La Comunicazione Mediata dal Computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
TIC e didattica della storia
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
INTRODUZIONE La comunicazione.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
La comunicazione multimediale
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
MULTIMEDIALITÀ, INTERATTIVITÀ E IPERTESTUALITÀ
CORSO Lim-Elearning A.F
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
Multimedialità Ipertesto Interattività
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002 Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine.
Corso di formazione livello B
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Apprendimento collaborativo in rete
Comunicazione e tecnologie
E-learning Vantaggi e svantaggi.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Concetti di base IR spiegati con l'esempio di Google.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Cos’è un CMS? Content Management System
IPERTESTI E INTERNET. Ma che cosè lipertesto? Un testo iper A differenza del testo che sfogliamo nellipertesto navighiamo documento caratterizzato da.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Strategie d’uso del computer nella didattica
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Internet L’essenziale.
Multimedialità, ipertesti e Web
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
La progettazione didattica ipermediale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
La Formazione a Distanza
Presentazione.
L’IPERTESTO.
+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
il numero complessivo di risultati della ricerca su Google Web voce: "cambiamenti climatici" il numero complessivo di risultati della.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
PIATTAFORMA MAESTRA.
La piattaforma didattica
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Proprietà di Effebi – finance & banking Riproduzione vietata Formazione.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
La progettazione di un sito web
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

La Comunicazione Mediata dal Computer

Obiettivi e fonti > Presentare alcune caratteristiche salienti del testo elettronico e della comunicazione mediata da computer > Mostrare come la comunicazione sia una componente essenziale della creazione e gestione di contenuti digitali Cantoni L., N. Di Blas, Teorie e pratiche della comunicazione, 2002, Apogeo

CMC > Per Comunicazione Mediata da Computer s’intende “la comunicazione interpersonale via internet”, intendendo in senso lato internet come il collegamento di più computer in rete, o in altri termini “l’interazione tra persone attraverso un computer”. > Ciò che caratterizza questo tipo di comunicazione è dunque il mezzo, il canale, che separa e allo stesso tempo mette in contatto coloro che comunicano.

Convergenza digitale Grazie al fenomeno della convergenza digitale, vale a dire la progressiva integrazione in formato digitale dei diversi media, avviene che sempre più i diversi strumenti “dialoghino” tra di loro, scambiandosi i dati. Questa importante evoluzione fa sì che oggi si parli di multicanalità: le applicazioni vengono progettate per essere fruite su canali diversi (web, CD-rom, smartphone, iPOD…).

Il testo elettronico: caratteristiche (1) > Inaccessibile direttamente ai sensi - richiede la mediazione di un software e di un hardware per la sua riproduzione analogica - si lascia accostare solo parzialmente > perfetta riproducibilità - copiabile e replicabile all’interno di altri testi, trasportabile > sempre accessibile > modificabile a piacere > multimediale

Il testo elettronico: caratteristiche (2) Inoltre la CMC presenta caratteristiche di: > permanenza > interattività (dal messaggio unidirezionale - broadcasting, a maggiori opportunità di interazione) > personalizzazione

Ipertesto e ipermedia Ipertesto: struttura in cui elementi testuali diversi (nodo, o lessia) sono connessi fra di loro tramite collegamenti (link). Reticolo testuale, aperto a percorsi di lettura differenti, dipendenti dalle scelte del fruitore. Ipermedia: ipertesti in cui, accanto a elementi testuali, troviamo una grande varietà di altri elementi (elementi iconici, suoni, animazioni, filmati, ecc) Lettura dell’ipertesto: > Lettore: co-autore > Fruizioni lineari diverse (non fruizione non lineare) > Chi è più forte, l’autore o il lettore?

Il sito WEB > La natura ipertestuale della rete si manifesta attraverso i siti Web > Cos’è un sito? Il Modello del bar: 1. un insieme di oggetti commestibili e fruibili 2. attrezzature che consentono la fruizione dei primi 3. una comunità di persone che lo frequentano 4. una comunità di persone che lo gestiscono > Un sito è dunque un insieme di contenuti, di messaggi, di posizioni sul mondo, d’interazioni e transazioni.

La comunicazione su WEB > Richiede specifiche competenze > Gli ambiti di azione su cui è essenziale soffermarsi: 1) analizzare/valutare 2) progettare 3) produrre 4) mantenere

Semplici regole del buon comunicare sul Web Accuratezza Autorevolezza - Adeguatezza all’oggetto (competenza del mittente) - Adeguatezza all’interlocutore (intenzioni benevole del mittente) Obiettività Aggiornamento - Attenzione ai deittici! - … e alle news Ambito (cosa vogliamo comunicare? a chi? come?)

