Project Cycle Management & Logical Framework Approach

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPROCCIO DEL QUADRO LOGICO (logical framework approach, LFA)
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
1 Pianificazione e gestione degli interventi sociali Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi - D/2005.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
” La progettazione partecipata con l’approccio PCM “
Programmare con il quadro logico
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
PROGETTARE Dalla teoria alla pratica
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
ANALISI E PIANIFICAZIONE DI PROGETTI COMPLESSI cenni Marina Pirazzi - Extrafondente.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Il Project Cycle Management
Il Project Cycle Management
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Project Cycle Management & Logical Framework Approach Corso di formazione “FAP – Agente di Innovazione per lo Sviluppo” 20 Gennaio 2004 Project Cycle Management & Logical Framework Approach STRUMENTI A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO SVILUPPO Dott Vito DI GENNARO Div. Innovazione e Sviluppo Locale TECNOPOLIS scrl - Valenzano (Bari)

PRINCIPALI CAUSE DI INSUCCESSO DI PROGETTI DI SVILUPPO LOCALE: QUADRO STRATEGICO NON CHIARO (es: beneficiari non identificati con chiarezza) SCARSO LIVELLO DI ANALISI DELLA SITUAZIONE PROGETTO NON RILEVANTE PER I BENEFICIARI OBIETTIVI NON CHIARI / NON REALISTICI / MULTIPLI ATTENZIONE INSUFFICIENTE AI FATTORI DI RISCHIO E DI SOSTENIBILITA’ PARTENARIATO LOCALE NON RAPPRESENTATIVO / NON COINVOLTO ATTENZIONE INSUFFICIENTE ALLE ESPERIENZE PRECEDENTI PROJECT MANAGEMENT NON EFFICACE MONITORAGGIO INSUFFICIENTE

QUALITA’ DEL PROGETTO RILEVANZA EFFICACIA FATTIBILITA’ EFFICIENZA Livello di aderenza del progetto ai problemi reali del beneficiario,ovvero coerenza con le sue politiche, priorità,... EFFICACIA Capacità di raggiungere l’obiettivo assegnato FATTIBILITA’ EFFICIENZA Possibilità di raggiungere gli obiettivi di progetto Capacità di fornire il risultato con le risorse inferiori SOSTENIBILITA’ Capacità del progetto di fornire benefici anche dopo il periodo di sostegno esterno (finanziario, tecnico,..) “LOGICA” DEL PROGETTO DIMENSIONE OPERATIVA DEL PROGETTO

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO - Metodologia sviluppata nel contesto dei programmi per la cooperazione allo sviluppo - Adozione ed adattamento della metodologia da parte della Commissione Europea / EuropeAid Co-operation Office - Redazione del Manuale nel 1993 ; integrazione del Manuale e dell’Handbook nel 2002 http:// europa.eu.int/comm/europeaid/evaluation/methods/pcm.htm - crescente richiesta della Matrice del Quadro Logico di progetto nelle proposte su programmi europei/ nazionali

Project Cycle Management (PCM) (1) Il PCM è un processo strutturato di decision-making e di attuazione relativamente a progetti che siano rilevanti rispetto ad una strategia concordata e rispetto ai reali problemi dei gruppi target / beneficiari fattibili (ovvero con obiettivi che possono essere realisticamente ottenuti nel quadro di vincoli dell’ambiente operativo e delle capacità degli attuatori i cui benefici siano sostenibili nel rispetto di criteri di efficacia efficienza

Project Cycle Management (PCM) (2) Il PCM si basa sulla rappresentazione del ciclo di vita del progetto adotta i metodi e gli strumenti del Logical Framework Approach (LFA) [in italiano, Matrice del Quadro Logico] per analizzare i problemi, individuare e implementare soluzioni propone una struttura documentale standard legato alle differenti fasi richiede l’efficace coinvolgimento degli stakeholder gestisce il tema della qualità del progetto attraverso opportuni strumenti di valutazione lungo tutto il ciclo di vita del progetto

IL CICLO INTEGRATO DI PROGETTO PROGRAMMAZIONE VALUTAZIONE IDENTIFICAZIONE FORMULAZIONE IMPLEMENTAZIONE FINANZIAMENTO

Le attività del “ciclo integrato” PROGRAMMAZIONE review di indicatori socio-economici review delle priorità (settoriali / tematiche / ..) redazione di documenti strategici di programmazione VALUTAZIONE misurazione del successo del progetto (in itinere / a fine progetto / ex-post) analisi di Rilevanza Efficienza Efficacia Impatto Sostenibilità redazione raccomandazioni IDENTIFICAZIONE formulazione di idee progetto screening delle idee progetto (pre-fattibilità) confronto tra alternative valutazione su opportunità Studio Fattibil. IMPLEMENTAZIONE FORMULAZIONE svolgimento delle attività monitoraggio ( risorse / attività / risultati) realizzazione Studio Fattibil. Definizione dettagli progetto sulla base dello S.F. FINANZIAMENTO stesura proposta finanziaria valutazione ex-ante del progetto contrattualizzazione

Logica del progetto OBIETTIVO STRATEGICO OBIETTIVO DI PROGETTO Obiettivo socio-economico, settoriale, ..a cui il progetto contribuisce spesso coincidente con la mission della organizzazione da conseguire in parte attraverso il progetto, in parte attraverso altri progetti OBIETTIVO STRATEGICO unico quantificato esprimibile in termini di utilità per i beneficiari stabile OBIETTIVO DI PROGETTO RISULTATI opere, servizi, know-how in cui si materializza l’investimento elemento di riferimento per i project manager ATTIVITA’ risorse necessarie per realizzare il progetto

