Approche CMD: www.cmdmc.eu Project Management Flessibile Mario Damiani, McGraw Hill, 2008 Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Pianificazione Strategica
TECHNICAL COMPETENCES
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Introduzione a Scrum
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Strategia e processo di pianificazione strategica
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
IL PROJECT MANAGEMENT novembre 2009 Pesaro Gian Piero Saladino.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Approccio concertativo
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
indicazioni per il curricolo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Interpretive Project Management
L’approccio CMD.
13 maggio 2004 Convegno: “La qualità della formazione per la PA UNA FORMAZIONE DI QUALITA’ ROBERTO COTTA SDA BOCCONI.
Multiproject Management
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Dirigente Scolastico Lombardia
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
IL CIRCOLO VIRTUOSO: dal buono al migliore Guida metodologica per l’individuazione e la gestione delle best practice in ACI.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Il cooperative learning
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
La Spezia MasterPlan Smart City
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

Approche CMD: Project Management Flessibile Mario Damiani, McGraw Hill, 2008 Presentazione

Approche CMD: Scopo del libro A chi si rivolge L’Approccio CMD (cenni) Struttura e contenuti Agenda della presentazione

Approche CMD: Scopo del libro

Approche CMD: Aiutare l’organizzazione contestualizzare il focus di attenzione sul project management: dal progetto inteso come singola istanza di cambiamento all’insieme dei progetti che a diversi gradi di compimento sono contemporaneamente in atto nell’impresa Scopo del libro

Approche CMD: Scopo del libro (segue) Fornire esempi concreti che da anni funzionano bene nei contesti specifici di applicazione Stimolare l’organizzazione a sviluppare il proprio modo di operare, evitando soluzioni preconfezionate Richiamare l’importanza di essere sempre concreti, semplici ed ammettere con serenita’ qualche errore di percorso

Approche CMD: A chi si rivolge

Approche CMD: A chi si rivolge Il libro si rivolge a chi: ha già nozioni ed esperienze di project management ha percepito la necessità, magari non ancora pienamente soddisfatta, di adottare una prospettiva che guarda all’insieme dei progetti e alle tematiche del loro governo complessivo sa che non esistono soluzioni preconfezionate

Approche CMD: L’Approccio CMD (cenni)

Approche CMD: I vincoli e le necessità Cambiamenti continui Concomitanza di iniziative Molteplicità di interessi Pressione sui risultati

Approche CMD: L’approccio tradizionale … tempicosti requisiti Progetto ? ? ? … basato sul “triangolo di ferro” e centrato sul singolo progetto …

Approche CMD: L’approccio tradizionale … non basta revisione continua tempicosti requisiti Helicopter view Gestione delle varianti Progetto nnn Processo xxx Altri progetti Ipotesi zzz

Approche CMD: L’approccio CMD pensareorganizzarsi lavorare Cultura, valori, abitudini, approcci Sistema: regole di funzionamento Metodologie, tecniche e strumenti Un modo di Project Management

Approche CMD: L’approccio CMD Il project management è un fatto organizzativo la cui ownership è suddivisa tra i seguenti attori sociali: il committente e la direzione il project manager gli altri attori sociali coinvolti Il modo di essere e l’operato del project manager ruota attorno ad alcuni cardini principali, tra cui: Context Anticipation Execution Approfondimenti al sito:

Approche CMD: L’approccio CMD Il committente e la direzione, responsabili di: creare e sostenere nel tempo le condizioni culturali e organizzative idonee al lavoro per progetti promuovere iniziative plausibili, la cui reale eseguibilità nei termini auspicati sia considerata parte del pensiero strategico decidere gli investimenti e realizzare i benefici in termini di business che la concreta fruizione del progetto comporta

Approche CMD: L’approccio CMD I project manager, chiamati a: comprendere l’organizzazione e il contesto in cui i progetti loro assegnati si svolgono relazionarsi efficacemente con tutti gli attori sociali rilevanti avere spirito di iniziativa, flessibilità, tolleranza allo stress e alle situazioni di incertezza negoziare un mandato che si basi su presupposti e stime realistiche, tali da assicurare all’organizzazione la concreta fruizione del progetto nei termini pattuiti