La localizzazione Per comunicare qualcosa a pubblici molto diversi – per lingua e cultura – non mi è sufficiente offrire la traduzione dei contenuti nelle varie lingue, ma dovrò: > adattare il testo alle varie esperienze culturali > ricorrere a conoscenze “enciclopediche” > fare appello a conoscenze condivise > giudicare la comunicazione dalla parte del destinatario > verificare i presupposti di carattere valoriale

Usabilità USABILITÀ = l’efficacia, l’efficienza e la soddisfazione con cui specifici utenti possono conseguire specifici risultati in particolari contesti L’usabilità, comporta sempre una relazione fra chi utilizza, ciò che viene utilizzato (lo strumento), gli obiettivi per cui lo strumento viene utilizzato, il contesto d’uso; estrapolare il solo strumento e attribuirgli gradi d’usabilità senza un riferimento esplicito agli altri elementi in gioco risulta senz’altro incompleto e – spesso – fuorviante.

Narrazione multimediale: cos’è Con il termine “narrazione multimediale” si intende in generale una narrazione ipermediale, non lineare, ricca di multimedialità, ma che al contempo emozioni e racconti una storia. Una narrazione multimediale multicanale può venire fruita attraverso diversi canali, nel nostro caso Internet, cd-rom e iPod. STRUMENTO: 1001storia è un motore online sviluppato dal Politecnico di Milano, che consente di creare narrazioni multimediali multicanale. Con 1001storia sviluppare una narrazione è semplice, veloce ed economico; 1001storia è facile da apprendere, e permette di focalizzarsi solo sui contenuti, nascondendo la complessità dell'implementazione.

Narrazione multimediale: la struttura (1) La struttura informativa di una narrazione multimediale è una STRUTTURA AD ALBERO ARGOMENTI SOTTOARGOMENTI

Narrazione multimediale: la struttura (2) I link di navigazione prevedono tre percorsi: Navigazione breve (il passaggio da un tema all'altro, senza approfondimenti, è automatico) Navigazione lunga (il passaggio da un tema all'altro, con gli approfondimenti, è automatico) Navigazione manuale (l’utente è libero di selezionare ad ogni passo temi o approfondimenti da esplorare) Navigazione in loop

Narrazione multimediale: workflow Creazione del piano editoriale Creazione dei contenuti Intervista informazioni aggiuntive (di contesto) Comunicazione visiva Audio provvisorio Prima versione completa Versione finale e presentazione

Narrazione multimediale: esempi Alcuni esempi: Il risparmio energetico nel nostro territorio: problemi e prospettive (Liceo Scientifico Machiavelli di Pioltello) Creazionismo vs evoluzionismo (I.T.I.S. Albert Einstein di Vimercate) Mathematicus in fabula (Liceo Scientifico "Angelo Messedaglia" di Verona) “L'ho fatto solamente perchè sono un uomo": Giorgio Perlasca (ITC Calvi di Padova) E altro ancora… http://www.policultura.it/background.html

Alcuni suggerimenti Melius abundare quam deficere Concentrarsi sul contenuto (definizione delle tematiche e stesura del piano editoriale) Continuità nel seguire gli incontri Lavoro extra-laboratoriale (produzione di contenuti, ricerca di media a supporto, realizzazione di interviste) Melius abundare quam deficere

Informazioni necessarie per iniziare http://www.1001storia.polimi.it/demo Login: user@machiavelli Password: !machiavelli Guida al motore 1001storia: http://tinyurl.com/tutorial-1001storia Queste slides: http://tinyurl.com/slides-intro

Bibliografia Enciclopedia medica http://www.sanihelp.it/enciclopedia Malattie genetiche umane (slides di introduzione) http://serviziweb.unimol.it/unimol/allegati/docenti/2976/materiale/Biologia%20Umana%20Lezione%205%2007-08.pdf Classificazione delle malattie genetiche http://www.dottorbedendo.it/gravidanza_malattie_genetiche_tipi.htm I miti genetici (pregiudizi sulle malattie genetiche) http://www.fonama.org/i_mda.org/publications/quest/i_q86ss.html Introduction to Genes and Disease (INGLESE) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/bookshelf/br.fcgi?book=gnd&part=gnd_book_info Genetic Disorders (INGLESE) http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/geneticdisorders.html

Grazie per l’attenzione! Per qualsiasi suggerimento: Luisa Marini (luisa.marini@polimi.it) Barbara Di Santo (barbara.disanto@polimi.it)