COME STRUMENTO DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO interdisciplinare
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Profili e competenze professionali interni
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
La ricerca guidata in Internet
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
INVALSI PISA Main Study Presentazione del piano dei seminari per gli insegnanti referenti A cura di Margherita Emiletti e Sabrina Greco.
Pianificazione Strategica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA GESTIONE E LA VERIFICA.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
INCONTRARE LE PARROCCHIE:
DCO Roma, CONTROLLO PRESTAZIONI IMPIANTO PROGETTO Insourcing delle attività di Assistenza Tecnica allEsercizio Operativo.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Intervento di Antonella Onofri
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Linea guida del consulente-formatore
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
La diversificazione rappresenta un mistero. I tentativi di entrare in nuovi settori di attività sono stati probabilmente la causa di una distruzione di.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
A che cosa serve la discussione di gruppo
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
LAVORARE IN EQUIPE.
DIAR.io STRUMENTO DI RIFLESSIONE METACOGNITIVA SULL’USO DEL COMPUTER.
QUESTIONARIO PERSONALE ATA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
QUESTIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il ruolo della Comunità:
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
La legge 107/2015 «La Buona Scuola» DM 850/ 2015
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

COME STRUMENTO DI LAVORO LA RIUNIONE COME STRUMENTO DI LAVORO

RIUNIONE: UN GRUPPO AL LAVORO CON UN OBIETTIVO IN UN TEMPO DATO

MOMENTO DELLA RIUNIONE , Centrale nell’operato del Referente Foraniale è il MOMENTO DELLA RIUNIONE , sia come momento di incontro e scambio di esperienze, sia come strumento di pianificazione strategica e gestione operativa.

LA RIUNIONE : STRUMENTO COMPLESSO LA PREPARAZIONE E CONDUZIONE RICHIEDONO ATTENZIONE E CURA DA PARTE DEL RESPONSABILE

DIVERSI TIPI DI RIUNIONI: LA RIUNIONE DI INFORMAZIONE LA RIUNIONE DI CONSULTAZIONE LA RIUNIONE DI ELABORAZIONE RIUNIONI DI PROGETTAZIONE RIUNIONI DI ANALISI RIUNIONI DI VERIFICA LA RIUNIONE DI DECISIONE

ELEMENTI DA TENERE PRESENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UNA RIUNIONE PER QUALE MOTIVO È NECESSARIA LA RIUNIONE ? QUALI SONO GLI OBIETTIVI E I RISULTATI ATTESI ? CHI È NECESSARIO COINVOLGERE? QUALI PUNTI METTERE ALL’ORDINE DEL GIORNO? QUANTO TEMPO È NECESSARIO? QUALI INFORMAZIONI È NECESSARIO FORNIRE PREVENTIVAMENTE AI PARTECIPANTI ?

QUALI MATERIALI È NECESSARIO PREPARARE PER LO SVOLGIMENTO DELLA RIUNIONE ? QUALE METODOLOGIA DI LAVORO SI PUÒ PROPORRE ? QUALI STRUMENTI E ATTIVITÀ PER RAGGIUNGERE I RISULTATI ATTESI ? QUALI MODALITÀ DECISIONALI VERRANNO ADOTTATE SUI DIVERSI PUNTI ?

COME SARÀ GESTITA LA DIVERSITÀ DEI PUNTI DI VISTA ? LA SEDE E L’ORARIO SONO ADATTI AL TIPO DI RIUNIONE ED ALLE ESIGENZE DEI PARTECIPANTI ?

TRACCIA PER LA PREPARAZIONE DELL’AGENDA DELLA RIUNIONE ACCOGLIENZA E PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI DEFINIZIONE DEI TEMPI DI LAVORO (INIZIO E FINE) SINTESI RISPETTO AD EVENTUALI RIUNIONI PRECEDENTI PRESENTAZIONE SCOPO ED OBIETTIVI DELLA RIUNIONE DISTRIBUZIONE MATERIALE PRESENTAZIONE METODOLOGIA DI LAVORO … LAVORO SUI DIVERSI PUNTI DELL’ODG… SINTESI DEI RISULTATI E DELLE DECISIONI PRESE DEFINIZIONE PROSSIMO INCONTRO, SE NECESSARIO

LA GESTIONE DI UNA RIUNIONE RICHIEDE AL CONDUTTORE DI RIUSCIRE A STABILIRE E MANTENERE UN’ORGANIZZAZIONE INTERNA INFORMARE E CERCARE IL CONSENSO SU OBIETTIVI E METODI TUTELARE LA CENTRALITÀ DEL COMPITO PROMUOVERE E SVILUPPARE UN BUON CLIMA DI RELAZIONE MANTENERE L’ATTENZIONE E AGIRE SUL PROCESSO DI LAVORO OLTRE CHE SUI CONTENUTI