REGIONE TOSCANA Levoluzione della struttura delloccupazione nel sistema cooperativo toscano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
1 Orientamento sulle opportunità nella società regionale dell'informazione Seminario Ripensare lorientamento Bologna, 26 Febbraio 2004 Palazzo Congressi.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana L'economia toscana consuntivo 2004 e previsioni 2005 Una ripresa troppo lenta? Stefano Casini.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
Firenze, 31 maggio 2007 Osservatorio sui bilanci delle società di capitale toscane Rapporto
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Il peso economico delle cooperative in Umbria
Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 TARANTO: dati quantitativi Febbraio Indice TARANTO - I numeri dellAssociazione - Dati di bilancio - Sistema Confindustria: come siamo e come.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Transcript della presentazione:

REGIONE TOSCANA Levoluzione della struttura delloccupazione nel sistema cooperativo toscano

Schema dellarticolazione del lavoro Dati di sfondo e quadro di riferimento statico: Istat censimento intermedio industria e servizi 1996 Dinamica recente e demografia imprenditoriale : dati Infocamere 2000 –2002 Dati recenti sugli addetti: archivio REA al 31/12/1998 Il rapporto di lavoro nella cooperazione, situazione attuale e antecedente alla l.142/2001 Analisi quantitativa realizzata tramite interviste telefoniche Spaccato qualitativo (interviste dirette) IRES Toscana

Le cooperative in Toscana: variazioni % IRES Toscana Fonte: elaborazioni su dati Infocamere Settore Agricoltura e caccia 1,6-3,2-1,6 Estrazione di minerali -10,011,10,0 Attivita' manifatturiere 3,00,63,7 Costruzioni -5,1-1,9-6,8 Commercio all'ingr. e dett. 0,3-1,3-1,0 Alberghi e ristoranti 7,52,810,4 Trasporti,magazz. e comunicaz. 16,88,426,6 Intermediaz.mon. e fin. 0,03,8 Attiv.immob., e altri servizi 4,92,47,5 Sanita' e altri servizi sociali 13,914,730,6 Altri servizi pubblici,soc. e pers. -1,73,72,0 Totale 2,62,45,1

Luniverso delle cooperative con sede in Toscana al I° trimestre 2002; classi di addetti IRES Toscana Classi di addetti Cooperative % Fino a , , , , ,8 Oltre ,9 Totale complessivo ,0 Fonte: elaborazioni su dati Infocamere

Le cooperative intervistate per macrosettore IRES Toscana MacrosettoreImprese%Addetti al 31/12/2002 % Agricoltura e pesca6611, ,4 Industria (senza costruz.)6311, ,0 Costruzioni315, ,0 Commercio e ristorazione488, ,0 Servizi alla persona7914, ,1 Altri servizi26748, ,6 Totale554100, ,0

Le cooperative intervistate: variazione degli addetti IRES Toscana Settore Var. % 2001 – 2002 Var. % 1996 – 2002 Agricoltura e caccia5,9 17,4 Estrazione di minerali9,7 -11,2 Attivita' manifatturiere-0,9 3,8 Costruzioni-4,8 12,1 Commercio all'ingr. e dett.2,1 20,2 Alberghi e ristoranti-3,1 80,2 Trasporti,magazz. e comunicaz.-0,1 27,2 Intermediaz.mon. e fin.5,6 36,4 Attiv.immob., e altri servizi2,6 36,2 Sanita' e altri servizi sociali10,5 125,5 Altri servizi pubblici,soc. e pers.9,5 82,0 Totale3,0 34,4

I rapporti di lavoro: ripartizione degli addetti tra soci e non soci; valori % IRES Toscana

I rapporti di lavoro: distribuzione delle modalità di lavoro tra addetti soci e non soci; valori % IRES Toscana Dipendenti soci 48,5 Soci lavoratori60,151,049,3 Co.co.co. soci0,40,5 1,0 Soci lavoratori autonomi 0,5 Dipendenti non soci39,248,149,547,8 Co.co.co. non soci0,30,50,62,2 Totale addetti100,0

I rapporti di lavoro: incidenza % degli addetti soci e non soci per tipologia contrattuale IRES Toscana

I rapporti di lavoro: incidenza % delloccupazione femminile IRES Toscana

La formazione professionale IRES Toscana Il 59,2% delle cooperative indagate ha svolto attività formative negli ultimi due anni La formazione ha riguardato il 43,6% degli addetti censiti divisi tra Soci lavoratori (61,1%) Lavoratori non soci (38,9%)

Cooperative per modalità di svolgimento dei corsi di formazione;valori % IRES Toscana