LAPOSIZIONELAPOSIZIONE GEOGRAFICAGEOGRAFICA Verbania Vercelli Biella Torino Asti Cuneo Alessandria Novara Distretto di Oleggio e V.P.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Comunicazione aziendale
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Organizzazione Aziendale
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le parole dell’impresa
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Marketing territoriale
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

LAPOSIZIONELAPOSIZIONE GEOGRAFICAGEOGRAFICA Verbania Vercelli Biella Torino Asti Cuneo Alessandria Novara Distretto di Oleggio e V.P.

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

I comuni del distretto Agrate Conturbia Barengo Bellinzago Borgo Ticino Castelletto Ticino Divignano Marano Ticino Mezzomerico Momo Oleggio Pombia Vaprio dAgogna Varallo Pombia

Il riconoscimento legislativo Art. 36 L. 317/91 e successivo D.M. 21 aprile 1993 D.C.R. n del 18 giugno 1996 Art. 6 L. 140/99 D.C.R. n del 26 febbraio 2002

Caratteristiche strutturali del sistema Predominanza delle classi dimensionali inferiori Accentuata specializzazione produttiva Moltitudine e difformità localizzativa degli attori

Concentrazioni aziendali

Composizione per classi di addetti

La leadership dellintimo e mare

interconnessioni selettive, discontinue, a carat- tere prevalentemente subordinato, associate a un grado di apertura del sistema tenden- zialmente ridotto Latipicità del distretto: la struttura relazionale interazioni molteplici, sotto forma di rapporti di complementarietà, competizione e collabora- zione reciproca, spesso estese anche al di fuori del contesto locale. Modello teorico: Caso reale:

Relazioni interne Modello reticolare teorico Struttura interattiva reale

Relazioni esterne

Direttrici dei contatti

Dimensioni Produzione Inattività Qualità Diversific.ne Internaz.ne- estern.ne Dinamicità strategica Performance economiche CONTO PROPRIO Le tipologie imprenditoriali CONTO TERZI Medio/grandi Anche campionari e riassortimento Prolungata ma non intensa Obiettivo prioritario Clienti e metodi operativi Consistenti Elevata Positive Medio/piccoli Quasi esclusivamente a programma e pronto moda Prolungata e intensa Attenzione modesta Limitata Limitate Ridotta Spesso insoddisfacenti

Percorso evolutivo Globalizzazione dei mercati Riorientamento strategico del Sistema Moda Abbandono delle mere politiche dei costi e dei volumi Riqualificazione dei prodotti, dei processi e organizzativa Evoluzione della domanda Crescita di pvs e nics

… allinterno del distretto Fase 1 Decentramento locale delle funzioni labour intensive e a minor valore aggiunto Tentativi di diversificazione dellofferta Fase 2 Internazionalizzazione della produzione Crisi del terzismo locale

Giudizio sulla situazione attuale Aspetti positivi Caratteri del terzismo: gamma ristretta di funzioni/servizi qualità modesta subordinazione alla committenza incidenza pronto moda/ordini chiusi capitale umano/finanziario limitato Intenso e persistente sotto- utilizzo degli impianti Struttura organiz.va debole e scarsamente integrata Varietà delle specializzazioni e dei prodotti/servizi offerti Attenzione per la qualità Politiche di diversificazione (clientela, metodi produttivi, …) Fiducia e conoscenza reci- proche consolidate Industrial atmosphere Aspetti negativi

Scenari evolutivi futuri SCENARIO I SCENARIO II SCENARIO III SCENARIO IV

Scenari evolutivi futuri SCENARIO I SCENARIO II SCENARIO III SCENARIO IV Crescita del distretto e transizione verso una forma evoluta

Scenari evolutivi futuri SCENARIO I SCENARIO II SCENARIO III SCENARIO IV Progressiva de- specializzazione dellintimo e mare

Scenari evolutivi futuri SCENARIO I SCENARIO II SCENARIO III SCENARIO IV Delocalizzazione delle lavorazioni a basso V.A. e scomparsa della sub- fornitura locale

Scenari evolutivi futuri SCENARIO I SCENARIO II SCENARIO III SCENARIO IV Scomparsa del distretto e della sua specializzazio- ne produttiva

Politiche di intervento OBIETTIVI Capacità innovativa Flessibilità Qualità totaleInterazione Tempestività

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Stabilizzazione della subfornitura Riduzione della mono-direzionalità dei rapporti Incremento della collaborazione Coordinamento e progettualità sistemici

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Atteggiamento dinamico e propositivo (pianificazione, marketing e coordinamento) IDE con finalità commerciali e non solo produttive Rivalutazione delle partnership con imprese straniere

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività Potenziamento del sistema formativo Crescita del management Cultura dellinnovazione

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività

Direttrici strategiche Sviluppo di competenze distintive Contenuto immateriale del prodotto Ammodernamento dei pattern organizzativi Miglioramento delle dotazioni infrastrutturali Potenziamento delle forme di internazionalizzazione Riqualificazione del capitale umano Rafforzamento delle iniziative consortili Informatizzazione e interconnettività