I VANTAGGI DI TRIESTE Un PIL pro capite ben al di sopra della media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
SEAs: Students’ European Awareness
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La storia dell’Europa.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Sport Turismo Territorio. Schema vincente?
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
Lezione 1 Introduzione al corso e ai problemi della macreconomia Corso di Economia Politica Prof. Andrea Fumagalli.
Scuola Superiore Economia e Finanza
L’Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Catania, 16 novembre 2007 Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Emilio Stefanelli Vice Presidente Farmindustria.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
La cosiddetta Onepercent law: una panoramica europea Valerio Melandri Philanthropy Centro Studi, ( Università di.
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA VII Programma Quadro R&S: le opportunità per le Imprese in Emilia Romagna Tavola Rotonda: Reti di competenze, reti di territorio.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
LE REGIONI ECONOMICHE.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’Europa caratteri generali
Il pericolo deflazione
L’Integrazione europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Negli ingranaggi della finanza (1)
Lo schema di questa relazione
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
La geografia della pena di morte
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

I VANTAGGI DI TRIESTE Un PIL pro capite ben al di sopra della media nazionale Vari indicatori ambientali che anch'essi suggeriscono un'alta qualita' della vita Un basso tasso di disoccupazione Un alto tasso di partecipazione, sopratutto femminile Una forte dipendenza dal terziario (meno inquinante) e spesso ad alto valore aggiunto (vedasi istruzione e ricerca) Delle buone infrastrutture (anche se carenze sembrano emergere in alcuni comparti abbastanza cruciali)

LA DE-INDUSTRIALIZZAZIONE (valore aggiunto nel settore manifatturiero in percent. del PIL) 40 Stati Regno Francia Germania Italia Trieste Uniti Unito 30 20 10 1970 80 90 2002 1970 80 90 2002 1970 80 90 2002 1970 80 91 2002 1970 80 90 2002 95 2003

GLI SVANTAGGI DI TRIESTE Un'economia in stagnazione Pochi investimenti e bassa imprenditorialita' Una popolazione in calo Un profilo demografico molto sfavorevole L'handicap di far parte dell'Italia

PERFORMANCE ALL'ESPORTAZIONE Differenza tra la crescita delle esportazioni e dei mercati per beni e servizi, 1996-2004 1 -1 -2 -3 -4 SU Giap. Germ. Fran. Ital. Spag. Fin. Svez. RU

SPESE DI RICERCA & SVILUPPO (in percentuale del PIL) Svezia Finlandia 3.9 Svezia 3.4 Finlandia 2.9 Germania 2.4 Francia 1.9 R.U. 1.4 Italia 0.9 Spagna 0.4 1975 1981 1987 1993 1999

L'APPARIRE DI UNA SILICON VALLEY ? COSA FAVORISCE L'APPARIRE DI UNA SILICON VALLEY ? Una massa critica di istituti, universita', "science parks" e ricercatori Burocrazia snella che facilita la creazione di nuove imprese Abbondante offerta di capitale rischio Forti pressioni competitive Dinamismo demografico

LIVELLI DI POPOLAZIONE (1990 = 100) 140 Stati Uniti 135 130 125 120 115 Francia 110 R.U. Germania 105 Italia 100 95 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 Fonte : UNPD

L'INVECCHIAMENTO (percentuale della popolazione con 65 anni o ) più 27 Italia 22 Regno 17 Unito Germania Francia 12 7 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 Fonte : UNPD

INVECCHIAMENTO E CRESCITA Una popolazione che invecchia ha tendenza ad avere: i) Meno forza lavoro e quindi minor crescita ii) Costi del lavoro piu' elevati e quindi profitti depressi iii) Meno risparmio e quindi un tasso d'interesse piu' alto 4.0 iv) Spese di pensioni in aumento e quindi o tasse, o disavanzi, piu' elevati, con rischio di conflitti inter-generazionali v) Una societa' meno dinamica e imprenditoriale

DEMOGRAFIA E ATTIVITA IMPRENDITORIALE Totale attivita' imprenditoriale, 2002-03* GDP growth, 1950-2000 30 ! UGA ! VEN 25 20 TAI IND ! ! ARG CIL ! ! 15 COR BRS ! NZ ! ! CIN MES ! ! US ICE ! ! CH 10 ! AUS CND IRE ! ! N ! H GR ISR ! DK ! ! E ! ! UK ! ! ! SNG ! D 5 SLV ! SAFr TWN ! PL ! ! B ! I HK NL ! SF ! ! S ! CRZ ! ! RUS ! F ! J ! 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Percentuale della popolazione con eta' uguale o superiore ai 65 anni, 2000 Share of population aged 65 and over * Percentuale della forza lavoro che ha creato una nuova impresa o gestice/possiede un impresa recentemente creata.

LIVELLI DI PIL IN EUROPA (2003, miliardi di dollari) OVEST EST EAST Germania 2401 Italia 1466 Paesi Bassi 512 8 Nuovi paesi membri 472 Russia 433 Belgio 302 Norvegia 222 Polonia 210 Portogallo 149 Irlanda 149 Rep. Ceca 85 Ungheria 83 Romania 60 Ucraina 50 Friuli-V.G. 32 Slovacchia 32 Lussemburgo 26 Slovenia 26 Bulgaria 20 Udine 14 Lettonia 10 Trieste 6 Estonia 8

PIL PRO CAPITE PIL PRO CAPITE (in di potere d'acquisto; U.E. 15 =100) parità (in di potere d'acquisto; U.E. 15 =100) parità U.E. 15 U.E. 15 Irlanda 90 90 Spagna Slovenia 70 70 Grecia Portogallo R. ceca 50 50 St. Baltici Slovacchia Ungheria Polonia 30 30 1993 1995 1997 1999 2001 2003 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999

EVOLUZIONE DEL PIL IN EUROPA OCCID. E ORIENT. (1989 = 100) Europa 135 Europa occid. 125 115 105 95 85 Europa 75 orientale 65 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005

LIVELLI DEL PIL, 2004 (1989 = 100) Polonia 142 Slovenia 128 (Albania 136) Ungheria 119 Slovacchia 116 R. Ceca 112 (Belarussia104) Croazia 94 Romania 96 Bulgaria 88 Baltico 91 Russia 82 Macedonia 80 Caucaso 73 Bosnia 59 Serbia 53 Ucraina 54 Moldovia 43

EVOLUZIONE DEL PIL IN EUROPA ORIENTALE (GDP; 1989 = 100) 130 Europa 'austro- ungarica' 110 Europa 'prussiana'* 90 Europa 'ottomana' 70 Europa 'zarista' 50 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 * Germania orientale

IL FUTURO ECONOMICO DI TRIESTE Spazi per una rinnovata crescita potrebbero venire da: La filiera ricerca e sviluppo Il polo nautico e, legati ad ambedue, Il turismo Ma non e' detto che cio' sia facile in vista, sopratutto: Del vincolo Italia Del peso della demografia