Approche CMD: L’approccio CMD Gli altri attori sociali coinvolti, primi tra tutti i componenti dei team di lavoro e gli utenti, che devono: essere consapevoli delle dinamiche progettuali e dei motivi per i quali si rende necessario un diverso modo di operare assumere il loro ruolo in modo attivo e consistente, da veri protagonisti della parte loro affidata vivere il progetto come una opportunità di arricchimento professionale e non più come un fastidio che turba lo status quo della loro attività quotidiana

Approche CMD: L’approccio CMD Context – Il PM, inteso come cerniera di raccordo tra progetto e organizzazione è chiamato a: collaborare con la direzione nell’integrare il progetto con la strategia, con la situazione contingente e con gli altri progetti e processi già presenti nell’azienda supportare il committente nella costruzione di una visione comune del progetto da trasmettere a tutti gli attori sociali preparare e supportare l’organizzazione a vivere positivamente il cambiamento che il progetto stesso porterà

Approche CMD: L’approccio CMD Anticipation – Il PM, visto come il precursore di un modo di essere e di concepire il lavoro nell’organizzazione, per: sovvertire una prassi molto diffusa che deriva dalla concezione fatalistico-reattiva dell’operare giorno per giorno, secondo la quale errori e imprevisti fanno parte delle regole del gioco e sono inevitabili adottare una forma mentis che porta a guardare e vivere le azioni presenti come qualcosa che è stato pensato prima e che provocherà effetti nel tempo tirare fuori la testa dal sacco e guardare avanti, prevenendo alcuni ostacoli e rendendo più concreti e prevedibili i risultati da conseguire

Approche CMD: L’approccio CMD Execution – il PM ha il compito fondamentale di diffondere e supportare l’idea che l’Execution è: un aspetto fondamentale dell’impianto strategico, in quanto condiziona in modo decisivo la reale fattibilità del progetto sin dalle fasi iniziali un processo che si snoda lungo l’intero ciclo di vita del progetto e che porta il committente a formulare idee plausibili, il project manager a discuterne e a negoziarne la fattibilità, gli altri attori sociali a essere focalizzati sui risultati che devono produrre una responsabilità collettiva, in base a cui tutti gli attori sociali coinvolti sono chiamati ad esercitare il giusto livello di ownership

Approche CMD: Struttura e contenuti

Approche CMD: Prefazione Introduzione Il portafoglio dei progetti Gli standard operativi e la documentazione di progetto Il processo di lavoro Il contributo del PMO: organizzazione e supporto Il contributo del project manager: ruolo e personalità Le competenze del project manager Note operative su gestione dei rischi e pianificazione Bibliografia I capitoli del libro

Approche CMD: Obiettivi Cruscotto riassuntivo sullo stato dei progetti Analisi e gestione delle priorità Integrazione con metodi e strumenti Database delle risorse impiegate Il portafoglio dei progetti Il capitolo propone un esempio completo di portafoglio progetti

Approche CMD: Introduzione Project plan – esempio con note per la stesura Altri documenti (SAL, Varianti, OIL, Accettazione, Verbali) – esempi con note per la stesura Note sulla gestione dei documenti I documenti di lavoro Il capitolo propone un esempio completo di documentazione

Approche CMD: Introduzione Applicabilità del processo in base alle singole iniziative da intraprendere Descrizione sintetica del processo (step da percorrere, documenti da produrre o aggiornare, attori coinvolti…) Il processo di lavoro Il capitolo propone un esempio completo di processo di lavoro

Approche CMD: Introduzione Il Project Management Office (ruoli, tipologie, compiti principali) Le tappe fondamentali per l’avvio di un PMO (fattori abilitanti, passi fondamentali, possibili approcci) Conclusioni Il contributo del PMO Il capitolo propone esperienze e spunti di riflessione sul tema

Approche CMD: Introduzione Progetti e project manager: quale evoluzione? Gli effetti dell’omologazione Il project manager nel contesto attuale L’evoluzione del ruolo: da condottiero a diplomatico Fare il project manager o “essere” project manager? L’approccio organizzativo Conclusioni Il contributo del project manager Il capitolo propone esperienze e spunti di riflessione sul tema

Approche CMD: Introduzione I limiti dei modelli tradizionali L’alternativa bottom-up Future-PM: note generali Future-PM: le dimensioni Future-PM: l’applicazione Conclusioni Le competenze del project manager Il capitolo propone esperienze, esempi e spunti di riflessione sul tema Future-PM: realizzato dall’autore nel 2005 per la Fondazione Istud