MF1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze politiche Corso di Laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Corso di Scienza delle finanze
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso di Contabilità Pubblica
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Unione Europea e Fondi Strutturali
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
International Business
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Processi di sussidiarizzazione
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

MF1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze politiche Corso di Laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno Accademico 2005/2006 Scienza delle Finanze: Corso e laboratorio per lo sviluppo locale: politiche, metodologie, strumenti, pratiche

MF2 Programma lezioni ARGOMENTI Il contesto dello sviluppo locale Gli aiuti di Stato La programmazione negoziata La politica UE regionale e di coesione La programmazione in Sardegna Il periodo di programmazione Comunicazione e informazione Il partenariato di progetto Quadro logico e ciclo di vita del progetto Attività di progettazione: gruppi lavoro, scelta prog. Attività di progettazione: impostazione progetto Valutazione lavori, discussione e verifica ESAMI DATE 28 novembre novembre dicembre dicembre dicembre gennaio gennaio gennaio gennaio gennaio 06 Febbraio 06

MF3 Struttura lezioni – 17.15:eventuale riepilogo lezione precedente – 18.15:Lezione – 18.30:eventuale dibattito, approfondimenti

MF4 Modalità di svolgimento degli esami Discussione orale Su argomenti specifici o su temi generali Eventuali lavori svolti durante il Corso verranno valutati

MF5 lunedì 28 novembre 2005 Conversazione su: Teoria delle politiche di sviluppo locale Lintervento dello Stato in economia La multilevel governance Il partenariato e i tavoli

MF6 Teoria delle politiche di SL: concetti e approcci Evoluzione storica –Socio-culturale –Economica –Politica –Normativa

MF7 Teoria delle politiche di SL: concetti e approcci Influenze politico-filosofiche –Approcci teorici Organicismo-Individualismo, –Prevalenza della società o dellindividuo –Diritti individuali naturali o positivi Garantismo-Interventismo –Fiducia o sfiducia nelluomo e dei diritti –Stato minimo, Contratto sociale, Stato massimo –Individualismo (rivoluzione inglese), Statualismo (Rivoluzione francese), Storicismo (Rivoluzione americana) –Personalismo

MF8 Lintervento dello Stato in economia Nel mercato contemporaneo –Approccio teorico ottimista: Soggetti egoisti razionali Mercati concorrenziali –prezzo dato (non influenzato da imprese e/o consumatori) –bene omogeneo (non differenziato) –Informazione simmetrica tra tutti gli operatori –Perfetta mobilità dei fattori della produzione Mercati completi (mercato anche per le esternalità e i beni pubblici) Presuppone laccettazione della distribuzione dei redditi, esistente –Approccio realista: Individui altruisti Fenomeni di disequilibrio –Forme di limitazioni alla concorrenza: monopoli, oligopoli, monopsomio (impresa con un unico cliente acquirente) –Informazione asimmetrica –Disoccupazione –Razionamento del credito

MF9 Lintervento dello Stato in economia Giustificazione dellintervento pubblico –Fallimento del mercato: cause principali Esternalità –Quando gli operatori non tengono conto delle conseguenze delle loro azioni sugli altri membri della società Esternalità negative: quando gli operatori non sopportano per intero i costi delle loro azioni (es. inquinamento) Esternalità positive: quando gli operatori non sono in grado di trarre pieno vantaggio dalle loro azioni (es. nella ricerca e innovazione) Beni pubblici: –Beni che recano benefici alla società, ma che di norma non sono forniti dal mercato, dato che è difficile, se non impossibile, escludere qualcuno dal loro utilizzo (e quindi fargli pagare un prezzo) Asimmetrie informative: –Situazione caratterizzata da distribuzione asimmetrica di informazioni tra due o più soggetti economici, generando: costi di transazione (es. accesso al credito), costi di agenzia (es. manager che opera per interessi propri e non per i proprietari della società), azzardo morale (es. impegno inferiore a quello efficiente, eccesso di consumo di beni e servizi selezione avversa (es. nella vendita di auto usate) Problemi di coordinamento: –Problemi di ridotto coordinamento tra i partecipanti al mercato

MF10 Lintervento dello Stato in economia Malfunzionamenti dei mercati Ragioni di efficienza Giustificazione intervento pubblico Rischio di effetti distorsivi Fallimenti di mercato Obiettivo allocativo Aiuti di Stato per correzione mercati e concorrenza Effetto dumping

MF11 Lintervento dello Stato in economia Allocazione risorse efficiente ma non equa Ragioni di equità Giustificazione intervento pubblico Rischio di effetti distorsivi Fallimenti di mercato Obiettivo distributivo Politiche e imposte per ridistribuzione risorse Rischio Fallimenti economici e sociali

MF12 Lintervento dello Stato in economia Giustificazione dellintervento pubblico –Istituzioni: rispetto delle competenze leale collaborazione –Opportunità politica Compatibilità di bilancio e equilibri settoriali –Necessità tecnica Valutazione della concessione: regole di concorrenza Modalità di concessione: priorità, criteri

