Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Le prestazioni di lavoro dipendente fuori sede e la residenza fiscale
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
DIVIDENDI AA 2012/2013.
Operazioni straordinarie (dal sig.Rossi al gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
“Modelli” della participation exemption
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Erogazioni in natura Somministrazioni di vitto. Art.51, comma 2, del Tuir. Non concorrono a formare il reddito: c) le somministrazioni di vitto da parte.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Art. 49 Tuir Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UNICO 2004.
Il regime dei dividendi
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Come modificati dal D.L. 1° luglio 2009, n. 78, in vigore dal , convertito dalla L. n. 102/2009.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Personale con contratto a tempo indeterminato
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 19 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Strumenti di pagamento
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
I redditi di capitale A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
La corretta applicazione della norma sulla tassazione agevolata del lavoro notturno e straordinario Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate Il chiarimento.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
La Norma Tributaria.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
Imposta societaria e investimenti
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a formare il reddito: il valore delle azioni offerte alla generalità dei dipendenti per un importo non superiore complessivamente nel periodo dimposta a lire 4 milioni (euro 2065,00, n.d.r.), a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima che siano trascorsi almeno tre anni dalla percezione; qualora le azioni siano cedute prima del predetto termine, limporto che non ha concorso a formare il reddito al momento dellacquisto è assoggettato a tassazione nel periodo dimposta in cui avviene la cessione.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Art.51, comma 2, lett.g bis), del Tuir: Non concorrono a formare il reddito: la differenza tra il valore delle azioni al momento dellassegnazione e lammontare corrisposto dal dipendente, a condizione che il predetto ammontare sia almeno pari al valore delle azioni stesse alla data dellofferta; se le partecipazioni, i titoli o i diritti posseduti dal dipendente rappresentano una percentuale di diritti di voto esercitabili nellassemblea ordinaria o di partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 10 per cento, la predetta differenza concorre in ogni caso interamente a formare il reddito (stock option).

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Art.51, comma 2-bis), del Tuir: le disposizioni di cui alle lettere g) e g bis) del comma 2 si applicano esclusivamente alle azioni emesse dallimpresa con la quale il contribuente intrattiene il rapporto di lavoro, nonché a quelle emesse da società che, direttamente o indirettamente, controllano la medesima impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla limpresa.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. -Fattispecie. Una società residente che partecipa una società estera vuole collocare azioni della partecipata sul mercato azionario. Due offerte: una aperta al pubblico e unaltra riservata agli investitori istituzionali. Per questi ultimi: piano di azionariato diffuso. Beneficiari del piano: dipendenti della partecipata estera, dipendenti di società controllate dalla società estera (italiane), ex dipendenti del gruppo. Ulteriore assegnazione di azioni a titolo gratuito ai dipendenti delle società controllate italiane a condizione che non cedano le azioni acquistate per un determinato periodo di tempo.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. -Richiesta. Applicabilità del regime agevolativo di cui allart.51, comma 2, lett.g) e 51, comma 2-bis, del Tuir a: azioni assegnate ai dipendenti delle controllate italiane, se cedute prime dei tre anni, ma dopo il termine previsto dal piano di azionariato; ulteriore assegnazione gratuita delle azioni ai dipendenti; assegnazione di azioni ad ex dipendenti.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n Posizione dellAmministrazione finanziaria. Ratio della disposizione in esame: ratio pro datore di lavoro: favorire ed incentivare lazionariato diffuso tra i dipendenti e, mediante questultimo, la partecipazione dei dipendenti alla vita sociale dellimpresa per la quale prestano la propria opera lavorativa; creare un collegamento tra la retribuzione e il rendimento dellazienda allo scopo di incentivare la produttività (finalità di fidelizzazione). ratio pro Fisco: evitare che il datore di lavoro, discriminando tra le categorie di lavoratori, corrisponda di fatto compensi ai dipendenti in esenzione totale o parziale dellimposta (finalità antielusiva).

