Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
2. Introduzione alla probabilità
variabili aleatorie discrete e continue
Variabili aleatorie discrete e continue
Approssimazione e convergenza
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Scale di misura delle variabili
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Intervalli di Confidenza
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Valutazione delle ipotesi
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Distribuzioni di probabilità
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
le variabili aleatorie discrete
Concetti legati all’incertezza statistica
Lezione 4 Probabilità.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Probabilità e Statistica1 2007
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Le distribuzioni campionarie
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
Scelta distribuzioni di input
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
Strumenti statistici in Excell
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Le distribuzioni campionarie
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Elementi di teoria delle probabilità
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v Istituto Tecnico industriale “L.Galvani” v. Marchesella, 188 – Giugliano in Campania Tel 081/8941755 – Fax 081/8948548 sito web : www.itisgalvani.it- email affari.generali@itisgalvani.it

UNA MATEMATICA ELETTRIZZATA

CENNI DI TEORIA DELLA PROBABILITA’ A cura di: P. Annunziata - T. Conforti – F. Chiariello – A. Fernandez – G. Borzacchelli – P. Spada – G. Esposito – G. Trinchillo – C. Duilio – R. Berlingieri – L. Ruggiero – G. Migliaccio – P. Troise

Variabili aleatorie Una variabile aleatoria (casuale, stocastica, random) può essere pensata come il risultato numerico di un esperimento quando questo non è prevedibile con certezza (ossia non deterministico). Ad esempio, il risultato del lancio di un dado può essere pensato come una variabile aleatoria (v.a.) che può assumere uno dei sei possibili valori {1,2,3,4,5,6}. Lo spazio dei campioni Ω è l’insieme dei valori che può assumere una v.a. (per es. Ω = {1,2,3,4,5,6}). Le variabili aleatorie a una dimensione si dicono semplici o univariate. Le variabili aleatorie a più dimensioni si dicono multiple o multivariate. Variabili casuali che dipendono da un parametro t (per esempio il tempo) vengono considerati dei processi stocastici.

Probabilità Ad una variabile casuale x si associa (in modo non univoco) una probabilità P(x), che assegna la probabilità che la v.a. x assuma un valore in Ω:

Probabilità

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ Distribuzione di Bernoulli Distribuzione binomiale Distribuzione di Poisson Distribuzione binomiale negativa Distribuzione uniforme Distribuzione normale Distribuzione esponenziale Distribuzione del Distribuzione F Distribuzione t-Student Distribuzione beta Distribuzione di Gumbel Distribuzione di Weibull Distribuzione Log-normale Distribuzioni discrete Distribuzione Gamma

Distribuzione normale Tra le varie distribuzioni di probabilità, un ruolo fondamentale in statistica spetta alla distribuzione Normale o Gaussiana in quanto o è la distribuzione base di partenza per altre v.a. o è la distribuzione con la quale possono essere approssimate altre distribuzioni in certe situazioni limite. Funzione di distribuzione di probabilità:

Distribuzione Normale

Funzione di distribuzione o funzione di ripartizione normale: [Esempi con MATLAB]

Distribuzione normale standardizzata Per ricavare questa distribuzione, data la v.a. X si definisce una nuova v.a. Z, detta variabile standardizzata:

Intervallo di confidenza di una sigma

Intervallo di confidenza di due sigma

Intervallo di confidenza di tre sigma

Distribuzione normale come limite di altre distribuzioni La somma YN di N v.a. gaussiane N(μ,σ) è essa stessa una v.a. gaussiana con attesa μN e varianza σ2N. La media di N v.a. gaussiane N(μ,σ), YN/N è ancora gaussiana con attesa μ e varianza σ2/N  0 per N∞, purché σ sia finito. Il Teorema del Limite Centrale stabilisce che la media di campioni estratti da una generica popolazione, YN/N, nel limite N ∞ tende ad una distribuzione gaussiana, anche se le distribuzioni di partenza non sono gaussiane (purché σ sia finita). La distribuzione binomiale tende ad una Gaussiana per N (numero di prove)  ∞ e p ≈ q ≈ ½.

[verifica con MATLAB]

Applicazione nel campo del telerilevamento Nel campo del telerilevamento ed in particolare nel settore radar i segnali elettromagnetici in ricezione presentano una componente di rumore sovrapposta a quello utile, per cui necessitano tecniche statistiche al fine di estrapolare tutte le informazioni possibili. Presenza di un bersaglio distanza Velocità Ecc. (dipende dal tipo di applicazione)

Applicazione nel campo del telerilevamento Per esempio il segnale in ricezione ad un apparato radar è composto da un rumore di tipo additivo la cui distribuzione è di tipo gaussiana. Pertanto a fronte dell’analisi statistica e della teoria decisionale vengono realizzati apparati riceventi appositamente progettati per lo scopo cioè filtraggi statistici la cui funzione di trasferimento deve rispettare i principi delle teorie suddette.

Si ringraziano i seguenti docenti per la collaborazione: Barbato Antonio Cantone Salvatore Fatatis Rossella Guarino Francesco e tutti i docenti del Progetto Lauree Scientifiche – Dipartimento di Matematica – Università di Napoli “Federico II”