Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Analisi di bilancio - Indici -
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
1 CIBUS 2002 Parma 9 maggio I BILANCI DELLINDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA Ufficio Studi Federalimentare Obiettivo e struttura del lavoro Principali.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
L’equilibrio finanziario
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Firenze, aprile 2002 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto Regionale Programmazione.
Fotografare in modo nuovo l’economia
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
ESERCITAZIONE 2.
Esercitazione.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
XLIII Convegno Annuale SIDEA Agricolture e mercati di transizione
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Firenze, 31 maggio 2007 Osservatorio sui bilanci delle società di capitale toscane Rapporto
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Medie imprese nei sistemi locali
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Gli esiti della l. 236/93 e le nuove sfide occupazionali nell’Alto Milanese 5 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dell’Alto Milanese.
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Transcript della presentazione:

Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria

Il punto di partenza: lindagine Sviluppumbria (Variazioni )

Le medie imprese in Umbria dal 1991 al 1996

I dipendenti nelle medie imprese dal 1991 al 1996

Allungando lo sguardo al

Medie imprese e società di capitale (1999)

I parametri di Mediobanca-Unioncamere 152 imprese > 50 dipendenti < 499 dipendenti Fatturato: > 13 mln. € < 260 mln. € 54 (su 152) società di capitale

Un quadro generale (I) Buona presenza di medie imprese ( tab. 6.8 ); Numero medio di addetti piuttosto alto ( tab ); Ricavo corrente maggiore di 1 – 2 punti % rispetto ai valori medi di riferimento ( tab ); Minore integrazione col resto delleconomia (= maggiore verticalizzazione / autonomia) ( tab );

Un dato di struttura dai bilanci delle SdC: il rapporto tra acquisti di servizi e valore aggiunto

Un quadro generale (II) Conferma di una decisa propensione allinvestimento ( tab ); Soddisfacente posizionamento degli indici di redditività (ROI e ROE) ( tabb e 6.16 ); Rischio di conclusioni affrettate sulla base di indagini esternalizzate ( tab );

Una performance … e il suo opposto (Tassi di variazione percentuale )

Un confronto volante Umbria / Italia (Tassi di variazione percentuale )

Per concludere … con alcuni ????? ?A chi la palma della virtuosità ? Alle medie che vanno e vengono o alle piccole che crescono ? ?Il più alto grado di autonomia/autosufficienza è sempre e solo un difetto ? ?Ma è proprio vero che ci manca un certo numero di medie imprese ? ?Già con 54 elementi è possibile cadere nella trappola di informazioni distorte: è inevitabile ? ?E di altre 98 che ne è ?