Geometria docet intellectu disponere numeros….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Advertisements

I triangoli.
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
L’ IPERBOLE.
Circonferenza e cerchio
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
OMOLOGIA.
I Triangoli.
Analisi del merletto a trina di Koch a cura di F. Crobu - A. Betti - R. Torchio Liceo Scientifico R. Donatelli - Terni.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
PERMUTAZIONI E ISOMETRIE
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
A cura dei Docenti: Prof sa Alessandra SIA – Prof Salvatore MENNITI
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
I poliedri.
I solidi.
I solidi.
Triangoli e Poligoni al PC
Lo studio delle coniche nel tempo
LA PARABOLA.
Progressione aritmetica Progressione geometrica
LA CIRCONFERENZA.
Nostro Signore Gesù Cristo
9.00.
Stella fulget hodie ci fa addentrare nelle melodie medievali cristiane.
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Corso Di Programmazione Grafica
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
Il Triangolo.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
I triangoli.
Triangoli.
Collegamenti smontabili filettati
Presentazione sui triangoli
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I triaNgoli.
Sulla scia di Saffaro La “Scuola di Atene” La lavagnetta euclidea
Triangoli Di Mattia Zagallo.
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
I Triangoli.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I triangoli.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
“NELLA CASA DEL PANE” “..Dal grembo verginale
Prismi e piramidi.
Solidi di rotazione.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Le caratteristiche dei poligoni
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Transcript della presentazione:

Geometria docet intellectu disponere numeros…. Guarino Guarini

La geometria insegna a disporre i numeri dell’intelletto attraverso un certo genere di argomentazioni, che permette di trovare altre verità: insegna a disporre le misure ad ordinarle in tal modo che da una, attraverso argomentazioni dell’intelletto, altre se ne trovino. Guarino Guarini (1624 – 1683)

Santuario della Consolata (Torino)

Unità di misura U U 2u u

A ( - √3/2 U , U/2) O (0,0) H ( -√3/2 U , -U/2)

Triangolo rettangolo 1 U U/2 A ( - √3/2 U , U/2) 60° O (0,0) 30° H ( -√3/2 U , -U/2) 1 U U/2 60° 30°

Traslazione A’ ( √3/2 U , U/2) A ( - √3/2 U , U/2) √3/2 U √3/2 U H’ ( √3/2 U , 0) O’ (√3 U , 0) O (0,0) H ( -√3/2 U , 0 )

Rotazione attorno all’asse y B ( 0 , U/2) A’ ( -√3/2 U , 0) A (√3/2 U , 0) O (0,0) Rotazione attorno all’asse y Rotazione attorno ad un asse || a y : y=a

Rotazione attorno all’asse x B ( 0 , U/2) Rotazione attorno ad un asse || a x : x=a A (√3/2 U , 0) Rotazione attorno all’asse x B’ ( 0 , -U/2)

La stella a 6 punte: tra matematica e magia In matematica si definisce stella magica ad n punte (con n intero maggiore di 6) un poligono stellato avente come simbolo di Schläfli {n/2} con gli n vertici e le n intersezioni degli n lati munite di 2n interi tale che le somme dei 4 numeri su ciascun lato coincidano. Il valore di queste somme si dice costante magica o somma magica della stella. Si dice inoltre stella magica normale una tale configurazione che sia munita degli interi consecutivi da 1 a 2n. La somma magica delle stelle magiche ad n punte è: Esagramma magico M = 26 Ettagramma magico M = 30 Ottagramma magico M = 34

La stella a 6 punte: tra matematica e magia IL SIGNIFICATO ESOTERICO DEL SIGILLO DI SALOMONE Lo Scudo di David (in ebraico מגן דוד /ma'gɛn da'vid/, o /'mɔjgen 'dɔvɪd/ secondo la pronuncia askenazita), o anche sigillo di Salomone, è la stella a sei punte, comunemente chiamata Stella di David. Simbolo costituito da due triangoli equilateri intrecciati, noto anche come Esagramma (stella a sei punte) o Esalfa. L’esagramma esprime l’unione del cielo e della terra, del mondo spirituale con il mondo materiale. E’ formato da due triangoli equilateri incrociati ed, a volte inscritti in un cerchio. La Bibbia non fa nessuna menzione diretta della Stella di Davide. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, al numero 528, riferisce che "I magi [venuti] a Gerusalemme per adorare il re dei Giudei ... alla luce messianica della stella di Davide, cercano in Israele colui che sarà il re delle nazioni". È evidente che in questo contesto non si sta parlando di un particolare simbolo a forma di esagramma, quanto della nuova stella come simbolo biblico dell'ascesa regale della casata di Davide (Cfr. Nm 24,17-19: la visione di Balaam).

2u

2√3U √3U √3U Dilatazione

Nel nostro caso: Dilatazione x 2 + Rotazione 90° Dilatazione + Rotazione

6U 2√3U √3U

3U 3/2U C(√3U;9/2U)

Se comprimo il raggio di a: 3U 3/2U Compressione

fine Grazie per l’attenzione