Modulo “Progettare e organizzare informazioni per la rete”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come pubblicare news su Scintilena Guida on line per publisher speleo.
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Sikam Win.
IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Interazione Uomo - Macchina
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
PHP.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Moodle: corso base BENVENUTI!
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
USABILITA MISURARE LUSABILITA PER LA SCUOLA ELEMENTARE.
Percorso: la rappresentazione dei dati
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
I modi della comunicazione in Clal Fra le diverse attività, Clal gestisce una serie di servizi volti alla informazione e alla formazione degli Operatori.
Progettare e organizzare le informazioni per la rete Prof. Paolo Paolini e Prof. Davide Bolchini Tutor: Carmen Valentino CT04 Corsista: Nicolino Rainone.
Progetto di un sito con Interactive Dialog Model
Progettare e organizzare le informazioni per la rete (modulo CT04) Tutor : Simona Manzolillo Corsista: Cannavale Giulia (classe I5)
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Analisi di sito tramato Rami, foglie, Tramatura ad ingresso plurimo,
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Progetto EDUCAMBIENTE
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Lavoro svolto da Veronica Mancin
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
La costituzione del gruppo
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
DynaMed Tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alle ricerche semplici su DynaMed, nel quale saranno messe in evidenza le principali funzionalità del.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
I contenuti del percorso di formazione
Internet L’essenziale.
Multimedialità, ipertesti e Web
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
INTERACTIVE PDF Develove S.r.l. Presentazione del sistema WEB di pubblicazione e di estrapolazione di contenuti da file PDF.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
Scuola digitale – Lombardia
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Tutorial
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Strategie di lettura.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
I media interattivi. Laurillard: 5 tipi di media Narrativi stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpertesto multimedia.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Transcript della presentazione:

Modulo “Progettare e organizzare informazioni per la rete” Sperimentiamo lo schema IDM ( Interactive Dialogue Model ) Corsista : Destro Loretta DOL 2011-2012 Cl. I3 Tutor del Modulo : Simona Manzolillo

Compito Esplorare un sito a piacere tra i seguenti: IBS, Internet Bookshop Italia http://www.ibs.it/ National Gallery di Washington http://www.nga.gov/ Museo d’Arte Thyssen – Bornemisza http://www.museothyssen.org/ Identificare: Almeno 2 single topics Almeno 2 topics Almeno 2 multiple topics Almeno 1 group of topics Almeno 1 multiple group of topics Almeno 3 relevant semantic relation

Fa riferimento ad un argomento che può avere diversi esemplari. Cosa intendiamo per … Single Topics Topic "i topic singoli sono tutti candidati per essere punti di partenza del dialogo (sempre accessibili). È sempre possibile cambiare argomento tra topic singoli e dunque le relevant relation (cambio di argomento che permette di passare da un topic all’altro) non servono, in questo caso. Citazione da Paolini-Bolchini : Progettare Ipermedia “… ciò che può essere l’argomento del dialogo (interazione) tra l’utente e l’applicazione. Nel sito http://www.munchundberlin.org alcuni esempi di topic sono la stampa THE SICK CHILD (accessibile dalla sezione Highlights -> Masterpieces), oppure la tecnica DRYPOINT (accessibile dalla sezione Print techniques).” Si considerano gli argomenti per i quali non ha senso stabilire relevant relation. Si riferisce all'argomento che può essere esplorato,ossia il contenuto che interessa l’utente. Non tutti i contenuti dell’applicazione sono riducibili a dei topic. Un topic è un argomento del dialogo e ha una sua ricchezza informativa e quindi non ci si riferisce ad un frammento di informazione. Multiple Topics Fa riferimento ad un argomento che può avere diversi esemplari. Dalla Dispensa precedentemente citata : Multiple Topic (o Kind of Topic): una categoria di possibili argomenti di conversazione. La categoria PRINT (stampa), oppure TECHNIQUE (tecnica) sono multiple topic, poiché possiamo avere diverse stampe, diverse tecniche ecc. THE SICK CHILD è un esempio di PRINT”