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. Posizione dellAmministrazione finanziaria. -Condizione di applicabilità della disposizione agevolativa: lofferta deve essere rivolta ai soggetti che prestano la propria attività lavorativa presso lazienda che lancia lofferta (si veda la lettera dellart.51, comma 2-bis), del Tuir); lofferta deve riguardare la generalità dei dipendenti.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. Conclusioni: se il piano prevede la possibilità di cedere le azioni prima dei tre anni richiesti dallart.51 del Tuir e il dipendente le cede prima del triennio, la disciplina agevolativa non trova applicazione: il valore normale delle azioni assegnate che non ha concorso a formare il reddito del dipendente al momento dellassegnazione viene assoggettato a tassazione come reddito di lavoro dipendente nel periodo dimposta in cui avviene la cessione;

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. Conclusioni: la tassazione deve avvenire nel primo periodo di paga utile successivo allavvenuta conoscenza del presupposto impositivo da parte del datore di lavoro (risoluzione dellAgenzia delle entrate 12 giugno 2002, n.186; contra risoluzione dellAgenzia delle entrate 27 luglio 2005, n.101).

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. Conclusioni: per quanto concerne lulteriore assegnazione gratuita di azioni la disciplina agevolativa risulta applicabile: la possibilità di ottenere lassegnazione gratuita è comunque offerta alla generalità dei dipendenti (la condizione è presente al momento iniziale del piano). Nozione di generalità dei dipendenti come clausola di non discriminazione in ragione della ratio della norma (circolare INPS 22 gennaio 2001, n.11; risoluzione dellAgenzia delle entrate 8 gennaio 2002, n.3; risoluzione dellAgenzia delle entrate 12 ottobre 2004, n.129 e circolare Assonime n.7 del 2000);

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. Conclusioni: se il dipendente beneficia di diverse attribuzioni di azioni nellambito dello stesso periodo dimposta, sia a titolo gratuito che oneroso, è necessario procedere alla somma per verificare leventuale superamento del limite quantitativo.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione 25 luglio 2005, n.97. Conclusioni: gli ex dipendenti non possono fruire della disciplina agevolativa, in quanto non più in forza presso lazienda.

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione, 12 agosto 2005, n Fattispecie. Società residente controllata da società estera. Piano di azionariato con distribuzione di azioni della controllante. Accordo fra la controllante ed altra società estera per la cessione di tutte le azioni del gruppo. La società acquirente è legittimata, in base al diritto che regola laccordo, a chiedere il trasferimento delle azioni in possesso dei dipendenti della società italiana (c.d. squeeze out;vedi, nel nostro ordinamento, lart.111 del T.U.F.).

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione, 12 agosto 2005, n Richiesta. Il trasferimento coattivo delle azioni, se interviene prima dello scadere del triennio dallassegnazione, integra lipotesi di cessione ai sensi dellart.51, comma 2, lett.g), del Tuir (cioè comporta la ripresa a tassazione del valore della azioni assegnate)?

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione, 12 agosto 2005, n Posizione dellAgenzia delle entrate. Ratio della disposizione in esame (condizione temporale): ratio pro Fisco: escludere che loperazione di azionariato diffuso sia realizzata al solo fine di sottrarre alla tassazione progressiva valori che in realtà costituiscono retribuzione; contrastare eventuali accordi fra le parti per consentire al dipendente di vendere le azioni anche in presenza di un andamento negativo della società (finalità antielusiva); ratio pro datore di lavoro: rafforzare i legami fra i dipendenti e lazienda (finalità di fidelizzazione).

Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Risoluzione, 12 agosto 2005, n Conclusione. Il valore delle azioni assegnate ai dipendenti escluso da tassazione ai sensi dellart.51, comma 2, lett.g), del Tuir non deve essere assoggettato ad Irpef come reddito di lavoro dipendente se il trasferimento avviene per cause indipendenti dalla volontà degli assegnatari, ovvero in ragione di un obbligo di legge.