Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Advertisements

Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Processi di matching sul mercato del lavoro
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Le traiettorie dello sviluppo locale
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Linstabilità del lavoro in Italia: differenziazione dei modelli di flessibilità da Nord a Sud.
Economia informale.
Facchini, C. (a cura di). Tra impegno e professione. Gli assistenti sociali come soggetti del welfare. Bologna : Il Mulino, (2010).
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
a cura del Servizio Risorse Umane
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Lavoro sommerso e lavoro regolare Una indagine microeconometrica sulle imprese della Toscana Unioncamere Toscana 19 giugno 2003.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
Diritto del lavoro Una sintesi.
Flexi Family.
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
OGGI FORNISCE UNA GAMMA DI SERVIZI INTEGRATI QUALI : igiene ambientale sanificazione logistica industriale ristorazione sorveglianza museale E UNA COOPERATIVA.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Flessibilità del lavoro
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Lavoro sommerso e contratti atipici: un’analisi sul campo Unioncamere Toscana 27 marzo 2002

La ricerca Lucia Castellucci e Dimitri Stefanini Interviste a 80 testimoni privilegiati Con questionario aperto Realizzata dal Ciriec

L’economia sommersa in Italia Fonte: Schneider-Enste 1999

Il lavoro sommerso in Toscana: le stime Quote percentuali delle unità di lavoro non regolari sul totale di settore (1997) Toscana Italia Variazione Toscana su Italia=100 Dip. Indip. Tot. Agricoltura 37,0 5,9 13,5 55,4 13,8 29,2 66,8 42,8 46,2 Industria 12,5 4,2 10,7 6,5 3,1 192,3 135,5 181,4 Costruzioni 20,0 8,0 14,4 23,5 7,6 16,8 85,1 105,3 85,7 Commercio, Turismo e comunicazione 31,4 20,9 27,3 8,4 18,9 115,0 90,5 110,6 Credito Assicurazione, Servizi imprese 31,0 1,2 19,6 1,0 14,8 131,9 120,0 132,4 Altri servizi 16,0 24,3 17,2 15,3 20,8 104,6 116,8 107,5 Totale 21,0 7,9 16,7 18,1 8,6 15,2 116 91,9 109,9 Fonte: SL-RT-Irpet, 2001: 58.

Lavoro nero e lavoro grigio Nero: lavoratori o imprese completamente sommersi Commercio Turismo Edilizia Grigio: lavoratori parzialmente sommersi in attività regolari

Il lavoro grigio Connesso a piccola dimensione creazione di fondi ad hoc Specializzazione regionale in settori con elevata frammentazione ciclo Strutture complesse di subfornitura competizione sui costi

La fenomenologia del grigio Lavoro autonomo fittizio Fuori busta (remunerazioni e premi) Straordinario (anche eccedente) Part-time eccedenti (anche nell’edilizia)

Lavoro grigio e contratti atipici 1/3 Part time Commercio (orario extra retribuzione sommersa) Edilizia Servizi di pulizia (spostamenti)

Lavoro grigio e contratti atipici 2/3 Tempo determinato Rinnovi continui Strumento di ingresso (anziché CFL o apprendistato) CFL e apprendistato Utilizzo senza formazione

Lavoro grigio e contratti atipici 3/3 Collaborazioni coordinate e continuate (?) Terziario Associazioni in partecipazione Commercio Interinale Ha la minore propensione al sommerso

Verso un modello esplicativo Il ricorso al sommerso è una scelta dell’impresa (sempre) e del lavoratore (non sempre) Costi e benefici per il lavoratore Costi e benefici per l’impresa

Il capitale umano del lavoratore Lavoratori con elevata dotazione di capitale umano generale Lavoratori con elevata scolarità specializzati Lavoratori con elevata specializzazione acquisita con l’esperienza Lavoratori con bassa dotazione di capitale umano generale Lavoratori con scolarità medio-alta non specializzati Lavoratori a bassa scolarizzazione, o in condizioni di disagio

Il capitale umano del lavoratore Lavoratori con elevata dotazione di capitale umano generale LAVORATORI FORTI SUL MDL CONTRATTANO IL GRIGIO Lavoratori con bassa dotazione di capitale umano generale LAVORATORI DEBOLI SUL MDL SUBISCONO IL GRIGIO

L’impresa ed il ricorso all’atipico Flessibilità in entrata Flessibilità in uscita Flessibilità del tempo di lavoro Riduzione del costo del lavoro Remunerazioni e cuneo fiscale Riduzione costi amministrazione del personale

Gli elementi istituzionali La complessità normativa comporta difficoltà vertenziali La complessità normativa rende più complessi i controlli Una minore efficacia dei controlli riduce la sanzione attesa

Conclusioni 1/2 A parità di altre condizioni l’introduzione dei contratti atipici ha probabilmente favorito la crescita del sommerso in Toscana.

Conclusioni 2/2 Problemi per i provvedimenti di emersione Rappresentazione scorretta delle scelte di imprese e lavoratori Scarsa conoscenza delle condizioni locali di contorno Necessità di elevare sanzione attesa (intensificazione controlli)