… e inoltre Group of Topics Multiple Group of Topics Il group of topics è il raggruppamento degli argomenti,cioè “un gruppo di possibili argomenti di conversazione” per esempio nel sito presentato dalla dispensa “ MASTERPIECES (capolavori) indica un gruppo particolare di stampe, che raccoglie alcune tra le opere più rappresentative di Munch”. Multiple Group of Topics Ossia “una famiglia di group of topics. Le stampe, ad esempio, possono essere raccolte per tema (la gioia, la natura, la nostalgia ecc.). Tutte le stampe dello stesso tema costituiscono un group of topics. “Le stampe del tema X” è un gruppo di argomenti multipli, dal momento che ci saranno tanti di questi gruppi quanti saranno i temi.” Fondamentale nella scelta è definire la cardinalità ,ossia il numero minimo,massimo e atteso degli elementi (nel caso specifico le stampe di Munch o le tecniche o i movimenti artistici ) da visualizzare. Ciò consente all’autore di stimare il costo complessivo del confezionamento finale del prodotto in tutte le parti sin qui considerate.

Relevant Semantic Relation … e infine Relevant Semantic Relation Si riferisce al cambio di argomento che permette di passare da un topic all’altro,attraverso una relazione di significato oltre che di contenuto sostanziale. “Le relazioni tra i topic consentono quindi di passare dalla stampa alla tecnica, dalla tecnica alle stampe, dall’artista al movimento artistico, e così via.”

Relevan Semantic Relation Sito scelto Topic Single topic Relevan Semantic Relation Multiple Gr.of Topic Group of Topics Single topic http://www.museothyssen.org Multiple Topics

Altri argomenti di dialogo (interazione) tra utente e l’applicazione. Multiple Topic (o Kind of Topic): una categoria di possibili argomenti di conversazione. Single Topics Topic Altri argomenti di dialogo (interazione) tra utente e l’applicazione.

Relevan Semantic Relation Il contenuto d’interesse non si esaurisce nelle prime pagine del sito,ma il dialogo prosegue e si amplia passando ad altri argomenti correlati, permettendo così all’utente di esplorare nuove tematiche e “gestire un cambio di argomento guidato dall’autore dell’ambiente”

Cosa si intende per “Esperienza d’uso” ? In sintesi … Cosa si intende per “Esperienza d’uso” ? Come organizzare tali unità in relazione all’esperienza di uso che desidero offrire? Valutare le scelte in considerazione delle domande dell’utente e quindi dell’esperienza d’uso Tener presente che l’ IDM (Interactive Dialogue Model) è un metodo di progettazione orientato al dialogo, che nasce dal connubio tra design di applicazioni web e scienze di comunicazione,dell’informazione automatica ,dell’ambito concettuale e logico. L’attività di progettazione con IDM segue tre linee di indagine: 1. Che cosa può essere detto? 2. Quali sono i cambi di argomento rilevanti? 3. Quali sono le diverse strategie per organizzare il dialogo, cioè l’interazione con l’applicazione? Per esperienza d’uso intendiamo ciò che l’utente vuol poter fare con le informazioni, come vuole manipolarle, leggerle, cercarle, etc. nel caso di un sito web, navigare tra pagine seguendo link, un film lasciandosi trasportare dalla sequenza delle scene … E tre semplici elementi : Temi del dialogo topic Relazioni rilevanti tra temi relevant relation Gruppi di argomenti group of topics

Quindi … Un’applicazione interattiva può parlare di un argomento (tema del dialogo),consentire di cambiare tema a partire da quello di cui si sta parlando (correlando temi tra loro) oppure permettere di esplorare un’insieme di temi (gruppi di argomenti) Corsista Destro Loretta Dol 2011-2012 27/03/2017