“Rinascere dall’alto” è…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

IV DOMENICA DI QUARESIMA
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Domenica del "Chi sei?" … come Giovanni … non “LUCE”, ma “VOCE”
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Domenica XXI Tempo Ordinario
CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DOMENICA 2 Anno B.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Solennità della Santa CROCE

GESÙ È IL PANE DELLA VITA
all’intervento di DIO in Cristo
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
V DOMENICA DI QUARESIMA
del fango sopra gli occhi,
“Nessuno ha amore più grande di
Dodici motivi per predicare
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Annunceremo Che TU.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
G I O R N D N A T L E.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
José Antonio Pagola. “Jesús: aproximación histórica”
4a I DOMENICA di Quaresima.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
9.00.
11.00.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Parola di Vita Aprile 2014.
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
… come Giovanni … non “ LUCE ”, ma “ VOCE ” … come Giovanni … non “ LUCE ”, ma “ VOCE ” III dom. di avvento - B Gv 1,
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
CREDERE perchè AMATI per AMARE, SALVATI per venire alla LUCE,
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La Speranza della Croce
26 marzo 2006 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Queste immaggini NON appartengono alla guerra in Irak.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
OPERA DON GUANELLA – BARI
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Monges de Sant Benet de Montserrat IV Quaresima B 2006 Il Nº 8 del “Stabat Mater” di Pergolesi chiede che il nostro cuore arda davanti alla Morte di Gesù.
Ascoltando “Ho mangiato il tuo Corpo” della Passione di Bach (7’30) lasciamoci trascinare dalla melodia Anno B 18 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

“Rinascere dall’alto” è… IV dom. di quaresima - B “Rinascere dall’alto” è… fare opere di Luce! Gv 3,14-21

Signore, che fai della nostra fragile vita il luogo della tua dimora Signore, che fai della nostra fragile vita il luogo della tua dimora e che non smetti di farci dono della Parola perché, nonostante la sua fragilità, porti frutti, illuminaci col tuo Spirito. Ci aiuti ad aprire il nostro cuore e la nostra mente. Ci insegni ad attendere l’eco della tua Parola. Ci spinga a viverne gli insegnamenti.

Contesto/1 * Dopo la manifestazione MESSIANICA al TEMPIO (Gv 2,13 ss), c’è la reazione degli uomini di governo (Nicodemo)… in attesa di un Messia che confermi la LEGGE come VIA che dà la VITA. GESU’: «Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché CHIUNQUE CREDE IN LUI ABBIA LA VITA DEFINITIVA». (Gv 14b.15)

Contesto/2 * v. 3,1-10: Un dialogo tra Gesù e Nicodemo (io-tu); * v. 3,11-13: Una dichiarazione solenne di Gesù (noi-voi); * v. 3,14-21: Un discorso sulla missione del Figlio (alla terza persona). Nicodemo è l'uomo che si interroga, che sa andare oltre i segni: "nessuno…può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui" (3,2b). Con quest'uomo, che vuol capirci di più, Gesù si intrattiene, gli fa conoscere il mistero dell'amore di Dio e gli propone di farvi parte attraverso una ri-nascita (3,5), che non è opera né di uno sforzo intellettuale né di uno sforzo ascetico. E' il frutto di un EVENTO.

Dio si fa storia / si dona attraverso eventi Quest'EVENTO è indicato chiaramente all'inizio del nostro brano (vv. 14-15) e collegato ad un altro evento veterotestamentario: “E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna”: Dio si fa storia / si dona attraverso eventi RI-NASCERE vuol dire scommettere la propria esistenza sulla possibilità che Dio possa amare l'uomo a tal punto da chiudere la partita del peccato con un atto gratuito di riconciliazione. (Rm 5, 8-10)

Gv 3,14-21 14In quel tempo Gesù disse a Nicodemo: «Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. 16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. 17Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. 19E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. 20Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. 21Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

* vv. 14-15 «Come Mosè innalzò… così dev’essere innalzato…» Nm 21,9 Testo * vv. 14-15 «Come Mosè innalzò… così dev’essere innalzato…» Nm 21,9 È l’EVENTO attraverso il quale Dio ci fa entrare nel suo mistero di amore: parallelismo dei fatti ma con una estensione di risultati… : VITA DEFINITIVA! Se l’uomo riesce a sollevare il capo e a guardare in alto, Dio prepara per lui un’alternativa.

