Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politiche e programmi europei nel campo sociale Rimini, 19 dicembre 2006.
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Rosa M. Amorevole - La Spezia 9/2/ IL PERCORSO EUROPEO DALLA PARITA ALLE PARI OPPORTUNITA AL MAINSTREAMING Nella prima fase di vita della Comunità
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I PATTI DI LISBONA OBIETTIVI STRATEGICI PER IL NUOVO DECENNIO 9 maggio 2007 Francesco Cuoghi Giornata Europea 9 maggio 2007.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Progettazione europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità docente Carla Capaldo.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
Università degli studi di Camerino
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Giovanna Indiretto - Puglia- Marzo 2004 L’evoluzione delle politiche di pari opportunità e del mainstreaming di genere nella programmazione dei Fondi strutturali.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
La conciliazione vita-lavoro
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini 2006 - 2010 Comunicazione della Commissione al Consiglio, al parlamento europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni del 1.3.2006.

La tabella di marcia rappresenta l’impegno della Commissione di portare avanti la parità tra donne e uomini rafforzando la collaborazione con gli Stati membri e con gli altri soggetti interessati. La tabella di marcia si basa sull’esperienza della strategia quadro in tema di parità tra donne e uomini relativa al periodo 2001-2005 e combina l’avvio di nuovi interventi con il potenziamento delle attività che hanno avuto risultati positivi. Viene riaffermato il doppio approccio della parità tra i generi, basato sull’integrazione della dimensione di genere (la promozione della parità tra donne e uomini in tutte le politiche e le attività), e su provvedimenti specifici.

Sei ambiti prioritari dell’azione dell’UE in tema di parità tra i generi per il periodo 2006- 2010 Una pari indipendenza economica per le donne e gli uomini. L’equilibrio tra attività professionale e vita privata. La pari rappresentanza nel processo decisionale. L’eliminazione di tutte le forme di violenza fondate sul genere. L’eliminazione di stereotipi sessisti. La promozione della parità tra i generi nelle politiche esterne e di sviluppo. Per ciascun settore vengono indicati gli obiettivi e gli interventi prioritari.

Il contesto Numerose donne hanno raggiunto i più alti livelli d’istruzione, sono entrate nel mercato del lavoro e hanno svolto ruoli importanti nella vita pubblica. Tuttavia, le disuguaglianze rimangono e possono aggravarsi, poiché l’incremento della concorrenza economica su scala mondiale richiede una forza lavoro più mobile e flessibile. Tali esigenze possono pregiudicare maggiormente le donne, spesso costrette a scegliere tra figli e carriera a causa della scarsa flessibilità degli orari di lavoro e dei servizi di custodia dei bambini, del persistere degli stereotipi di genere nonché dell’ineguale carico di responsabilità familiari rispetto agli uomini. I progressi compiuti dalle donne in settori chiave della strategia di Lisbona come l’istruzione e la ricerca, non si riflettono pienamente nella posizione delle donne nel mercato del lavoro. Si tratta di uno spreco di capitale umano che l’UE non può permettersi. Nel contempo i tassi di natalità ridotti e l’assottigliarsi della manodopera costituiscono una minaccia per il ruolo economico e politico dell’UE.

1) Realizzare una pari indipendenza economica per le donne e gli uomini Obiettivi : Conseguire gli obiettivi di Lisbona in tema di occupazione Eliminare la disparità retributiva Le donne imprenditrici Parità tra donne e uomini nella protezione sociale e lotta contro la povertà Riconoscere la dimensione di genere nel settore sanitario Combattere la discriminazione multipla, in particolare nei confronti delle donne migranti e appartenenti a minoranze etniche

Interventi prioritari Monitorare e rafforzare l’integrazione della dimensione di genere: negli orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione, nelle politiche sanitarie, attualizzando l’analisi della dimensione di genere nel settore sanitario; nelle attività relative all’anno europeo delle pari opportunità per tutti (2007) e all’anno europeo della lotta all'esclusione e alla povertà (2010); promuovendo l’integrazione della dimensione di genere e di provvedimenti specifici nella programmazione e nell’attuazione dei nuovi Fondi strutturali il FEP e il FEASR (2007-2013), controllare ed assicurare risorse adeguate al conseguimento della parità tra donne e uomini; nel quadro dell’integrazione dei cittadini di paesi terzi nell’Unione europea e del piano d’azione sull’immigrazione legale (FSE e progetto di Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi).

