XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali – Bari, 24/26 Settembre 2008 XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, 24-26 Settembre 2008 Cristina Marullo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAlta tecnologia in Toscana: Imprese e territori 15 gennaio 2010 Unioncamere - Firenze.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Le “due carriere” della diplomazia
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Analisi Bivariata e Test Statistici
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali - Pisa, 12/14 Ottobre 2006 AISRE XVII Conferenza Scientifica Annuale Pisa, Ottobre 2006 Un indicatore.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Ufficio Studi Metodologia per lidentificazione delle imprese ICT operanti in Toscana e per la creazione del database BI4IT Contributo di Unioncamere Toscana.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Il peso economico delle cooperative in Umbria
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Orientamento universitario
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Capitolo 6 La disoccupazione
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Transcript della presentazione:

XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali – Bari, 24/26 Settembre 2008 XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Cristina Marullo – ufficio studi Unioncamere Toscana Alessandra Patrono – Laboratorio MAIN Scuola Superiore S.Anna Pisa Metodologie per lindividuazione dei settori high tech. Il caso della Toscana

Lo studio dellalta tecnologia a livello territoriale XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Lo studio delle performance dei settori ad alta tecnologia riveste un ruolo centrale nella valutazione della capacità innovativa di un territorio. Limpresa high-tech è lunità economica in cui tutti gli aspetti dellinnovazione tendono a confluire e manifestarsi Lo sviluppo delle imprese high-tech genera ricchezza e occupazione per il territorio Lalta tecnologia ha ricadute sociali perché tende a migliorare la qualità della vita

Quando si parla di impresa high-tech? XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Limpresa high-tech può intendersi come lunità economica in cui tutti gli aspetti dellinnovazione tendono a confluire e manifestarsi; la struttura che codifica la tecnologia per rendere linnovazione disponibile ed applicabile, attraverso prodotti, servizi o il know-how necessario per produrre lidea innovativa. Un concetto dai contorni labili e difficilmente quantificabili, sul quale non esiste ancora una visione condivisa i criteri scelti per la sua misurazione possono avere conseguenze rilevanti sulle rappresentazioni del fenomeno, con ripercussioni anche consistenti sulle politiche di sviluppo adottate o sulle decisioni di investimento (Grinstein e Goldman, 2006)

I metodi per la quantificazione e qualificazione delle imprese high-tech I possibili orientamenti sono due: Loggetto di osservazione è il settore che, sulla base di assunzioni, presenta caratteristiche tali da qualificare tutte le imprese ad esso appartenenti come ad alta tecnologia (Malecki, 1985; Pavitt, 1984; Butchart, 1987, OECD, 1997; Lazzeroni, 2003) ; Loggetto di osservazione è la singola impresa, indipendentemente dal settore di appartenenza, e sulla base di valutazioni anche di natura qualitativa (Grinstein e Goldman, 2006). XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008

Sintesi dei principali vantaggi e svantaggi connessi alluso dei criteri di classificazione dei settori e delle imprese high tech Classificazione di settori high techClassificazione di imprese high tech pro contro DISPONIBILITÀ DI DATI COMPLETI E UFFICIALI Confrontabilità delle informazioni a livello territoriale/settoriale Disponibilità temporale delle informazioni Possibilità di integrazione con altre fonti ufficiali ADERENZA ALLA COMPLESSITA DEL FENOMENO Possibilità di cogliere le sfumature tecnologiche delle imprese Aderenza al tipo di produzione (manifatturiero/servizi) Quantificazione più accurata della consistenza del fenomeno PARZIALITA DEL CRITERIO ADOTTATO PER LA GENERALIZZAZIONE Differenze intra-settoriali e nelle performance di comparti diversi (manifatturiero/servizi) (Evangelista, 2000) Differenze tra le performance dei paesi rispetto al criterio di generalizzazione (Fernandes, 2003) Rigidità rispetto alle evoluzioni tecnologiche (Von Tunzelmann, 2004) MANCANZA DI UN UNICO CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE Scarsa confrontabilità territoriale e temporale dei risultati RILEVAZIONI DI TIPO QUASI ESCLUSIVAMENTE EMPIRICO Limitazione numerica delle osservazioni Difficoltà a produrre delle generalizzazioni XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008

Un esempio di metodo empirico: lOsservatorio sulle imprese high-tech della Toscana XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 LOsservatorio sulle imprese high-tech della Toscana, progetto curato dalla Scuola Superiore SantAnna ( rappresenta un tentativo di definizione empirica delle imprese, a partire dallosservazione diretta delle stesse sulla base di alcune caratteristiche quantitative e qualitative imprese ICT high-tech in Toscana su 630 imprese high-tech DIFFUSIONE DEL CENSIMENTO

