LA NOSTRA COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Lo Statuto Albertino.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
separazione dei poteri
Le istituzioni dello stato di diritto
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
Modelli costituzionali
FORME DI GOVERNO.
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
Amministrazione.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Forma di governo: nozione
Presidente della Repubblica
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
LA MAGISTRATURA.
Il Presidente della Repubblica
La Magistratura Prof. Colucci Donato.
La Costituzione Italiana
Cittadinanza e Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
La formazione del governo
Struttura istituzionale Italiana
Lo Stato.
MAGISTRATURA Lezione 11.
ORGANI COSTITUZIONALI
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Associazione Codici Sicilia
Associazione Codici Sicilia
Organização judiciária italiana
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
Lezione 11 La magistratura.
La Costituzione italiana
Evoluzione storica Stato assoluto
Stato federale o composto
L’amministrazione della giustizia
Diritto Stato, servizi, imprese.
La Cina è tuttora una repubblica popolare guidata dal Partito Comunista (rappresentato da Xi Jinping in questo momento) da circa 65 anni. La Cina Xi Jinping.
L’ordinamento della Repubblica.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
LO STATO E LA SOCIETA’.
La Costituzione (struttura)
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
Transcript della presentazione:

LA NOSTRA COSTITUZIONE La costituzione è la legge suprema e fondamentale dello stato, ciò significa che il Parlamento non può approvare leggi contrarie alle norme della Costituzione stessa. Essa è la base del diritto perché contiene le norme principali che regolano la convivenza. La Costituzione è un patto stretto tra gli abitanti di uno stato.

LO STATUTO ALBERTINO Nei primi anni dell’ottocento alcuni liberali organizzarono una serie di insurrezioni per ottenere dai sovrani dei vari stati italiani la Costituzione. In quegli anni la Costituzione veniva CONCESSA dal re ai sudditi come un dono generoso e non era una conquista come lo era stata invece la costituzione americana

Tra le carte costituzionali che i nostri patrioti riuscirono ad ottenere la più importante fu lo Statuto Albertino varato nel 1848 in Piemonte dal re Carlo Alberto. Esso era estremamente diverso dalla nostra Costituzione, infatti era FLESSIBILE, cioè facilmente midificabile, inoltre il re aveva ancora enormi poteri di controllo su tutti gli organi di governo

Costituzione e Statuto a confronto Lo Statuto era flessibile, cioè facilmente modificabile dal re e dai suoi ministri (durante la seconda guerra mondiale infatti fu manipolato anche da Mussolini) La nostra Costituzione invece è rigida ciò significa che per modificarla occorre un procedimento lungo e complesso

In base allo Statuto il re aveva un enorme potere tipico della monarchia ottocentesca: Il titolo di re passava per via ereditaria al figlio del sovrano, i ministri venivano scelti dal re stesso, i giudici venivano nominati direttamente dal re. Nella nostra Costituzione invece è sancita la divisione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario e i rappresentanti del popolo al governo vengono eletti direttamente dai cittadini.

LA MAGISTRATURA Detiene il potere giudiziario, cioè il potere di giudicare e punire i trasgressori della legge. Le norme generali che regolano l’attività della magistratura sono sancite dall’art. 101 e seguenti. Qui vi è precisato che essa deve essere autonoma e indipendente da ogni altro potere

E’ importante infatti che i giudici (o magistrati) siano soggetti soltanto alla legge, imparziali nelle loro decisioni e liberi da qualsiasi influenza dei politici o dei superiori. I magistrati vengono nominati a seguito di un CONCORSO PUBBLICO; essi sono inamovibili, non possono cioè essere rimossi dal loro incarico o trasferiti se non con particolari e complesse procedure

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA A garanzia dell’indipendenza della magistratura tutte le questioni interne vengono amministrate da un organo di autogoverno: il Consiglio Superiore della Magistratura

Giustizia civile e penale Una prima divisione delle funzioni della Magistratura si ha tra giustizia penale e giustizia civile : Nelle cause civili i giudici devono decidere chi ha torto e chi ha ragione in una controversia tra privati cittadini, l’insieme delle leggi su tale argomento costituisce IL CODICE CIVILE

Il processo penale si svolge quando i magistrati devono giudicare un cittadino che ha commesso un reato cioè una violazione della legge per la quale è prevista una pena. L’insieme delle leggi su tale argomento costituisce il CODICE PENALE.