1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Il nuovo obbligo di istruzione
Treviso - Conferenza di servizio 15 novembre 2006 Iscrizione degli alunni stranieri a cura di Maria Antonia Moretti a cura di Maria Antonia Moretti Passaggi.
Dpr Valutazione degli alunni
l'alternanza scuola lavoro
LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
- Esami di Stato Corso per Dirigenti scolastici e Presidenti di commissione Antonino Giambò Istituto Panzini - Senigallia 23 maggio 2002.
Nucleo Tecnico Regionale Lombardia
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Introduzione per gli studenti
N.B. per tutto l’itinerario formativo
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
ORDINANZA MINISTERIALE n. 26 del ISTRUZIONI E MODALITA ORGANIZZATIVE E OPERATIVE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI.
DOMANDE RICORRENTI.
Circolare Ministeriale 14 marzo 2008, n. 32
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
C.M. n. 5 del 17 gennaio Il nuovo esame di Stato Si configura come la carta didentità di una scuola seria e impegnata Riafferma limportanza dellesame.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
Conferenza MG Bigardi 1 Scuola secondaria di secondo grado Iscrizioni a.s 2008/09 C.M 110 DEL 14 DIC. 2007
La valutazione del comportamento
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
S. RAVIDA PERCORSI SPERIMENTALI ISTRUZIONE – FORMAZIONE PROFESSIONALE 21 NOVEMBRE 2008 SALA ETNA – LE CIMINIERE CATANIA.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Gli elementi di novità Gli elementi di novità a cura di Virgilio Marrone Virgilio Marrone.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2007/08) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. Allegato alla circolare USP prot.n°56P/A36.
Esame di Stato Conferenza di servizio Bologna, martedì, 21 marzo 2006.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO. O.M. 21 maggio 2001, n. 90 Azioni preliminari del CD e dei consigli di classe Riferimento per le procedure relative.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
1 I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Torino, 13 febbraio 2015 Città Metropolitana di Torino Osservatorio OIFP.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
La Formazione Professionale. Gli Operatori presenti sul Territorio I corsi di formazione professionale sono tenuti da operatori privati accreditati presso.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Transcript della presentazione:

1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009

2 Integrazione Linee guida per i percorsi POLIS condivise tra Regione, Province e USR Supporto normativo a cura dellUSR Piemonte Standards formativi Regione Piemonte Dgr Standard formativi n del 2 agosto 2006 Agenzie CTP Serali

3 Impostazione documento in 3 sezioni Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari 1.1 Modalità di iscrizione Candidati esterni Esami di Stato 1.2 Ammissione Esami di Stato conclusivi 1.3 Inserimento Candidati esterni e costituzione delle Commissioni dEsame Sezione 2 Esami di Idoneità e Qualifica professionale 2.1 Iscrizione Esami di Idoneità 2.2 Iscrizione Esami di Qualifica 2.3 Ammissione e modalità Esami di Idoneità e Qualifica professionale

4 Impostazione documento in 3 sezioni Sezione 3 Certificazione Crediti in Ingresso 3.1 Certificazione crediti dalla FP e dallApprendistato 3.2 Certificazione crediti da CTP – Alfabetizzazione Funzionale degli Adulti

5 Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari Principali riferimenti normativi 1.1 Modalità di iscrizione Candid. Esterni Esami di Stato >> C.M. 25 settembre 2008 n.77 >> C.M. 26 ottobre 2007 n.90 Modalità e termini di presentazione delle domande di esame Domande tardive limitatamente a casi gravi e documentati motivi Documentazione esperienze di formazione professionale o lavorative per Esame di stato Istruzione Professionale-Tecnica Indicazione in ordine preferenziale delle istituzioni scolastiche in cui si intende sostenere lesame di Stato Altre disposizioni a carattere generale sulle Iscrizioni Esame di Stato

