1 COMITATO SCIENTIFICO ERNST &YOUNG IL MERCATO DEI CAPITALI E IL CAPITALISMO FAMILIARE Stefano Micossi Roma, 11 Aprile 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il rapporto giuridico Il rapporto giuridico è una relazione tra due o più soggetti regolata dal diritto (oggettivo).
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Società di gestione del risparmio (SGR)
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
UBI Banca Unione di Banche Italiane
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Corso Sindaci e Amministratori
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Capitolo 1 Introduzione
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Gli accordi di Basilea e le imprese Milano, 13 aprile 2005 Stefano Micossi.
1 CRESCITA E OCCUPAZIONE: LE RIFORME NECESSARIE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA Rilanciare la crescita: gli obiettivi individuati a livello comunitario.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
Lo stato contro l’usura
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
La famiglia oggi in Italia
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
CSR Manager network – RSI e piano strategico
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Scelta forma legale impresa a cura Maniago & Marino
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
Il mercato immobiliare non residenziale II semestre 2012 Stefano Stanzani Responsabile Scientifico Ufficio Studi FIMAA Milano.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
LE AZIONI SONO INDIVISIBILI
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Banking biodiversity and regulation: the cooperative and ethical bank tradition Giorgio Gobbi Head of Financial Stability Banca d’Italia SOCIETÀ ITALIANA.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
IL SISTEMA FINANZIARIO
TUTELA DELLA CONCORRENZA
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Transcript della presentazione:

1 COMITATO SCIENTIFICO ERNST &YOUNG IL MERCATO DEI CAPITALI E IL CAPITALISMO FAMILIARE Stefano Micossi Roma, 11 Aprile 2005

2 Tavola 1: Le imprese familiari nei mercati azionari nel (% di imprese controllate da detentori con almeno il 20%)

3 Tavola 2: Il controllo delle imprese familiari per dimensione e settore di attività. (% delle imprese controllate da famiglie)

4 Tavola 3: Il controllo nelle imprese quotate a proprietà concentrata (% delle imprese)

5 Tavola 4 : Il Mercato dei capitali nel XX Secolo

6 Tavola 5: Valutazione dei private benefits (% del prezzo di mercato)

7 Il caso italiano

8 Tavola 6: Levoluzione della concentrazione del controllo in Italia: Diritti di voto e Diritti Patrimoniali (percentuale)

9 Tavola 9: Le società italiane ammesse in borsa nel (valori medi in %)

10 Figura 1:Indici di rendimento totale reale delle azioni e indice dei prezzi al consumo in Italia (1945=100) Fonte: Siciliano (2001)

11 Figura 2: Il controllo nelle societa quotate in Italia (% del valore di mercato) Fonte: Aganin-Volpin (2003)

12 Figura 3: Il controllo nelle societa quotate in Italia (% del numero di imprese) Fonte: Aganin-Volpin (2003)