Valori AssolutiQuote % Manifatturiero81310,3 di cui: - informatica41150,6 - telecomunicazioni40249,4 Servizi connessi ai prodotti4285,4 di cui: - informatica40795,1 -Telecomunicazioni 214,9 Servizi intangibili ,3 di cui: - informatica ,4 - telecomunicazioni5778,6 Totale informatica ,4 Totale telecomunicazioni ,6 Totale complessivo ,0 Fonte: Elaborazioni su Registro Imprese al 31/12/2005 I settori ICT Universo delle imprese ICT registrate in Toscana secondo la classificazione settoriale OECD (1998)

Dai settori alle imprese ICT XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 selezionare Individuazione di keywords in grado di selezionare le imprese che svolgono una attività strettamente legata alla produzione di beni/servizi ICT filtrare Individuazione di keywords in grado di filtrare le imprese che non svolgono una attività non strettamente legata alla produzione di beni/servizi ICT di generalizzazione dei risultati empirici indipendente dal codice di attività economica (ATECO) Fonte: SSSUP, Osservatorio sulle imprese high tech della Toscana Analisi sulla descrizione dellattività economica dichiarata dalle imprese ICT ad alta tecnologia Giudizio di esperti individuazione di keywords ricorrenti nella descrizione dellattività economica keywords ricorrenti keywords ricorrenti Criterio =

Analisi delle ricorrenze per la riclassificazione degli archivi XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Fonte: Elaborazioni su Registro Imprese al 31/12/2005 Numero ricorren ze (somma algebric a) TOTALE IMPRESE* di cui: senza ATECO ICT* di cui: con ATECO ICT* >= Totale Tipologia di ricorrenze Imprese con ATECO ICT % sul totale imprese Solo keywords positive ,2% Solo keywords negative ,8% Keywords positive e negative*5728,5% Senza alcuna Keyword ,5% Totale ,0% * Al netto delle imprese per cui vi è assenza di descrizione attività economica Distribuzione delle imprese registrate per numero di ricorrenze e codice ATECO* Distribuzione delle keywords sul totale imprese di cui è presente la descrizione attività CASI DI PUNTEGGIO NULLO Assenza descrizione attività (1.217) Assenza keyword (1.310) Uguale numero di keyword + e – (254)

Riclassificazione degli archivi: una proposta di scoring XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 SC ATECO SC KW Punteggio attribuito in base al livello di attendibilità del codice ATECO in cui è classificata limpresa –indipendentemente dal fatto che sia ICT o meno- attribuendo un potere descrittivo in funzione della tipologia di ricorrenze contenuta (probabilità che il codice di attività economica in cui limpresa è classificata contenga imprese con una presenza esclusiva di kw positive/negative nella descrizione attività economica (venga selezionata o filtrata) Punteggio attribuito alla presenza di keywords che non ne rifletta semplicemente la ricorrenza ma riesca a tenere conto della tipologia, e dunque della relativa sensibilità SCORE impresa Punteggio complessivo attribuito all impresa indipendentemente dal settore di attività economica (ICT o NON ICT) in cui questa è classificata

Coeff_pos ATECO(i) = Coeff_neg ATECO(i) = SC ATECO = XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 (Coeff_pos ATECO(i) - Coeff_neg ATECO(i) ) Calcolata a livello di settore con il massimo livello di dettaglio compatibile settore SC ATECO Punteggio attribuito in base alla probabilità che il codice di attività economica (i) in cui limpresa è classificata contenga imprese una presenza esclusiva di kw positive/negative nella descrizione attività economica (venga selezionata o filtrata)

XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 SC ATECO *100NO ATECO ICTATECO ICTTOTALE IMPRESE ( ]0,0100,0 (+80+90]0,0100,0 (+70+80]0,0100,0 (+60+70]--- (+50+60]79,720,3100,0 (+40+50]44,455,6100,0 (+30+40]100,00,0100,0 (+20+30]24,375,7100,0 (+10+20]49,750,3100,0 (00+10]92,17,9100,0 099,80,2100,0 [-10-00)99,90,1100,0 [-20-10)99,01,0100,0 [-30-20)99,80,2100,0 [-40-30)96,93,1100,0 [-50-40)100,00,0100,0 [-60-50)100,00,0100,0 [-70-60)100,00,0100,0 [-80-70)95,44,6100,0 [-90-80)100,00,0100,0 [ )41,358,7100,0 SC ATECO : output