6 Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari Principali riferimenti normativi 1.2 Ammissione Esami di Stato conclusivi >> O.M. 30/2008 (Esami di Stato 2007/2008) Obbligo Esame preliminare candidati esterni Esenzione Esame preliminare candidati esterni Tipologie di candidati esterni Esame di Stato come esterni per studenti ritirati entro 31/03

7 Sezione 1 Ammissione Esame di Stato: Esami Preliminari Principali riferimenti normativi 1.3 Inserimento Candidati esterni e costituzione delle Commissioni dEsame >> O.M. 30/2008 (Esami di Stato 2007/2008) Inserimento Candidati esterni nelle Commissioni in base alla Residenza Deroga allobbligo di sostenere gli esami presso istituzioni scolastiche statali o paritarie aventi sede nel comune di residenza Numero massimo Candidati esterni inseribili nelle Commissioni Deroga al Numero massimo Candidati esterni inseribili nelle Commissioni e costituzione di Commissioni di soli Candidati esterni Indirizzi di studio a scarsa distribuzione sul territorio nazionale: possibilità di istituire commissioni in altri istituti o scuole statali di tipo ed ordine diverso del comune e della provincia

8 Sezione 2Esami di Idoneità e Qualifica professionale Principali riferimenti normativi 2.1 Iscrizione Esami di Idoneità >> O.M. 90/2001 (Ordinanza permanente Scrutini ed Esami) Modalità e termini di presentazione delle domande di esame Domanda di Trasferimento candidato ad un istituto di diversa sede per circostanze di eccezionale gravità e rilascio Nulla Osta Documentazione esperienze di formazione professionale o lavorative per Esami di Idoneità nella Istruzione Professionale

9 Sezione 2Esami di Idoneità e Qualifica professionale Principali riferimenti normativi 2.2 Iscrizione Esami di Qualifica >> O.M. 90/2001 (Ordinanza permanente Scrutini ed Esami) Modalità e termini di presentazione delle domande di esame Domanda di Trasferimento candidato ad un istituto di diversa sede Documentazione esperienze di formazione professionale o lavorative per Esami di Idoneità nella Istruzione Professionale (modelli allegati alla Ordinanza)

10 Sezione 2Esami di Idoneità e Qualifica professionale Principali riferimenti normativi 2.3 Ammissione e modalità Esami di Idoneità e di Qualifica professionale >> O.M. 90/2001 (Ordinanza permanente Scrutini ed Esami) Sessione unica Esami di Idoneità Esonero Prove Strutturate degli Esami di Qualifica nei corsi di Istruzione per Adulti >> O.M. 87/2004 (Passaggi tra Sistemi) Esami di Qualifica in corso danno Ammissione Esami di Qualifica previo accertamento crediti da FP e Apprendistato

11 Sezione 3Certificazione Crediti in Ingresso Principali riferimenti normativi 3.1 Certificazione crediti dalla FP e dallApprendistato >> O.M. 87/2004 (Passaggi tra Sistemi) Destinatari della Certificazione crediti in Ingresso e inserimento nelle varie classi Ammissione al biennio terminale degli Istituti professionali e agli esami di qualifica professionale Commissione Certificazione crediti in Ingresso Tipologie di Certificazioni Crediti in Ingresso (tip. A:ammissione classe; tip. B: ammissione esame di qualifica professionale) e eventuali Debiti da sanare attraverso corsi di recupero

12 Sezione 3 Certificazione Crediti in Ingresso Principali riferimenti normativi 3.2 Certificazione crediti da CTP – Alfabetizzazione Funzionale degli Adulti >> Direttiva MPI n.22 del 6 febbraio 2001 (EdA) Allegato A Valutazione e Certificazione percorsi individuali di Alfabetizzazione funzionale degli Adulti >> Direttiva MPI n.22 del 6 febbraio 2001 (EdA) Allegato B Certificato personale – Dispositivo di certificazione e documentazione dei percorsi di educazione permanente degli adulti

13 GRAZIE PER LATTENZIONE