Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
genio della porta accanto
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Area disciplinare: storia
La probabilità nei giochi
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Cooperazione internazionale e free trade
NO MANS LAND. La visione del film NO MANS LAND ha ispirato il nostro esempio di dilemma, che non ricalca precisamente la situazione cinematografica, ma.
Il gioco del 15 Il gioco del quindici fu inventato da Sam Loyd piu' di un secolo fa. Lo scopo del gioco e' quello di ordinare le caselle dal numero 1 al.
LOGICA.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Il Dilemma del Prigioniero
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
3. Negoziazione e interazioni strategiche La teoria dei giochi
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Introduzione alla Teoria dei giochi
Iterazione enumerativa (for)
Giochi statici (o a mosse simultanee) con informazione completa
Equilibrio di Nash ed aste GSP
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Avviamento ai giochi sportivi
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Teoria dei giochi Università degli Studi di Parma Parma,
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
John Forbes Nash jr: il Nobel è un gioco (e anche l’Oscar)
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Si nasce o si diventa? Un affermato dirigente decide
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Le operazioni aritmetiche
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
Gli argomenti della scienza economica
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
I giochi con avversario Maria Simi a.a. 2008/2009.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l’interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
La Matematica a tavola: concetto di misura
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Esercizi.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Teoria dei Giochi M.S. Bernabei “Theory of Games and Economic Behavior” di John von Neumann e Oskar Morgenstern 1953 John Forbes Nash jr., Premio.
Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
Giochi Bayesiani 19/07/2011 Università degli studi di Napoli “Federico II” Emiliano Iuliano Francesco De Domenico Corso di teoria dei giochi Prof.ssa Lina.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree Scientifiche di Matematica

“Molto spesso la matematica viene utilizzata per studiare e risolvere problemi che si presentano nella vita quotidiana. Oggi vogliamo dimostrare che questa affermazione può essere più vera di quanto si possa pensare…” In una scuola c’è una classe di 21 studenti non molto bravi a cui spesso e volentieri piace marinare la scuola, soprattutto se si tratta di una giornata particolarmente difficile. P.S.: Ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale ;) .

A maggio il professore di matematica di quella classe decide di fare un compito, ma sa perfettamente che se comunicasse in anticipo il giorno in cui intende fare il compito, la maggior parte della classe si assenterebbe. Ricordiamo che la classe non è molto diligente perciò, in un eventuale compito in classe, risulta difficile che gli alunni riescano a prendere un voto superiore a quello minimo. (Es. : se il voto minimo è 2, chi consegnerà il compito in bianco avrà 2)

Così il professore, che non è solito fissare un compito a sorpresa, decide di usare un altro metodo… Un giorno entra in classe e comunica agli studenti che il giorno seguente si terrà il compito di matematica, ma precisa:

Se venite tutti, il voto minimo è 2; Se viene la maggioranza, essa partirà da 5 e gli assenti avranno a priori 1 (poiché è come se attestassero la loro impreparazione); Se viene la minoranza, il compito si rimanda ed essa nel compito successivo partirà da 5 e gli assenti da 1; Se sarete tutti assenti il compito si rimanda e il voto minimo sarà 4 per tutti.

Cosa ha pensato il professore? A questo punto il professore esce soddisfatto e sorridente dalla classe, mentre tutti lo guardano con aria stupita. Cosa ha pensato il professore? Ma soprattutto Cosa farà domani la classe? A proposito, non abbiamo detto che questo professore si chiamava John Nash…

Per studiare questa situazione, occorre conoscere qualche elemento della Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi: scienza matematica che studia situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e cooperative tramite modelli. In altre parole è lo studio delle decisioni individuali in situazioni in cui vi sono interazioni tra diversi soggetti. In questa situazione, si tratta di un gioco non cooperativo a informazione completa. -Gioco non cooperativo (o competitivo): gioco in cui i giocatori non possono stipulare accordi vincolanti. -Gioco a informazione completa: gioco in cui ogni giocatore ha tutte le informazioni sulle strategie degli avversari e su tutti i possibili esiti di gioco.

Quali azioni saranno scelte dai giocatori? Ogni giocatore cerca di massimizzare il proprio guadagno. In generale, l’azione migliore per un giocatore dipende dall’azione degli altri partecipanti. Il giocatore deve formulare una teoria sulle azioni degli altri giocatori.

