Sviluppo regionale e libertà effettive: quale nesso in Basilicata? Michele Capriati Università di Bari Potenza, Park Hotel, 17 giugno 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Nuova sociologia economica
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Liberalismo, democrazia, socialismo
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Roma Giancarlo Galardi
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I PATTI DI LISBONA OBIETTIVI STRATEGICI PER IL NUOVO DECENNIO 9 maggio 2007 Francesco Cuoghi Giornata Europea 9 maggio 2007.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Che cos’è il welfare state?
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Università degli studi di Camerino
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Lo sviluppo “dal basso”
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Sviluppo regionale e libertà effettive: quale nesso in Basilicata? Michele Capriati Università di Bari Potenza, Park Hotel, 17 giugno 2006

Popolazione che vive in famiglie al di sotto della soglia di povertà in %, 2004

Cosa si intende per SVILUPPO? Vediamo come è cambiato il concetto di sviluppo

SVILUPPO LOCALE, CAPITALE FISICO E CAPITALE SOCIALE (1) Il dibattito sullo sviluppo locale in Italia è riuscito a far comprendere il limite delle interpretazioni che individuavano nella presenza/assenza delle risorse fisiche il motore primo della crescita. Il ritardo di sviluppo nasceva, secondo queste interpretazioni da uninsufficiente dotazione della risorsa scarsa per eccellenza: il capitale fisico. Queste interpretazioni dei processi di sviluppo e le politiche che ne sono derivate non includevano il territorio allinterno dello schema interpretativo.

SVILUPPO LOCALE, CAPITALE FISICO E CAPITALE SOCIALE (2) Il territorio ed il contesto in cui le attività economiche si svolgono assumono più di recente un ruolo importante nel dibattito sullo sviluppo: importanza delle esternalità nelle attività produttive. Le economie esterne del modello marshalliano rappresentavano il primo tentativo di connettere la singola impresa al territorio, alla sua dotazione di vantaggi esterni ad essa, ma interni allarea di appartenenza. esistenza di reti di relazioni sociali fitte tra i soggetti coinvolti e la capacità di offrire quei beni collettivi che generano le economie esterne adeguate al grado di competitività del sistema locale CAPITALE SOCIALE

SVILUPPO LOCALE, CAPITALE FISICO E CAPITALE SOCIALE (3) Al centro di questo filone di analisi è il capitale sociale nelle due accezioni: Nellapproccio di Putnam il capitale sociale che può essere definito formale perché accessibile a tutti, indipendentemente dalle caratteristiche personali. In questo approccio cè stretta relazione tra il senso civico (civicness) degli individui, la loro partecipazione nella vita sociale e lefficienza delle istituzioni esistenti. Nellapproccio di Bourdieu il capitale sociale è inteso come bene privato che permette allindividuo di trarre vantaggi in termini di status e di capitale simbolico a causa del prevalere degli aspetti relazionali; esso può essere definito informale e può facilitare le transazioni economiche tra gli individui, ma ciò può spesso accadere anche a spese di terzi esclusi.

SVILUPPO LOCALE, CAPITALE FISICO E CAPITALE SOCIALE (4) Con riferimento alle aree meno sviluppate questo filone di ragionamento mette in rilievo: lassenza di un radicato senso civico ha limitato lo sviluppo di queste aree le relazioni di tipo famigliare, di clan, di paese possono sia offrire un punto di partenza importante per lincremento del capitale sociale positivo così come rappresentare un fattore negativo di limitazione delle strategie cooperative (Trigilia, 2005). Il mancato sviluppo viene quindi fatto derivare dallassenza o scarsa dotazione di capitale sociale sia inteso come senso civico che come reti relazionali positive

SVILUPPO LOCALE, CAPITALE FISICO E CAPITALE SOCIALE (5) Le indicazioni di policy che ne derivano rimandano allaffermazione di politiche locali in grado di mettere in moto meccanismi virtuosi che favoriscono i legami tra soggetti locali e la generazione di capitale sociale (Trigilia 2005). Anche in questo caso lapprodo è quello dellassenza/presenza di risorse, in questo caso immateriali (il capitale sociale). Le indicazioni di policy con riferimento alle aree a ritardo di sviluppo che quindi ne derivano, rimandano ad una azione politica locale che ha bisogno di una minima dotazione iniziale di capitale sociale, difficile però da creare in vitro.