* v. 16b «perché chiunque crede in Lui abbia la VITA DEFINITIVA…». * v. 16a «Dio ha tanto amato il mondo». Il Figlio dell’uomo innalzato è il segno dell’amore del Padre offerto a tutti… * v. 16b «perché chiunque crede in Lui abbia la VITA DEFINITIVA…». Chi non l’ottiene è perché respinge l’offerta… non alza lo sguardo, non guarda al Figlio dell’uomo innalzato. * v. 17 «Dio non ha mandato il Figlio… per giudicare… ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui ». …il proposito divino è positivo e universale. Per la prima volta la denominazione “Figlio” viene applicata a Gesù.

v. 18. «Chi crede in Lui non è condannato ma * v. 18 «Chi crede in Lui non è condannato ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio…». Se ci sono ESCLUSI è perché si RIFIUTA l’offerta del Padre = “L’uomo levato in alto”. L’adesione non va data a Gesù Messia riformatore delle istituzioni (2,23) ma al datore della vita.

Luce Vita Tenebra Morte I vv 19-22 attraverso le opposizioni (Prologo Gv) ripropongono il tema affrontato nei versetti precedenti, accentuando il ruolo dell’uomo e la sua iniziativa. (cf Gv 3,20. 21) rispondono alla domanda: “Perché molti sono o si sentono esclusi?” Luce Vita Tenebra Morte

v. 19. «… il giudizio è questo: la Luce è * v. 19 «… il giudizio è questo: la Luce è venuta… gli uomini hanno preferito le tenebre». Evidente il rimando al v. 18. Il giudizio qui non è inteso come atto posto da Dio al termine della storia individuale, bensì come constatazione di una scelta esistenziale dell'uomo: “chi non crede è già stato giudicato” (v.18). Quel giudizio è già avvenuto nel momento stesso in cui, rispetto alla crisi prodotta dall'Evento, ci si è posti in termini di resistenza. La resistenza all'amore di Dio genera, di per sé, il collocarsi al di fuori della Vita. A Giovanni preme sottolineare il qui e ora di una scelta che si connota come scelta di autenticità e di verità. %

Quanto è. stato detto vale anche al di là. delle. frontiere d’Israele… Quanto è stato detto vale anche al di là delle frontiere d’Israele… - Non sono le dottrine ma i COMPORTAMENTI a separare o ad avvicinare a Dio. v. 20 «Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non …». Chi ha il disordine in casa non apre la finestra perché non vuole far vedere il male… Chi fa il male vuole giustificarlo, demolisce la verità, la deride. * v. 21 «… chi pratica la verità (lealtà) si avvicina alla Luce…». L’uomo si definisce attraverso le sue opere. Lealtà (cf 1,14.17): l’uso del termine sottolinea l’importanza delle opere sulla teoria!

Alcune… spie linguistiche ci dicono che, nella risposta da dare all’evento e alla crisi-giudizio che essa provoca, non sono coinvolti solo a l c u n i o m o l t i uomini; sono coinvolti T U T T I gli uomini: chiunque (v.15), il mondo (v.16), chiunque (v.16), il mondo (v.17, tre volte), chi (v.18, due volte), gli uomini (v.19), chiunque (v.20), chi (v.21). SPIE LINGUISTICHE:

Brani di riferimento In generale su tutto il brano: Gv 1,1-18; Gv 5,19-24; Gv 7,37-39; Gv 12,44-50; 1 Gv 4,7-5,12 Sulla responsabilità umana: Gv 6,60-71 Su verità e menzogna: Gv 8,42-47

Preghiamo con Gv 3,14-21 Mi inviti ad indossare i tuoi occhi! E allora le mie tenebre si diradano e mi rendo conto che a spingermi nel buio sono le meschine rivalità, la competizione, la mancanza di generosità, la lontananza da Te! Aiutami, Signore, ad alzare lo sguardo verso di Te, verso il tuo amore crocifisso perché senza limiti. Quando mi vedi ripiegato su me stesso, sui miei progetti di corto respiro, indicami la strada dell’amore, quella che Tu hai percorso fino in fondo Signore, come Nicodemo, vengo a Te nei modi e nei momenti più impensati! Anch’io spesso ti cerco nella notte! Sento, come lui, il bisogno di essere ascoltato da Te, guidato dalla tua Parola. Sento la necessità che Tu squarci le tenebre nelle quali spesso mi trovo. Vengo da Te, come Nicodemo! Le mie domande forse non sono intense come le sue; ma sono vere, Signore! Se in quei momenti mi metto in ascolto, la tua risposta non tradisce le mie attese.