VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Università “Primo Levi”
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Museo del Balì.
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Istituto E.Medi - Salò (BS)
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Riflessione e Rifrazione
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
LOsservatorio Virtuale per la scuola Massimo Ramella Osservatorio Astronomico di Trieste 55° Congresso Nazionale della SAIt Palermo, 3 – 6 maggio 2011.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
Telescopi per le alte energie
Corso per piccoli astronomi
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Laboratori Virtuali FISICA CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA GEO-
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
Il Cielo come Laboratorio
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
PROGETTO ASTRONOMIA.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
ANNO scolastico 2003/2004 La classe 3^ C a EXPERIMENTA 2003 Il mondo tra magia e scienza A TE GLI OCCHl A TE GLI OCCHl (LOGO) (LOGO) Il 5 Novembre 2003.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Sorgenti di radiazione
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Didattica astronomica a Firenze
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
R.Faraldo, E.Prandini, A.Saggion, V.Scalzotto - Piano Lauree Scientifiche – Padova Dipartimento di Fisica G.Galilei – Univ. di Padova INFN Sezione di Padova.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Insegnamento: STORIA DELLA FISICA Titolare del corso: Nadia Robotti 6 cfu – LT mutuato per LM Obiettivi formativi Completare la conoscenza di alcuni.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
21 ottobre 2015 Gli alunni della 4 A del Liceo Battaglini, accompagnati dalla prof.ssa M. Schirano, in occasione della Settimana del Pianeta Terra “ L’Italia.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MCF – 23marzo 2011 Progetti Realizzazioni Riflessioni Valutazioni.
Transcript della presentazione:

VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’ Classi V A e IV C – Liceo Scientifico Campana ENTRA

Museo del Balì Planetario, osservatorio e museo interattivo di scienza SALTARA (PU) – www.museodelbali.org

Museo del Balì La villa e l’osservatorio Il planetario L’esposizione I laboratori e i progetti didattici La mostra: Giuseppe Occhialini Esci

gli stemmi delle nobili famiglie Negusanti e Marcolini La settecentesca Villa del Balì è la sede ideale per un centro dedicato alla scienza. Non solo per la sua elegante, spaziosa architettura, per i servizi e le strutture che la completano (osservatorio, ristorante, sala conferenze, foresteria), ma soprattutto per lo spirito e la passione che storicamente hanno caratterizzato il luogo: qui cinque secoli fa la nobile famiglia Negusanti osservava il cielo attraverso quattro torri di osservazione. LA VILLA gli stemmi delle nobili famiglie Negusanti e Marcolini

Telescopio dell'Osservatorio 3 telescopi (da 40 cm, 25 cm e 18 cm), all’interno di una cupola nel parco della Villa, offrono la possibilità di osservare il cielo sia di notte che di giorno (con il filtro h-alpha). Un sistema di interfaccia digitale collega l’osservatorio con una sala del museo, così da permettere l’esplorazione delle meraviglie celesti da due postazioni simultaneamente. Telescopio dell'Osservatorio

I L P A N E T R O

Al di sotto di una cupola di 8 metri di diametro, riproduzione artificiale del cielo stellato, si può osservare l’evoluzione del cielo nell’arco di un’intera giornata, tra costellazioni, pianeti, fasi lunari e personaggi mitologici, oltre ad approfondire i concetti della moderna astronomia e astrofisica.

Pendolo di Focault (h 11 m) L’ESPOSIZIONE L’esposizione è costituita da più di trenta postazioni interattive che permettono di sperimentare diversi fenomeni naturali, dall’ottica alla meccanica, dalle onde alle proprietà della luce. Pendolo di Focault (h 11 m)

Illusioni ottiche

Effetti ottici

La camera distorta

La lente gigante Le ombre colorate

La molla gigante e le onde

Le bolle di sapone La forza centrifuga

Applicazioni della meccanica Riflessione e rifrazione

Il pendolo di Newton

I LABORATORI Nei laboratori didattici vengono approfonditi i temi scoperti durante la visita al museo, attraverso la sperimentazione e l’apprendimento Animatori esperti propongono percorsi diversi a seconda delle età, delle classi, dei programmi scolastici e delle aree di interesse.

Le classi hanno partecipato all’attività IMPRONTE DIGITALI DELLA LUCE rivolta alla scoperta della luce e dell’interazione luce-materia. I ragazzi hanno approfondiscono i temi relativi alla natura ondulatoria della luce, alla luce come veicolo di energia e hanno osservato e analizzato spettri di fonti luminose comuni e del sole.

LA MOSTRA GIUSEPPE OCCHIALINI A cento anni dalla nascita di Giuseppe Occhialini, il museo del Balì presenta la Mostra Giuseppe Occhialini, uno scienziato alla scoperta dell’Universo invisibile, a ricordo di questo grande studioso marchigiano, che si colloca a buon diritto tra i grandi fisici del XX secolo.

Occhialini (Beppo per gli amici), oltre che straordinario maestro nella fisica delle particelle, dei raggi cosmici e nelle relative tecniche di rivelazione, è autore di due fondamentali scoperte: l’identificazione, con Blackett, del positrone nei raggi cosmici, e la scoperta, con Powell e Lattes, del pione, la particella associata alle forze forti che tengono insieme neutroni e protoni nei nuclei. Scarica la biografia di Giuseppe Occhialini

Estratto del filmato proiettato nell’ambito della mostra “Ricordando Beppo” Estratto del filmato proiettato nell’ambito della mostra Il filmato completo è visualizzabile al sito http://www.inaf.it/news_cartella/occhialini

In onore di Occhialini, il satellite italo-olandese Sax, messo in orbita il 30 aprile 1996, determinante nello stabilire la natura di diverse sorgenti di raggi gamma, fu battezzato BeppoSAX.

Identificazio-ne del primo riverbero X di un GRB Fonte BeppoSax

La mostra ... ci restituisce l’immagine di una persona viva che sicuramente ha lasciato dietro di sé una traccia indelebile e che ha contribuito a rendere il mondo scientifico più umano, vicino alla vita dell’uomo di tutti i giorni. Giorgio Sironi