In realtà non esiste una vera e propria teoria generale, un algoritmo che determini quale sia il risultato definito del gioco . Esiste tuttavia un concetto fondamentale, che permette di identificare quali insiemi di strategie risulteranno compatibili o stabili: il concetto di equilibrio di Nash. John Nash nel 1949 pensò di fondere due concetti: quella di un punto fisso in un piano di coordinate cartesiane e quella della strategia più razionale che un giocatore può adottare in relazione alle strategie degli avversari, dimostrando che, in certi casi, esiste una situazione di equilibrio.

la strategia scelta da X è ottimale data la strategia scelta da Y Ipotizzando un gioco con due giocatori X e Y;si può raggiungere l’equilibrio di Nash tramite una coppia di strategie: la strategia scelta da X è ottimale data la strategia scelta da Y la strategia scelta da Y è ottimale data la strategia scelta da X In generale,in un equilibrio di Nash la strategia scelta da ogni giocatore è la sua risposta ottimale alle strategie scelte dagli altri giocatori.

In un gioco simultaneo il giocatore X non può conoscere le mosse del giocatore Y e viceversa. Quindi entrambi formeranno delle ipotesi sull’azione dell’altro, ricercando in base a ciò la risposta migliore per se stessi. In un equilibrio di Nash le supposizioni dei due giocatori sono reciprocamente corrette. Una volta che le mosse degli avversari sono state rese visibili, i giocatori non sono incentivati a deviare unilateralmente dall’equilibrio.

Minoranza Maggioranza ( 2;2 ) ( 5;1 ) ( 1;5 )* ( 4;4 )* Provando a sintetizzare i dati del problema, le regole che ha stabilito il professore si possono inserire in una tabella. - Le coordinate nelle varie caselle indicano i voti di partenza che avranno le due parti facendo una determinata scelta Minoranza Si Presenta Non si Presenta Maggioranza ( 2;2 ) ( 5;1 ) ( 1;5 )* ( 4;4 )* * In queste due caselle il compito viene rimandato

Se non vado: inizierò da 1 o da 4 Ora che abbiamo indicato le varie possibilità di gioco, iniziamo a valutare la scelta migliore per ogni singolo alunno, a prescindere se esso sia parte della maggioranza o della minoranza della classe. Se vado: inizierò da 2 o da 5 Se non vado: inizierò da 1 o da 4 E’ evidente come ogni alunno pensi che la scelta migliore sia andare a scuola, visto che tra le due è quella che gli dà più possibilità di prendere un voto più alto rispetto all’altra. Poiché la classe è profondamente disunita, ogni alunno è indirizzato a scegliere il meglio per se stesso e quindi il giorno seguente tutta la classe andrà a scuola e inizierà il compito da 2. Questa situazione viene chiamata Equilibrio di Nash.

Minoranza Maggioranza ( 2;2 ) ( 5;1 ) ( 1;5 )* ( 4;4 )* Si Presenta CONSIDERAZIONI DA FARE Riguardiamo attentamente la tabella. Minoranza Si Presenta Non si Presenta Maggioranza ( 2;2 ) ( 5;1 ) ( 1;5 )* ( 4;4 )* Se ci soffermiamo a guardare le 4 caselle, la scelta migliore per tutta la classe consiste nel non andare, in modo da rinviare il compito e partire da 4, guadagnando probabilmente la sufficienza. Questo, sebbene sia un risultato globalmente migliorabile (ottimo paretiano) non è una situazione di equilibrio. Infatti, anche se tutti gli studenti avessero deciso insieme di non andare, quando sono da soli (la sera prima del compito) si chiederanno quale sia la scelta migliore per loro e, una volta che si saranno resi conto che questa è andare, si domanderanno chi è che rispetterà l’accordo e chi farà “il furbo”. Di conseguenza, ci ritroveremo di nuovo al solito dilemma: andare o non andare.

Conclusione: A questo punto possiamo dire che il professore abbia creato un Gioco non cooperativo a informazione completa che gli dà la sicurezza che gli alunni avrebbero fatto il compito il giorno dopo partendo da un voto non troppo alto. Per quanto riguarda gli alunni…possiamo indicare due buoni consigli: - rendere il Gioco cooperativo fissando dei vincoli alla scelta più conveniente per il gruppo (es.: “ragazzi, se qualcuno viene a scuola gliela faremo pagare ” :D); - mettersi a studiare matematica…

Written by: Sabrina Briante Luciano Errico Salvatore Improta Paolo Malgieri Federica Nogara Imma Ottaiano Giovanna Sauzullo Rosalia Tammaro

Pr.ssa Mariarita Tammaro Ringraziamenti: Pr.ssa Mariarita Tammaro Pr.ssa Isabella Sacco Pr.ssa Marina De Cesare