Promuovere l’imprenditorialità femminile e un contesto imprenditoriale favorevole alla creazione e allo sviluppo di imprese guidate da donne, nonché incoraggiare le iniziative di responsabilità sociale delle imprese in tema di parità tra donne e uomini.

2) Favorire l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare Obiettivi: Orari di lavoro flessibili per donne e uomini Aumentare i sevizi di custodia Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e uomini

Interventi prioritari Sostenere la realizzazione degli obiettivi di Barcellona relativi ai servizi di custodia per l’infanzia e lo sviluppo di altri servizi di assistenza attraverso i Fondi strutturali e lo scambio di pratiche ottimali. Sostenere la ricerca sulle professioni del settore sanitario e sociale e collaborare con organizzazioni internazionali al fine di una migliore classificazione di tali professioni.

3) Promuovere la pari partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale La partecipazione delle donne alla politica Le donne nel processo decisionale economico Le donne nella scienza e nella tecnologia

Interventi prioritari Monitorare e promuovere l’integrazione di genere: nella politica europea di ricerca, nel programma “Istruzione e formazione 2010”, promuovendo l’accesso delle donne a carriere tecniche e scientifiche, conformemente all’obiettivo europeo di stabilire l’equilibrio tra i generi in questo settore, includendo la parità tra i generi come uno dei temi prioritari nell’ambito della cittadinanza attiva e mobilitando le reti esistenti, sostenendo attività di sensibilizzazione, lo scambio di pratiche ottimali, la ricerca e le reti.

4) Eliminare la violenza basata sul genere e la tratta di esseri umani Interventi prioritari: sistema di statistiche comparabili sul crimine, le vittime e la giustizia penale e controllo dei progressi, campagne di sensibilizzazione, sostegno alla formazione di reti, allo scambio di pratiche ottimali ed alla ricerca, attuazione di programmi desinati alle vittime, così come ai colpevoli (piani d'azione nazionali), reintegrazione nella società civile delle vittime della violenza e della tratta di esseri umani.

5) Eliminare gli stereotipi di genere nella società Obiettivi: Eliminare gli stereotipi di genere nell’istruzione, nella formazione e nella cultura. Eliminazione degli stereotipi di genere nel mercato del lavoro (segregazione sia verticale che orizzontale). Eliminazione degli stereotipi di genere nei mezzi di comunicazione

Interventi prioritari Eliminare gli stereotipi di genere nell’istruzione, nella cultura e nel mercato del lavoro promuovendo l’integrazione della dimensione di genere e interventi specifici in materia nel FSE, nei programmi sulle TIC e nei programmi educativi e culturali. Sostenere campagne di sensibilizzazione e scambi di pratiche ottimali su ruoli di genere non stereotipati presso scuole ed imprese e sviluppare il dialogo con i rappresentanti dei mezzi di comunicazione per promuovere un’immagine delle donne e degli uomini non stereotipata.

6) Promuovere la parità tra donne e uomini all’esterno dell’UE Applicazione della legislazione dell’UE nei paesi in via di adesione, nei paesi candidati e potenzialmente candidati Promozione della parità tra i generi nella politica europea di buon vicinato (PEV) nonché nelle politiche esterne e di sviluppo

MIGLIORARE LA GOVERNANCE SULLA PARITÀ TRA I GENERI Per favorire i progressi indicati nella tabella di marcia occorre una goverrnance migliore a tutti i livelli: istituzionale, le parti sociali e società civile. Il patto europeo per la parità tra i generi dimostra l’impegno degli Stati membri al più alto livello politico per intensificare gli sforzi volti all’attuazione della parità tra donne e uomini in collaborazione con la Commissione. Il futuro Istituto europeo per l’uguaglianza di genere metterà a disposizione competenze per migliorare le conoscenze ed accrescere la visibilità nel settore della parità tra i generi. I Fondi strutturali, i programmi finanziari dei diversi ambiti politici e il futuro programma PROGRESS sosterranno l’attuazione della presente tabella di marcia. L’applicazione di metodologie in tema di parità tra donne e uomini, quali la valutazione dell’impatto rispetto al genere e il bilancio di genere (l’integrazione della prospettiva di genere nella procedura di bilancio) favorirà la parità tra donne e uomini e apporterà maggiori trasparenza e affidabilità.

Interventi prioritari Rafforzare le strutture. Potenziare la connessione in rete e il sostegno al dialogo sociale. Sostenere la valutazione dell’impatto rispetto al genere e il bilancio di genere. Potenziare l’efficacia della legislazione. Controllo dei progressi.