PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
La filosofia interroga la matematica
La filosofia interroga la fisica
Intelligenza Artificiale
Metodologia come logica della ricerca
Aristotele Logica.
A cura di: Ilaria Anedda
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Il ragionamento classico
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Le parole della scienza: VERIFICA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine La Nuova Civiltà delle Macchine.
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Algebra di Boole e sue applicazioni
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Logica Matematica Seconda lezione.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Metodi a confronto... Metodo baconiano; Metodo galileiano;
Il metodo scientifico.
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Zenone di Elea.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Logos e mythos in Platone
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Logica A.A Francesco orilia
Il paradosso di Zenone I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica. Zenone di Elea, discepolo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Costruire un curricolo
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Empirismo e razionalismo
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012 Un po’ di logica! Liceo Scientifico Elio Vittorini Napoli Ilaria La Banca Corinne Poggiani

La logica è nata in Grecia ed Aristotele ne è considerato il padre, anche se tale disciplina gli è precedente. Tutti gli scritti logici di Aristotele sono raccolti in un’opera chiamata Organon. Uno dei principi Aristotelici nel quale è presente la logica è il principio di non contraddizione (A e non A non possono sussistere contemporaneamente).

La teoria dei giudizi Il vero e il falso sono presenti, per Aristotele, nelle quattro forme di giudizi che vengono divisi in affermativi e negativi oppure in universali e particolari. Mentre i giudizi universali si riferiscono a tutti o a nessuno, i particolari solo a qualcuno. Combinando tra loro i giudizi universali e particolari e distinguendoli in affermativi e negativi si ottiene il seguente quadrato logico:

Il "punto di partenza" di ogni teoria deduttiva si chiama assioma Il "punto di partenza" di ogni teoria deduttiva si chiama assioma. Gli assiomi sono considerati necessari in quanto enunciano delle verità evidenti a chiunque, non dimostrabili ma nondimeno indubitabili. L'algebra di Boole si basa sui seguenti assiomi: Questi assiomi vanno accettati nella logica booleana e quindi non devono essere interpretate con le regole matematiche abituali.

Nicolas Bourbaki è lo pseudonimo con il quale, a partire dal 1935, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, ha scritto una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata. Con questa operazione scientifica il gruppo si è posto l'obiettivo di fondare l'intera matematica sulla teoria degli insiemi attraverso testi che fossero il più possibile rigorosi e generali.

Bourbaki si è posto con chiarezza finalità "enciclopediche" Bourbaki si è posto con chiarezza finalità "enciclopediche". Ha inteso costruire un'esposizione di ampia portata e coerente dando enfasi all'assiomatica e al formalismo, richiamandosi alla visione della matematica di Hilbert, ma sempre sottoponendo i contenuti a selezioni e rielaborazioni.

Dal passato ai tempi nostri ed oltre Nel Film 2001 Odissea nello spazio il super computer Hal 9000 impazzisce, fa fuori alcuni astronauti e…

Tra le costruzioni matematiche astratte una posizione di un certo interesse spetta al paradosso di Hilbert noto come “L’albergo infinito”. Esso è un esempio di come può essere trasposta, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, aliene rispetto alla realtà..

Le teorie vengono accettate quando sono in grado di fare predizioni corrette ed evitare quelle sbagliate. Le teorie semplici e matematicamente eleganti tendono ad essere più considerate di quelle complesse. Le teorie che collegano tra loro un vasto assieme di fenomeni apparentemente slegati sono prese in considerazione più facilmente. Il processo di accettazione di una teoria, o di estensione di una teoria esistente, è parte del metodo scientifico.

Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenze empiriche e misurabili attraverso l'osservazione e l'esperimento; dall'altra, nella formulazione di ipotesi e teorie più generali da sottoporre al vaglio dell'esperimento per testarne l'efficacia.

Nel dibattito epistemologico si assiste in proposito alla contrapposizione tra i sostenitori del metodo induttivo e quelli del metodo deduttivo.

Per uno spirito scientifico, ogni conoscenza è una risposta ad una domanda. Se non c’è stata domanda, non ci potrà essere conoscenza scientifica. (Bachelard)