DOCUMENTI RILEVANTI NELLA VITA DEL PROGETTO Documenti di programmazione nazionale / regionale Idee progetto Studio pre-fattibilità Studio fattibilità Progetto di massima Proposta di finanziamento Rapporto di valutazione ex-ante Contratto Progetto esecutivo Rapporti di monitoraggio Rapporto di valutazione di fine progetto Rapporto valutazione in itinere ex-post

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER Workshop di analisi delle condizioni di contesto e per l’accordo sugli obiettivi generali Workshop di pianificazione per individuare i fabbisogni dei gruppi target definire la soluzione preferita agreement sul piano di lavoro & di valutazione degli avanzamenti riflessione sui risultati di progetto

Ruolo delle attività di valutazione nel PCM "If you don't know where you're going, how will you ever know if you get there?" Valutazione ex-ante Monitoraggio e Valutazione in corso d’opera Valutazione finale Valutazione ex-post

Attività progettuali Attività valutative Programmazione Identificazione della Idea progettuale Formulazione del progetto Finanziamento Implementazione Funzionamento Valutazione ex - ante Monitoraggio Valutazione in itinere Valutazione di fine progetto ex - post

Le attività valutative VALUTAZIONE: Analisi di RILEVANZA EFFICIENZA EFFICACIA IMPATTO SOSTENIBILITA’ di politiche, programmi, progetti MONITORAGGIO Attivita’ sistematica di analisi di efficienza ed efficacia (misura delle uscite reali rispetto a quelle pianificate) AUDIT Verifica della compliance con gli obblighi legali e contrattuali

Il processo di identificazione FASE DI ANALISI FASE DI PLANNING Definizione della logica del progetto Analisi dei problemi identificazione stakeholders identificazione problemi (secondo logiche di causa-effetto) definizione struttura del progetto test della logica interna formulazione obiettivi misurabili Analisi degli obiettivi Schedulazione attività deduzione obiettivi dai problemi (secondo logiche mezzi-fine) sequenza e dipendenza durata attività milestones Schedulazione risorse Scelta della strategia identificazione differenti strategie selezionare l’opzione più appropriata Schedulazione budget

DIAGRAMMA DEI PROBLEMI

DIAGRAMMA DEGLI OBIETTIVI

SCELTA DELLE STRATEGIE

APPROCCIO ALLA VALUTAZIONE DELLE STRATEGIE IMPATTO COMPLESSITÀ REALIZZATIVA

Matrice del Quadro Logico Il Quadro Logico (Logical Framework, LF) è lo strumento fondamentale del PCM Approccio analitico e strutturato alla rappresentazione del progetto Rilevante come  strumento di comunicazione - presenta i fattori essenziali del progetto - utilizza modalità standardizzata  stimolo ad una maggiore disciplina analitica - migliore strutturazione del progetto - induce maggiori approfondimenti critici - mette in evidenza carenze St. Fatt.  strumento per Monitoraggio & Valutazione

La costruzione della Matrice del Quadro Logico LOGICA INTERVENTO INDICATORI (I.O.V.) MODALITA’ VERIFICA ASSUNZIONI OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO PROGETTO RISULTATI ATTIVITA’ RISORSE COSTI / TEMPI PRECONDIZIONI

ASSUNZIONI FATTORI ESTERNI Fattori importanti per il successo del progetto, ma che non sono controllabili dagli attuatori / finanziatori Fattori di rischio non gestibili, ma che devono essere monitorati e rispetto a cui introdurre nel progetto adeguati livelli di flessibilità FATTORI DI SOSTENIBILITA’ Coerenza con politiche settoriali tecnologia adeguata rispetto politiche ambientali aspetti socio-culturali capacità gestionali (delle istituzioni) sostenibilità economico-finanziaria Un riesame della logica del progetto rispetto a tali fattori può portare ad introdurre ulteriori risultati / attività rispetto alla logica iniziale

IMPATTO DEI FATTORI ESTERNI SULLA ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Criteri di individuazione dei fattori esterni

INDICATORI OGGETTIVAMENTE VERIFICABILI ( IOV) MISURE SPECIFICHE ED OGGETTIVE DEI RISULTATI / PROGRESSO QUALE CONSEGUENZA DIRETTA DELLE ATTIVITA’ PROGETTUALI ELEMENTO DI TRASPARENZA PER IL PROGETTO ALL’INDICATORE VANNO ASSOCIATI TARGET DI - quantità - qualità - gruppo target - luogo - tempo CARATTERISTICHE DI UN INDICATORE: misurabile ( percentuali, rapporti, numeri,..) fattuale (significa la stessa cosa per tutti) valido ( misura effettivamente ciò che si vuole misurare oggettivamente verificabile sensibile (riflette i cambiamenti nella situazione) non ridondante rispetto ad altri indicatori

UN ESEMPIO DI INDICATORE OBIETTIVO : Incremento della produttività agricola INDICATORE : Produzione di riso / ha TARGET : (di quantità ) Produzione di riso / ha aumentata del X % ... (di qualità) …. con l’ Y % del raccolto di qualità “esportazione”.. (di gruppo target)…applicabile al 60 % delle aziende agricole…. (di luogo) ….nel Nord- Est ….. ( di tempo) ….entro il 2005

…ancora sulla Matrice del QL - La matrice del QL evolve nel tempo - QL master & subordinati

QUADRO LOGICO MASTER E SUBORDINATI (esempio relativo a QCS)