Peso relativo della ricorrenza di Keywords nella descrizione attività (da assegnare allimpresa (record). SC KW = - XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Keywords positive: web, software, multimediale, servizi di informatica, servizi informatici, telematica, internet, intranet, wireless, sistemi operativi, sistemistic, real time, sistemi informatici, consulenz*, informatic*, serviz* informatic*, robotic*, ricerca Keywords negative: phon*, center, centro, fax, point, procacciator, agent, schede, nazional, traffic, ricaric, contabil, telefonia, carte, amministr, fisc, elaborazion* dati, elaborazion* di dati, elaborazione elettronica, internet point, *mobili SC KW

XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 SC KW *100NO ATECO ICTATECO ICTTOTALE IMPRESE ( ]0,0100,0 (+80+90]33,366,7100,0 (+70+80]13,386,7100,0 (+60+70]--- (+50+60]21,278,8100,0 (+40+50]22,777,3100,0 (+30+40]--- (+20+30]23,176,9100,0 (+10+20]55,144,9100,0 (00+10] ,30,7100,0 [-10-00)--- [-20-10)95,24,8100,0 [-30-20)--- [-40-30)58,341,7100,0 [-50-40)36,064,0100,0 [-60-50)--- [-70-60)29,370,7100,0 [-80-70)--- [-90-80)15,085,0100,0 [ )50,0 100,0 SC KW : output

SCORE XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 SCORE = SCKW = - SCATECO=Coeff_pos ATECO - Coeff_neg ATECO

XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 SCORE*100NO ATECO ICTATECO ICTTOTALE IMPRESE ( ]0,0100,0 (+80+90]0,0100,0 (+70+80]0,0100,0 (+60+70]0,0100,0 (+50+60]0,699,4100,0 (+40+50]0,799,3100,0 (+30+40]21,778,3100,0 (+20+30]52,147,9100,0 (+10+20]53,846,2100,0 (00+10]90,89,2100,0 099,80,2100,0 [-10-00)99,80,2100,0 [-20-10)99,30,7100,0 [-30-20)99,40,6100,0 [-40-30)99,40,6100,0 [-50-40)92,47,6100,0 [-60-50)63,136,9100,0 [-70-60)44,655,4100,0 [-80-70)10,489,6100,0 [-90-80)0,0100,0 [ )--- SCORE

Primi risultati da una verifica FIELD XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Soluzioni Informatiche (consulenza e soluzioni informatiche) Informatica Produzione e Distribuzione (produzione e distribuzione apparecchi informatici ed hardware) Informatica Ricerca e Sviluppo (sistemi e soluzioni internet personalizzate) Telecomunicazioni Ricerca e Sviluppo (servizi di telecomunicazioni personalizzati) Telecomunicazioni Servizi (servizi di telecomunicazioni a catalogo) Commercio prodotti informatici Comunicazione e Web marketing SCORE*100ICT (%)NON ICT (%)TOTALE >1087,912,1100,0 [-10+10]97,22,8100,0 <-1063,536,5100,0 Totale89,110,9100,0 dettaglio Nota: Le "Imprese che non svolgono attività nel campo delle ICT" sono quelle che, pur avendo Ateco ICT, hanno dichiarato di non svolgere l'attività in settori ICT Attività economiche classificate come ICT (Osservatorio SSSUP)

XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 La nuova classificazione settoriale ICT OECD 2007 (Isic. Rev.4) Opportunità Limiti Introduzione nuovi codici che identificano sezioni di settori tradizionali ad elevato impiego di ICT (edizioni di software) Introduzione nuovi codici che identificano sezioni di settori tradizionali ad elevato impiego di ICT (edizioni di software) Maggiore livello di dettaglio nellambito delle categorie settoriali definite come ICT (distinzione tra gestione di db e fornitura di servizi ASP nellambito delle attività connesse allinformatica Maggiore livello di dettaglio nellambito delle categorie settoriali definite come ICT (distinzione tra gestione di db e fornitura di servizi ASP nellambito delle attività connesse allinformatica La discriminazione avviene ad un livello di dettaglio di 5 digit La discriminazione avviene ad un livello di dettaglio di 5 digit Problema della identificazione delle attività economiche (genericità nellattribuzione del codice) Problema della identificazione delle attività economiche (genericità nellattribuzione del codice) Problema della riattribuzione frammentata ai nuovi codici degli archivi precedenti, difficoltà nelle analisi in ss. Problema della riattribuzione frammentata ai nuovi codici degli archivi precedenti, difficoltà nelle analisi in ss.

XXIX Conferenza Scientifica AISRe Bari, Settembre 2008 Metodologie per lindividuazione dei settori high tech. Il caso della Toscana GRAZIE PER LATTENZIONE Cristina Marullo – ufficio studi Unioncamere Toscana Alessandra Patrono – Laboratorio MAIN Scuola Superiore S.Anna Pisa Metodologie per lindividuazione dei settori high tech. Il caso della Toscana