MF13 Lintervento dello Stato in economia Forme di intervento diretto nella gestione delle imprese: –Aiuti di Stato: vantaggi finanziari che gli Stati versano alle imprese ad alcune condizioni, in virtù di un potere discrezionale Ruolo crescente, solo in termini relativi –Altre forme di intervento: Controllo prezzi, controllo investimenti esteri, tutela imprese pubbliche, regolamentazione discrezionale imprese pubbliche Ruolo decrescente, in termini relativi e assoluti –Privatizzazione/liberalizzazione –Maggiore trasparenza definizione obblighi di servizio pubblico

MF14 Teoria delle politiche di SL: rapporto globale/locale Contesto: –Socio-economico –Gestionale (multilevel governance)

MF15 Teoria delle politiche di SL rapporto globale/locale: il contesto socio-economico Mondiale: USA I Paesi emergenti: Cina India UE Italia Evoluzione demografica Istruzione/Formazione PIL Cambio Dollaro/Euro Decisioni monetarie Cina, USA e UE Competitività imprese Ricerca & Innovazione Materie prime Occupazione/costo lavoro Import-export Internazionalizzazione

MF16 Multilevel governance: il rapporto globale/locale Dallo sviluppo locale di quello globale Allo sviluppo globale di quello locale Nuove articolazioni delle competenze –Processo di evoluzione: dalle riforme amministrative a quelle costituzionali Marketing territoriale Modalità localistiche, sistemiche o integrate

MF17 Multilevel governance: il rapporto globale/locale Principi di Sviluppo locale: –Sostenibilità –Sussidiarietà –Coesione

MF18 La multilevel governance: il principio di sostenibilità Sostenibilità dello SL: –Compatibilità ambientale –Compatibilità intragenerazionale –Compatibilità intergenerazionale

MF19 La multilevel governance: il principio di sussidiarietà Sussidiarietà –Origine del principio –Orizzontale o verticale –Ascendente o discendente

MF20 La multilevel governance: il principio di sussidiarietà Dimensione UE: –Origine: Trattato di Maastricht (art.5, ex art.3B) Trattato di Amsterdam: Protocollo –Trattato Costituzione per lEuropa: Principio fondamentale (art. I-11, par.1) Protocollo ruolo parlamenti nazionali Protocollo applicazione principi sussidiarietà e proporzionalità (consultaz. regioni e pareri motivati parlamenti nazionali: 1/3 di 2x25 voti) –Applicazione ascendente o discendente parti istituzionali parti economiche e socaili

MF21 La multilevel governance: il principio di sussidiarietà Dimensione nazionale –Recente costituzionalizzazione art.118, c.1: dimensione verticale ascendente multilivello, quale primo criterio di attribuzione delle funzioni amministrative ai Comuni Art.118, c.4: dimensione orizzontale multilivello, nei rapporti tra istituzioni territoriali e cittadini (singoli e associati) per favorire iniziative e attività orientate allinteresse generale Dimensione regionale/locale

MF22 Il partenariato Attori –Uomini, organizzazioni/istituzioni Luoghi –Territorio e ambiti/modalità

MF23 Il partenariato: gli attori Soggetti istituzionali –UE, Stato, Regioni, Autonomie locali, Autonomie funzionali (CCIAA, Università) Corpi sociali intermedi –Associazioni, volontariato, organizzazioni religiose, ecc. (terzo settore) –Sindacati e organizzazioni di rappresentanza di lavoratori e imprese (parti economiche e sociali) Soggetti imprenditoriali

MF24 Il partenariato: gli ambiti In ambito UE: –Politiche sociali –Politiche regionali (Fondi strutturali) Conseguenze in ambito locale –Comitato delle Regioni –Comitato economico e sociale

MF25 Il partenariato: gli ambiti Lambito nazionale –CNEL –Sistema conferenze Regioni Stato-Regioni e Unificata –Bicamerale per le questioni regionali –PdC – DPC: CIACE –MEF - DPS

MF26 Il partenariato: gli ambiti Lambito locale: –Il consiglio delle autonomie locali –Programmazione regionale e locale (art.5 D.Lgs. 267/00) –Le nuove forme di sviluppo: Gli organismi di sviluppo locoale

MF27 Il partenariato: gli ambiti Lambito locale: –Gestione sovracomunale di funzioni e servizi Attività (art.24 D.Lgs. 267/00): –a) pianificazione territoriale; b) reti infrastrutturali e servizi a rete; c) piani di traffico intercomunali; d) tutela e valorizzazione dell'ambiente e rilevamento dell'inquinamento atmosferico; e) interventi di difesa del suolo e di tutela idrogeologica; f) raccolta, distribuzione e depurazione delle acque; g) smaltimento dei rifiuti; h) grande distribuzione commerciale; i) attivita' culturali; Organismi e modalità (artt.27 e ss. D.Lgs. 267/00): –Comunità Montane, –Forme associative: Consorzi, Unioni, Associazioni, Aree metropolitane –Livelli ottimali di esercizio associato di funzioni e servizi –Accordi di programma –Sportelli unici

MF28 Osservazioni finali Le responsabilità di risultato –Monitoraggio e valutazione –Il problema della capacità di gestione La prospettiva dello Sviluppo locale Il ruolo dellesperto in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali