINARIO.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Transcript della presentazione:

Sistema Urinario

Il Sistema Urinario Disposizione Anatomica Reni Ureteri Vescica Urinaria Uretra

Il Sistema Urinario Anatomia funzionale Reni Ureteri Vescica Urinaria Uretra Le urine sono prodotte nei reni, drenate verso la vescica urinaria e quindi eliminate attraverso l’uretra.

Il Sistema Urinario Strutture esterne del rene I reni si trovano in posizione retroperitoneale disposti contro la parete dorsale in alto nell’addome. Ghiandola adrenergica Capsula Adiposa V. Renale Ilo Renale Rene Uretra V. Cava Inferiore

Il Sistema Urinario Strutture esterne e relazione con l’apparato vascolare Il rene possiede una ricca vascolarizzazione, condizione indispensabile per la sua funzione di filtro. Arteria Lobare Arterie Segmentali A. Renale Aorta. Addominale

Il Sistema Urinario Strutture Interne macroscopiche Internamente il rene è costituito da tre regioni: la corteccia renale, la parte midollare e la pelvi renale Corteccia Piramidi Renali Colonne Parte midollare Pelvi Renale Seno Renale Uretere Nefrone

Il Sistema Urinario Strutture Interne microscopiche Il nefrone viene definito cone l’unità strutturale e funzionale del rene

Il Sistema Urinario Il nefrone e le relazioni con i vasi sanguigni Vasa Recta Capillari peritubulari Glomerulo Arteriola efferente Arteriola afferente Arteria interlobare Vena interlobare Vena interlobulare Arteria interlobulare

Il Nefrone Struttura dei segmenti tubulari Il nefrone possiede una struttura tubulare relativamete complessa

Il Nefrone Struttura dei segmenti tubulari Tubulo contorto prossimale Tubulo contorto distale Ansa discendente o di Henle (segmento sottile) Ansa ascendente o di Henle (segmento sottile e spesso) Capsula glomerulare o di Bowman Dotto collettore midollare Dotto collettore corticale

Il Nefrone Struttura del corpuscolo renale Arteriola efferente Arteriola afferente Corpuscolo renale Capsula di Bowman Spazio capsulare

Il Nefrone La membrana di filtrazione Podocti Membrana Basale Endotelio Capillare Fenestrato Pedicelli Siti di filtrazione

Il Nefrone La membrana di filtrazione Struttura della membrana di filtrazione in sezione trasversale Globuli rossi Endotelio fenestrato Membrana basale

Il Nefrone La struttura del tubulo contorto prossimale Le cellule del tubulo contorto prossimale sono hanno forma cuboidale e sono chiamate cellule con bordo a spazzola Lume Spazio interstiziale Membrana luminale Funzione: alta permeabilità all’acqua e ai soluti

Il Nefrone Tratto sottile discendente dell’ansa di Henle Le cellule del tratto sottile dell’ansa di Henle sono piuttosto schiacciate, non possiedono i microvilli. Lume Membrana basolaterale Spazio interstiziale Membrana luminale Funzione: alta permeabilità all’acqua ma non ai soluti

Il Nefrone Tratto sottile ascendente dell’ansa di Henle Le cellule del tratto ascendente possiedono un epitelio cuboidale simile al tubulo contorto prossimale Lume Spazio interstiziale Membrana basolaterale Funzione: alta permeabilità ai soluti (specie sodio) ma non all’acqua

Il Nefrone Dotto collettore corticale Il primo tratto del dotto collettore è formato da due tipi di cellule differenti per morfologia e funzione: le cellule principali e le cellule intercalari Funzione: Cellule principali: alta permeabilità all'acqua e ai soluti regolata da ormoni Cellule intercalari: secrezione di H+ per equilibrio acido base Spazio interstiziale Lume cellule principali cellule intercalari

Il Nefrone Dotto collettore midollare Il tratto terminale del dotto collettore è formato da cellule principali. Lume cellule principali Funzione: Permeabilità regolata da ormoni all’acqua e all’urea

I Processi Renali Capsula di Bowman Arteriola Efferente Tubulo Capillare peritubulare Arteriola Afferente Glomerulo Capillare peritubulare

I Processi Renali La filtrazione Il processo di filtrazione inizia con la filtrazione, in cui il fluido e alcuni soluti passano dal sangue allo spazio glomerulare

I Processi Renali Il riassorbimento L’ultrafiltrato passa all’interno del tubulo in cui specifiche sostanze vengono riassorbite nel sangue dei capillari peritubulari

I Processi Renali La secrezione Alcune sostanze passano dal sangue dei capillari peritubulari all’interno del tubulo per essere eliminate

I Processi Renali La composizione del filtrato glomerulare o ultrafiltrato La concentrazione di queste sostanze nel filtrato glomerulare è molto simile alla composizione del plasma

I Processi Renali La velocità di filtrazione glomerulare La quantità di filtrato prodotto dal rene per minuto è chiamata velocità di filtrazione glomerulare. Un rene normale produce circa 125 ml di filtrato al minuto. Pari a 7,5 litri/ora (180 litri in 24 ore).

I Processi Renali Il riassorbimento dell’acqua (1) Come può il rene riassorbire l’acqua? H2O H2O L’acqua può essere riassorbita aumentando l’osmolarità (ovvero la concentrazione dei sali) nell’interstizio.

I Processi Renali Il riassorbimento dell’acqua (2) Come può il rene aumentare l’osmolarità? H2O H2O L’osmolarità può essere aumentata, aumentando la concentrazione di sali nel liquido (soprattutto di sodio) nell’interstizio.

Il riassorbimento dell’acqua tubulo contorto prossimale Particolari enzimi aumentano la concentrazione di sodio nell’interstizio H+ sono secreti per mantenere l’equilibrio acido/base Na+ Na+ Na+ H2O H2O

Il riassorbimento dell’acqua Tratto discendente dell’ansa di Hanle

Il riassorbimento dell’acqua Tratto ascendente dell’ansa di Hanle e tubulo contorto distale

La deidratazione e iperidratazione La deidrataziuone

La deidratazione e iperidratazione La iperidratazione

Fattori che regolano il filtrato Aldosterone e ADH (ormone antidiuretico)

Il volume finale di urina

Il volume finale di urina