Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Organizzazione dei servizi psichiatrici
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Dott.ssa Luisa Andreetta
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
“Counseling nel post-infarto”
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute mentale e cure primarie
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
La prospettiva riabilitativa
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Integrazione e Territorio
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Università Degli Studi di L’Aquila
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Francesco Mazzuoli Montecatini, 15 maggio 2009 A.O.U. Careggi, Firenze
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio 28 maggio 2008 Determinanti di Salute e Proattività MIB Ferdinandeo Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio ASS1 Distretto 2 - Giovanni Galimberti Carlo F. Rotelli

Modalità operative 1. Reclutamento paziente mediante segnalazione diretta o da banca-dati sanitaria 2. Visita congiunta del Medico di Distretto e del Medico di Medicina Generale 3. In casi selezionati: attivazione di un Piano Assistenziale Individualizzato concordato con il Medico di Medicina Generale 4. Follow-up e accertamento successivo dell’adeguateza ed efficacia delle iniziative intraprese

Finalità - Individuazione dei possibili moventi di riacutizzazione di malattia: - educazione sanitaria carente - stile di vita incongruo - scarsa aderenza allo schema terapeutico - degrado, solitudine o abbandono sociale - Individuazione di nuove (o sottoutilizzate) risorse diagnostico-terapeutiche

Risorse operative - Centro Cardiovascolare ASS1 - Trieste ‘Heart Failure Project’ - Ospedali Riuniti TS - SC Cardiologia - Ospedali Riuniti TS - DH Terza Medica - Strutture private accreditate - Medico di Medicina Generale - Servizio Infermieristico Domiciliare - UO Riabilitazione distrettuale - Volontariato - Terzo Settore

Obiettivi primari - Riduzione del numero di ricoveri per SC - Miglioramento della qualità di vita del paziente

Obiettivi secondari - Miglioramento del livello di dialogo e collaborazione con i Medici di Medicina Generale - Coordinamento e adeguato sfruttamento delle risorse territoriali di tipo diagnostico, terapeutico e socio-assistenziale - Accertamento della congruità dell’impiego farmacologico

Risultati n=185 MICROAREA 55% RIFIUTANO IL CONTATTO 5% NO SCOMPENSO 18% CLASSE NYHA II 45% CLASSE NYHA III 26% CLASSE NYHA III-IV 10% FOLLOW UP CCV 21% FOLLOW UP AOUTS 20%

Risultati DIFFICOLTA’ MOTORIE 49% DEGRADO AMBIENTALE 24% SOLITUDINE 27% PATOLOGIA PSICHIATRICA 11% MALATTIA TERMINALE 6% ATTIVITA’ FISICA 24% DIETA IPOSODICA 10% CONTROLLO PRESSORIO 57% CONTROLLO PONDERALE 19% COMPLIANCE TERAPEUTICA 90% MODULAZIONE TERAPIA 24% TUTTE LE PRECEDENTI 4%

Risultati ATTIVAZIONE PAI 49% RIABILITAZIONE 25% PRESA IN CARICO D2 20% DECEDUTO NEL BREVE TERMINE 5%