SVILUPPO LOCALE E INCLUSIONE Per un differente filone di analisi (Amartya Sen, Paul Streeten, UNDP, Rapporti sullo sviluppo umano) lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà reali godute dagli esseri umani.

Conseguenze La crescita del PIL o dei redditi individuali, così come lindustrializzazione ed il progresso tecnologico possono essere degli importantissimi mezzi per espandere le libertà umane, ma queste dipendono anche da altri fattori (libertà strumentali), come gli assetti sociali (per esempio il sistema scolastico e quello sanitario) o i diritti civili e politici (per esempio la possibilità di partecipare a discussioni e deliberazioni pubbliche)

Le libertà strumentali. 1 le libertà politiche, in senso ampio, inclusi i diritti civili: partecipazione politica, capacità di critica e controllo dei rappresentanti, di libera discussione, di avere una stampa non soggetta a censura, di scegliere tra più partiti politici, ecc. Partecipazione al sindacato, allassociazionismo, ai partiti, alla vita civile e politica di una comunità.

Le libertà strumentali. 2 le infrastrutture economiche, intese come possibilità date agli individui di utilizzare risorse economiche per consumare, produrre, scambiare. Quantità e distribuzione del reddito, assetto dei mercati, capacità di accesso al credito. Problema della distribuzione del reddito. Accessibilità dei territori.

Le libertà strumentali. 3 le occasioni sociali, gli assetti della società in materia di scuola e sanità che influiscono sulle libertà sostanziali di vivere meglio (in modo sano, senza contrarre malattie evitabili, non morire prima del tempo) e di partecipare in modo più efficace ed attivo alle attività economiche, sociali e politiche. Pericolo di nuove forme di esclusione DIGITAL DIVIDE.

Le libertà strumentali. 4 garanzie di trasparenza, la società funziona grazie ad una fiducia di massima. Garanzie di franchezza e chiarezza. Diritto allinformazione. Tali garanzie hanno una chiara funzione contro la corruzione, lirresponsabilità finanziaria, leconomia sommersa, criminalità, corruzione, scarsa trasparenza della PA.

Le libertà strumentali. 5 la sicurezza protettiva, nei confronti delle persone più vulnerabili o vittime di gravi privazioni in seguito a trasformazioni materiali che agiscono in senso negativo sulla propria vita. E necessaria una rete di protezione sociale che impedisca in questi casi di cadere in uno stato di miseria. Ammortizzatori sociali, reddito di cittadinanza.

La verifica empirica: il calcolo di un indice di libertà effettiva (1) Le variabili:

Indicazioni di policy (1) Nelle aree meridionali, dove i livelli di esclusione nelle attività essenziali economiche e sociali, sono ancora elevati, il problema della piena appartenenza alla propria comunità si pone come un presupposto dello sviluppo e non come un evento che sarà favorito dalla capacità di creazione del surplus che il sistema locale sarà in grado di ottenere grazie alla crescita.

Indicazioni di policy (2) una differente definizione delle priorità: radicale riforma del Welfare, basata su un incremento delle risorse pubbliche nei campi strategici della sanità, istruzione e sicurezza sociale, indirizzate soprattutto verso le province dove è più evidente il deficit di servizi ai cittadini più deboli lestensione degli ambiti di democrazia e partecipazione. Più cittadinanza attiva, più trasparenza e partecipazione nei partiti e nei sindacati, nella PA, più informazione, più critica e discussione. di un ruolo forte dello stato centrale nellindirizzare le scelte politiche e strategiche, soprattutto nel campo della fiscalità generale e nella riforma del Welfare un maggiore protagonismi dei sistemi locali, degli Enti locali e del partenariato sociale ed economico governance multilivello e della distribuzione di competenze tra istituzioni che dovrebbe sempre ispirarsi ai principi della sussidiarietà e della coesione

Indicazioni di policy (3) Un grosso impulso alle attività di alta formazione, innovazione e ricerca capace di allargare la propria base di riferimento, soprattutto di giovani, ed effettuata secondo un modello diffuso più coerente con la struttura del sapere del nostro paese Un approccio basato sulle libertà effettive ha inoltre bisogno di una politica delle infrastrutture equa, non basata sul rendimento economico dellinfrastruttura, ma sulle capacità di inclusione dei territori, rendendoli accessibili, per favorire le relazioni e gli scambi